Stagione teatrale passata

STAGIONE TEATRALE 2021 - 2022


PRENOTAZIONI:


dettagli

dal 9 ottobre al 21 novembre 2021

Al gat in cantina

commedia musicale di N. Vitale e S. Allegra
trasposizione in dialetto mantovano di Luigi Zuccaro
regia di Roberta Vesentini e Maria Grazia Bettini

“Mettere il gatto in cantina è un espediente assai saggio,
ma se invece del topo ti mangia il formaggio,
questa è la trappola per rimediar….”
“Metar al gat in cantina s’evitaria tanti guai
ma se invece dal soragh al t’magna al formai,
agh voel ‘na trapola par rimediar…..”

 

Ecco, in sostanza, la metafora in musica che anima e accompagna la vicenda de “Il gatto in cantina”, commedia musicale scritta in italiano nel 1930 da Nando Vitali e trascritta in dialetto mantovano nel 1946 da Luigi Zuccaro, che ne trasferì l’ambientazione dalla Toscana alla campagna mantovana, in quel di Gonzaga, regalando la coloritura del vernacolo anche al canto.
In questa più casalinga veste e con il titolo “Al gat in cantina”, la rappresentò sempre l’Accademia Campogalliani dal 1946, anno della sua fondazione, fino alle più recenti edizioni di circa vent’anni fa e a quella attuale.

Le parti cantate si fondono in modo naturale con il parlato per diventare un recitar cantando capace di restituire molti e diversi stati d’animo: la malinconia, gli stratagemmi furbeschi, l’ironia, i principi di vita casti o disinvolti e smaliziati, il patriottismo e molto altro ancora. E inoltre, sottolineano l’analogia gustosissima fra gatto, topo, formaggio e certi umani che giungono inattesi alla villa di Gonzaga disturbando la luna di miele di Toni e Carlota. Ed ecco presentarsi, assai poco gradite, zia Giudita e la figlia Grassia, sfollate a causa degli scontri fra liberali ed esercito austriaco e, poco dopo, l’amico di vecchia data Gianino, che, pur segretamente innamorato di Grassia di cui ignora la presenza e che lo ama a sua volta, si rivelerà un inguaribile seduttore di…donne maritate!
E per di più a lui s’ispira, sebbene più rozzamente, il suo aiutante Lisandar con la cameriera Marianina. Con l’aiuto del vicino e saggio Sior Procopio e dell’ignaro servitore Angil, Toni, temendo per la propria moglie e volendo liberarsi degli scomodi ospiti, ordirà un inganno di impareggiabile e scoppiettante acume che prevede scambi di ruoli con gatti, topi e formaggio.

Ci sono anche amore, scanzonato e strappalacrime, un po’ di romanticismo alla Gozzano, un po’ di spirito risorgimentale un pizzico di saggezza e di follia: i caratteri eterni della commedia teatrale ed umana.

Più che un’operetta “Il gatto in cantina” si direbbe allora un’opera di “mezzo carattere” ora buffa, ora più seria e molto patriottica.

La Campogalliani nel suo Settantacinquesimo, volendo riunire passato, presente e futuro, ha scelto di iniziare ritornando alle origini dell’Accademia con questa deliziosa commedia.
E ancora oggi, anzi più che mai oggi, c’è inoltre il piacere di ritrovare il valore del vernacolo, la sua vivacità, i suoi modi di dire, ormai quasi dimenticati. Gli interpreti provengono da luoghi diversi della provincia mantovana e le registe hanno scelto di non uniformarne il gergo: ne risulta uno straordinario mosaico di dialetti mantovani, tutti comprensibili e tutti di nostrana e pittoresca immediatezza espressiva.

Ecco dunque che “Al gat in cantina” mantiene ancora la freschezza, l’arguzia, il coinvolgimento, l’attrattiva, la capacità di divertire e di far riflettere su certi valori della vita decretando allo spettacolo un successo ancora vivissimo.

 

Il nuovo allestimento de “Al gat in cantina” è dedicato a Egisto Cantarelli, recentemente scomparso, che volle fortemente la ripresa di questo spettacolo e che fu per tanti anni presenza attiva, garbata e saggia per la Campogalliani e per il suo pubblico.

domenica, 31 ottobre 2021 - ore 21:00

Eventi speciali

Serata Edgar Allan Poe

Serata ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria del posto.

