Stagione teatrale passata

SERE D’ESTATE A PALAZZO D’ARCO - 2019


PROSA - MUSICA - DANZA


CORTILE DI PALAZZO D’ARCO - MANTOVA


dettagli

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Venerdì 7 giugno ore 21.15   (sabato 8 in caso di pioggia)

ACCADEMIA TEATRALE FRANCESCO CAMPOGALLIANI

La scuola delle mogli

di Molière

Regia di Mario Zolin

 

“Se sposo un’oca è per non essere fatto becco” dice Arnolfo, benestante in età, che incarna la vanità del borghese che vuole apparire nobile e, credendo che la disgrazia peggiore per un uomo sia essere tradito dalla propria moglie, sceglie una giovane semplice, ingenua, allevata in convento. Ma la sua tranquillità è destinata a sgretolarsi pian piano…


INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
per info tel. 0376325363 – biglietteria@teatro-campogalliani.it
www.teatro-campogalliani.it

L’AUTORE

Jean Baptiste Poquelin (in arte Molière) era figlio di un ricco commerciante che avrebbe voluto farne un avvocato. Molière, invece, era irresistibilmente attratto dal teatro.
Nel 1643 lasciò la famiglia, fondò la compagnia dell’Illustre Theatre e girò la provincia francese con alterna fortuna. Il successo arrivò dal 1658 in poi, dopo essersi attirato la simpatia e la protezione di Luigi XIV, che apprezzava molto la sua arte. Di tale favore si fece forza per attaccare dalla scena gli aspetti più detestabili della società a lui contemporanea: la trionfante ipocrisia, la falsa pietà religiosa, i vuoti snobismi intellettuali.
Naturalmente si attirò l’odio di nemici potenti, ma non abbandonò mai il suo teatro e morì in scena nel 1673 durante la rappresentazione del Malato Immaginario.
Anche se nelle sue opere non è evidente un intento moraleggiante, il giudizio di Molière sulla società del tempo è negativo e da qui nasce la sua comicità, che lascia sempre trasparire un velo d’