Edgar Allan Poe nato Edgar Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense. Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l’iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico, scrivendo anche storie di fantascienza e avventura. Fu altresì un poeta romantico di valore, anticipando il simbolismo e il "maledettismo". Poe è considerato il primo scrittore alienato d’America, avendo dovuto lottare per buona parte della vita con problemi finanziari e personali, con l’abuso di alcolici e in seguito sostanze stupefacenti, oltre che con l’incomprensione del pubblico e della critica dell’epoca.
 

  1. ANNABEL LEE
    Michele Romualdi

    Una poesia struggente. Un classico: Annabel Lee, ultimo poema completo composto da Edgar Allan Poe (1809-1849).
    Come in molte delle sue opere, Poe esplora il tema della morte di una bella donna. Il narratore, innamorato di Annabel Lee quando entrambi erano giovani, continua ad amarla anche dopo la sua morte. Il suo amore nei suoi confronti era così forte da far ingelosire gli angeli. 


  2. IL CUORE RIVELATORE
    Diego Fusari

    Nel caso de Il cuore rivelatore, il narratore avverte il lettore di essere in procinto di raccontare una storia che potrebbe farlo sembrare pazzo, preoccupandosi però subito di chiarire che lui pazzo non lo è affatto. Anzi, ciò che lo affligge, la malattia che si è impadronita dei suoi sensi, ha permesso di acuire le sue percezioni, conferendogli quasi dei poteri. 


  3. L’ULTIMA SEDUTA
    Giovanni Rodelli, Tiziana Casoni, Carolina Galli, Carolina Carra, Roberta Bonfiglio

    Una giovane medium accetta di evocare la figlia morta di una signora, sarà solo l’ultima volta…In uno specchio scuro accadono cose che la mente non può spiegare e anche in SOS tendiamo le orecchie e aspettiamo i segnali degli spiriti… 


  4. LA MORTE ROSSA
    Giovanni Rodelli, Tiziana Casoni, Carolina Galli, Diego Fusari

    Una terribile epidemia sconvolge il paese, una malattia terribile che si porta via uomini, donne e bambini in un inferno di sangue. Il principe Prospero, tuttavia, decide che vuole continuare a condurre la sua vita di sempre, decide di voler essere felice a tutti i costi. Si trasferisce così in una fortezza insieme agli altri nobili, chiudendo fuori la spaventosa malattia. 


  5. LA VERITÀ SUL CASO VALDEMAR
    Diego Fusari, Adolfo Vaini

    Nel racconto l’attenzione del narratore interno si concentra sugli effetti del mesmerismo ovvero "magnetismo animale", dal nome del medico tedesco Franz Mesmer (1734-1815), ideatore di tale teoria, applicato ad un uomo affetto da una malattia terminale che deteriora il corpo fino a portarlo ad una fine estenuante. Si tratta, come spesso accade in altre opere di Poe, di una morte apparente dagli aspetti demoniaci, di una sorta di risveglio mostruoso e soltanto parziale alla vita. In sostanza l’autore affronta diverse volte la tematica del "morto vivente", nel quale la fiammella della vita appare ormai consunta, ma mai definitivamente spenta, prolungando con i suoi effetti la macabra agonia nel protagonista…


  6. IL CORVO
    Michele Romualdi

    Il corvo è una poesia pubblicata per la prima volta il 29 gennaio 1845, sul giornale New York Evening Mirror. Famoso per la sua musicalità e l’atmosfera sovrannaturale, narra la cupa vicenda di un amante ancora in pena per la sua amata morta, che, mentre medita su un grande volume, a mezzanotte "con grande strepitio d’ali" riceve la visita di un corvo che non farà altro che ripetere monotonamente "Nevermore" (Mai più), tracciando, verso le ultime strofe, l’apice del dolore nell’amante.

giovedì, 25 novembre 2021

Eventi speciali: Giornata contro la violenza sulle donne

E non chiamarlo amore!

La violenza perpetrata contro le donne è la violenza basata sul genere ed è perciò ritenuta una violazione dei diritti umani.

Donne uccise da uomini, perché sono donne. Questo è il femminicidio. L’omicidio basato sul genere, che vede come vittima la donna "in quanto donna" è un fenomeno mondiale, ma in Italia ha assunto da ormai molti anni le dimensioni di un vero massacro. I lunghi mesi di lockdown, posto in atto in Italia per contrastare la pandemia da COVID-19, con la conseguente forzata coabitazione nelle case, hanno allungato la lista nera dei femminicidi nel nostro Paese. Il dato ha trovato conferma in un report dell’Istat dedicato agli omicidi: nei primi 6 mesi 2020 la situazione si è infatti ulteriormente aggravata, con un numero di vittime femminile pari al 45% del totale degli omicidi, contro il 35% dei primi sei mesi del 2019. La percentuale è addirittura schizzata al 50% durante il lockdown nei mesi di marzo e aprile. Una scia di sangue proseguita senza soluzione di continuità, visto che nel 2019 il numero dei femminicidi aveva raggiunto quota 101 e nel 2018 la percentuale di uomini imputati di omicidio era stata del 93%. Secondo l’Istituto di statistica le donne sono state uccise all’interno delle mura domestiche - quindi in un ambito
affettivo/familiare - nel 90% dei casi nel primo semestre 2020 per mano di partner o ex partner (61%).

CONFESSIONI DI UN FEMMINCIDA
Adolfo Vaini

DEFINIRE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Giovanna Bertoli

NON NE USCIAMO VIVE
Martina Ginelli

IL CICLO DELLA VIOLENZA
Anna Bianchi, Annalisa Giovanelli

L’AUTOBUS
Chiara Benazzi, Donata Bosco, Giancarlo Santarello

LA COSTRUZIONE DELLA VIOLENZA
Roberta Tognoli, Chiara Benazzi

AMOREVOLMENTE
Giovanna Bertoli, Annalisa Giovanelli

L’ESPLOSIONE DELLA VIOLENZA
Roberta Vesentini

IN RICORDO DI FRANCESCA
Anna Bianchi

LA FALSA RIAPPACIFICAZIONE
Roberta Bonfiglio, Francesca Savoia

CANTO DELLE DONNE
Loredana Sartorello

ALICE NEL PAESE DELLE BRUTTE MERAVIGLIE
Francesca Savoia

LO SCARICO DELLA RESPONSABILITÀ
Loredana Sartorello

"SE AVVENISSE TRA PAESI LA CHIAMEREMMO GUERRA"
Roberta Bonfiglio

RICONOSCERE LA VIOLENZA
Donata Bosco

"LO SAPEVO FIN DALL’INIZIO CHE ERI COSÌ"
Roberta Tognoli

RICONOSCERE LA VIOLENZA
Paola Diva Polidori

CANZONE
Roberta Vesentini

dal 26 novembre al 19 dicembre 2021

Il rumore delle ali
L’Aviatore

Il rumore delle ali:
testo di Chiara Prezzavento
regia di Chiara Prezzavento

L’Aviatore:
dal racconto di Frederick Forsyth
regia di Maria Grazia Bettini

Poteva l’ambizioso Icaro essere felice di una vita faticosa a terra,

una vita di aratri e di buoi dal passo lento,
dopo aver provato anche una volta sola l’estasi senza remore del volo?
E.A. Bucchianeri


Amelia Earhart avrebbe senz’altro risposto di no. Celeberrima aviatrice e icona americana tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso, Amelia combina in sé l’aspirazione antica e divorante del volo con l’impegno per l’emancipazione della donna e il glamour più luccicante. Un Icaro al femminile, al perenne inseguimento della prossima sfida – un mito alimentato dal marito pubblicista … Ma quando, nel luglio del 1937, Amelia intraprende un lungo e incerto volo attraverso l’Oceano Pacifico, e del suo aereo si perde ogni traccia a poche miglia dalla destinazione, che ne è di coloro che attendono notizie con il cuore in gola? Il Rumore delle Ali, di Chiara Prezzavento racconta il prezzo dei sogni, il potere delle aspirazioni umane, e il dramma di chi resta a terra, nel cono d’ombra delle imprese leggendarie.
Anche de L’Aviatore nato da un’idea del romanziere inglese Frederick Forsyth, seppur visto soltanto in controluce, non ci si può non chiedere: sarebbe stato capace di tornare alla vita faticosa a terra? Una notte di Natale, un giovanissimo ufficiale pilota e un volo che, sulla carta, non può che andare liscio… Ma il destino ci si mette di mezzo, nella forma di un guasto tecnico: che cosa si fa smarriti in volo, disperatamente soli nel cielo notturno di dicembre? A chi si chiede aiuto? L’esperienza personale di Forsyth, a sua volta pilota RAF negli anni Cinquanta, dà colore e consistenza a un’insolita, avventurosa e misteriosa storia natalizia.
In due atti unici, due storie diverse e complementari esplorano i pericoli e il fascino potente del volo, e il rapporto tra l’uomo e le sue ali meccaniche – che forse non è cambiato poi troppo dai giorni di Icaro in fuga dal labirinto.

* * *

NOTE di REGIA

L’idea di portare in scena il volo come sfaccettata metafora della condizione umana nasce da un impulso del giornalista aereonautico Fabrizio Bovi, che ci suggerisce di ispirarci al racconto The Shepherd, di Frederick Forsyth. A L’Aviatore, storia sulla solitudine e la forza del volo, Chiara Prezzavento affianca l’atto unico Il Rumore delle Ali, che indaga il lato di chi attende a terra. L’atmosfera rarefatta in cui agiscono questi moderni Icaro è ricreata combinando suggestioni teatrali e cinematografiche, attraverso la proiezione di spezzoni di volo autentici che trasportano lo spettatore nella cabina di pilotaggio de L’Aviatore e in una sala d’attesa insieme ai familiari di Amelia. A sua volta Amelia appare sola, isolata in uno spazio indefinito – eternamente in volo. Suoni, spie luminose e luci di bordo e di pista costituiscono l’impalpabile scenografia di questo spettacolo avventuroso.

* * *

AMELIA EARHART, figlia di un avvocato e di un’ereditiera, dopo studi irregolari e una breve carriera da infermiera in Canada, a 21 anni scoprì la passione per il volo che avrebbe dato forma al resto della sua vita. Stella dell’aviazione americana e paladina dell’emancipazione femminile, fu la prima donna a trasvolare l’Atlantico nel 1928. Nel 1931 Sposò l’editore e pubblicista George P. Putnam, che la sostenne nel progettare ed eseguire una serie di imprese aereonautiche di grande richiamo. Nel 1937 intraprese, tra molte difficoltà, un volo intorno al mondo. Durante l’ultima tappa sull’Oceano Pacifico il suo aereo andò disperso senza lasciare traccia. Il suo destino resta tuttora un mistero.

CHIARA PREZZAVENTO, scrittrice, editor, traduttrice e blogger, ha cominciato studiando Relazioni Internazionali, per poi virare in tutt’altra direzione. Scrive e pubblica narrativa storica in Italia e nel Regno Unito. Da un decennio collabora con l’Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani”, per cui ha scritto numerosi atti unici, monologhi e adattamenti. La sua ossessione per il teatro elisabettiano ha prodotto numerose conferenze divulgative e la sezione italiana del progetto internazionale Il Palcoscenico di Carta/The Paper Stage. Quando non scrive, edita testi altrui, traduce saggistica e fa gavetta da aiuto-regista.

dal 30 dicembre 2021 al 13 febbraio 2022

Sinceramente bugiardi

di Alan Ayckbourn
regia di Maria Grazia Bettini

Lo spettacolo racconta le vicende parallele di due coppie, che finiranno  per intrecciarsi, fra equivoci e colpi di scena. La relazione matrimoniale, disincantata e routinaria, tra due dei protagonisti, Sheila e Philip, costituisce lo specchio e il contraltare di quella che unisce gli altri due personaggi, Greg e Ginny: giovani fidanzati alle prese con le piccole incomprensioni e i repentini entusiasmi di un rapporto ancora all’inizio. Le tre settimane di fidanzamento di Greg e Ginny, così come i trent’anni di matrimonio di Sheila e Philip, sono costellati di bugie e infedeltà. Il soggetto è lo spunto ideale per lo scatenarsi di equivoci e situazioni esilaranti. In questo quadro si sviluppano piccole storie di scappatelle extraconiugali, con le classiche situazioni paradossali che scatenano l’inevitabile ilarità. 

NOTE DI REGIA

La fortuna scenica di Alan Ayckbourn è un fenomeno conosciuto e che negli anni è diventato sempre più clamoroso. Ormai non c’è palcoscenico importante del mondo che non abbia ospitato una sua commedia e i suoi testi riscuotono ovunque straordinari successi. Ayckbourn è un drammaturgo che, in oltre venticinque anni di carriera, si è imposto come l’erede di una tradizione illustre qual’ è quella britannica dominata da George Bernard Show, Oscar Wilde, Noel Coward, per citare solo i maestri del genere. Ayckbourn ha caratteristiche completamente diverse drammaturgicamente parlando e non ha forse l’ambizione di seguire la loro strada ma a poco a poco, senza quasi darlo a vedere, ha superato i limiti di partenza della farsa e della commedia brillante, che vivono sulla perfezione dei meccanismi e su un dialogo sfavillante. I personaggi molto caratterizzati delle prime pièces , spesso solo pedine dell’azione scenica, si sono via via trasformati in personaggi identificabili e riconoscibili della classe media inglese, colti nei tic, nelle frustrazioni e nelle ambizioni spesso sbagliate della loro esistenza. Le stesse scappatelle coniugali che costituiscono uno dei motivi più congeniali ad Ayckbourn, non sono semplici elementi da sfruttare nelle infinite possibilità comiche, ma l’occasione anche per fare un ritratto amaro e graffiante di una società senza valori e senza reali alternative al proprio modo di vivere.    La regia  vuole restituire al testo la capacità di coniugare ritmi forsennati e mano leggera con la clamorosa capacità di indagare le   psicologie dei personaggi e coniugare eleganza ed ironia di matrice anglosassone con un allestimento di forte comunicatività. Sinceramente bugiardi è una straordinaria pièce che davvero riconcilia con il teatro comico, oggi troppo spesso degradato da certa comicità di marca televisiva. In questa commedia c’è tutto il mondo di Ayckbourn, la cui comicità nasce dal contrasto fra i contrattempi in cui si trovano i personaggi e le loro reazioni talvolta del tutto spropositate. E’ indubbiamente una comicità di situazione, ma sempre lontana da ogni forma di superficialità e di clichè. Musiche, scene e costumi daranno un apporto fondamentale a questo viaggio nella straordinaria comicità di Ayckbourn e nelle rocambolesche vicende dei suoi personaggi . Messaggio implicito in Ayckbourn è, sempre e comunque, che finché si riesce a ridere della propria paralisi comportamentale e sociale, c’è speranza.       

L’AUTORE

Figlio di un violinista e di una scrittrice di romanzi rosa, Sir Alan Ayckbourn inizia la carriera teatrale come assistente del direttore artistico al Festival di Edimburgo. Le sue commedie satiriche si caratterizzano per la coralità, quasi sempre i protagonisti sono marito e moglie. E’ attraverso quei coniugi intrappolati nell’istituzione matrimoniale che sentono come prigione ma al tempo stesso fonte indispensabile di sicurezza, che Ayckbourn mette in scena il malessere sociale della media borghesia provinciale inglese. Dotato di notevole intuito sociologico, il geniale autore anglosassone riesce a costruire dei personaggi assolutamente credibili anche nelle situazioni più paradossali, senza cadere in eccessi caricaturali. Tra i suoi numerosi successi: Absurd Person Singular (1972), Bedroom Farse (1975), Sisterly Feelings (1979), Intimate Exchanges (1982), Body Language (1990) Snake in the Grass (2002). Negli anni ’80 Ayckbourn cambierà in parte il suo stile, sconfinando talvolta nel dramma, trasportato da un pessimismo sempre meno dissimulato, come è evidente in testi come: Woman in Mind (1985) e Henceforward (Il presente prossimo venturo, 1987).

giovedì, 27 gennaio 2022

Eventi speciali

Giornata della memoria

NOTE DI REGIA

Il 27 gennaio si celebra una ricorrenza internazionale per commemorare le vittime della Shoah. In questa occasione la Campogalliani vuole dare voce ai bambini che sono sopravvissuti alle deportazioni e ai campi di sterminio, facendo raccontare le loro storie.

Ecco allora le testimonianze di Tobias, Emerich, Livia, Ruth, Luigi e Liliana, bambini e ragazzi polacchi, tedeschi e italiani, raccontate dai giovani allievi della Scuola di Teatro Campogalliani.

E poi un brano drammatizzato: un esempio di solidarietà e coraggio raccontato e recitato da attori e allievi della compagnia, I ragazzi ebrei di Villa Emma di Nonantola (MO).

Subito dopo l’occupazione tedesca della provincia di Modena, semplici cittadini, religiosi e antifascisti sono impegnati a mettere in salvo prigionieri anglo-americani fuggiti dai campi di prigionia di Modena e Fossoli, soldati sfuggiti alla cattura e all’internamento in Germania, renitenti alla leva, e poi famiglie di ebrei destinate alla deportazione nei campi di sterminio.

Una delle esperienze più significative è quella del salvataggio di una settantina di ragazzi ebrei provenienti dalla Germania e dalla Jugoslavia, restano ospitati per un anno a Villa Emma di Nonantola. Dopo l’8 settembre, grazie all’impegno di don Arrigo Beccari e del medico Giuseppe Moreali, vengono nascosti nel Seminario di Nonantola e presso famiglie di contadini e, nel giro di qualche settimana, a piccoli gruppi, tutti i ragazzi sono posti in salvo in Svizzera.

Lo spettacolo si avvale della collaborazione della Nuova Scuola di Musica, che suonerà musiche ebraiche dal vivo sul palco.

dal 18 al 22 febbraio 2022

Donne appassionate

elaborazione teatrale e regia di Maria Grazia Bettini

DONNE APPASSIONATE: feroce e complessa commedia satirica con un cast interamente al femminile.

Le DONNE APPASSIONATE parlano sempre, tutte insieme. Si incontrano, si scontrano, si affrontano a suon di pettegolezzi e schermaglie che ruotano sempre e solo attorno al grande assente ma sempre presente uomo/marito/amante.

New York, primi anni ’60. Un gruppo di signore dell’alta borghesia amiche/nemiche, tutte legate al carro di un matrimonio per amore o per convenienza.

Tra loro Mary Haines vede crollare, dopo dodici anni, il suo perfetto equilibrio famigliare quando le amiche   la metteranno di fronte alla realtà: suo marito Stephen la tradisce con Crystal, cinica, bellissima, seducente commessa di profumeria. 

A questo punto tutte le convenzioni traballano e le mogli si ritrovano a Reno per un divorzio immediato.

Alla fine l’amore vero vince e le pettegole, le innamorate, le arrampicatrici voltano semplicemente pagina verso una nuova avventura.

Mary riconquista il marito per tornare alla sua “normalità “, ma forse il prezzo da pagare non era stato previsto.

 

NOTE DI REGIA

Ho scelto di ambientare la commedia negli anni ’60, in quanto si respirava già qualche accenno di voglia di indipendenza femminile, pur rimanendo la famiglia e il matrimonio valori irrinunciabili.

Ogni personaggio femminile ha un carattere particolare, ma tutte insieme sono la Donna, con le sue contraddizioni, sensibilità, partecipazione buona o cattiva alla vite degli altri.

Le donne sono (ovviamente) soggiogate al mondo maschile, per loro non esiste un altro modo di concepire l’esistenza, di sentirsi donne (persone?). Ma il riscatto arriva dopo (è proprio questo il punto): l’aver capito perfettamente come manipolare il meccanismo dal di dentro; l‘aver assimilato la regle du jeu molto meglio delle loro controparti maschili permette loro di trasformare un ambiente del quale sono succubi in qualcosa da poter dominare.

Questo è il messaggio dello spettacolo, costruito con le attrici, allieve del Corso avanzato della Scuola di Teatro.

 

il 26 e 27 febbraio 2022

Indovina chi viene a cena - Incursioni teatrali e letterarie nel cibo

regia di Maria Grazia Bettini, Chiara Prezzavento e Mario Zolin

Un tempo fu cibo, poi fu spettacolo: così fu teatro.
Il legame tra teatro e cibo è antico tanto quanto la capacità dell’uomo di imporsi sulla scena.
Gli attori reciteranno brani di opere i cui autori hanno celebrato i riti del “mangiare”.
La cucina sarà protagonista di questa serata.

Una carrellata di ricette mantovane e non, recitate in chiave comica e ironica, e fra una portata e l’altra brani teatrali dedicati a pranzo, cena e dessert.
D’altra parte il cibo è parte essenziale della nostra vita, così come la sua rappresentazione ha caratterizzato “scenari naturali” e il realismo di grandissimi autori teatrali.
Storie e personaggi di queste opere rappresentano l’atto del mangiare, che esprime il senso vero di una parte essenziale del  nostro “essere”: lo stare insieme in famiglia, il racconto, la conoscenza, il confronto… la convivialità.

dal 5 marzo al 10 aprile 2022

Anche le donne hanno perso la guerra

di Curzio Malaparte
regia di Mario Zolin

IL DRAMMA

Siamo a Vienna, nella tarda primavera del 1945, quando, al termine della guerra, anche la capitale, come tutta l’Austria, ormai liberata dall’annessione nazista, viene divisa in quattro zone occupate dai vincitori: Unione Sovietica, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia.

L’azione si svolge nel salotto dell’appartamento dei Graber, una ricca famiglia borghese decaduta, che abita nel settore sovietico della città ed è composta soltanto da donne: Frau Emma, vedova del Consigliere di Stato Leopold, le due giovani figlie Clara e Lilly e la nuora Enrica, moglie del figlio Hans, disperso sul fronte russo.

La guerra è appena terminata e le donne, ormai sole, devono fronteggiare la scarsità di ogni genere alimentare. Ma devono affrontare una circostanza ancora più grave: l’esercito sovietico “liberatore” pretende che le donne austriache si dedichino al “riposo dei soldati”, salvo compensare ogni prestazione fornita con “buoni” da utilizzare per l’acquisto di generi alimentari.

Frau Emma, per salvare le figlie, offre la nuora Enrica al Commissario addetto all’arruolamento femminile. Enrica accetta, suo malgrado, l’ingrato destino, pur di evitare alle più giovani cognate l’umiliazione della prostituzione.

La scelta di Enrica, pur assicurando la certezza del vitto, sconvolge comunque tanto la sua vita quanto quella dell’intera famiglia e di tutte le donne che vivono nel palazzo dell’appartamento.

La situazione coinvolge infatti anche la portinaia del palazzo, Carlotta, così come l’inquilina del piano di sotto, Frau Lena, che, pur esclusa dal reclutamento sovietico in quanto brutta e zoppa, accoglie ugualmente in proprio i soldati, provocando la reazione stizzita della padrona di casa.

Sarà così proprio Frau Emma a dirottare da Lena ad Enrica il soldato Andreii: questo giovane operaio e maestro di musica in patria, darà con il suo tormento interiore una svolta all’intera vicenda e al destino delle donne di casa Graber.

 

Immagine della locandina: Marghe di Emilio Vitali (1937)

martedì, 8 marzo 2022

Eventi speciali

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Le donne di Ravensbrucks

dal 22 al 24 aprile 2022

Sognando Alice

liberamente tratto dal racconto di Lewis Carroll
regia di Chiara Prezzavento

A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione…

I celeberrimi romanzi di Lewis Carroll rivivono sul palcoscenico, riletti attraverso la duplice lente del sogno e del gioco. Nella versione elaborata dagli allievi del corso di Scrittura Teatrale, un’Alice adolescente attraversa, svagata e curiosa, un mondo diviso a metà, popolato di creature bizzarre, stretto tra confini (o forse sono siepi?) di domande più complesse di quanto sembrino... Tra balli campestri, indovinelli e l’occasionale intrusione della realtà, Alice diventa tutti noi nell’esplorare giocosamente, nello spazio indefinito del sogno, quello che forse è l’indovinello più importante di tutti: Chi sono io?  Senza mai dimenticare che… siamo tutti un po’ matti, qui.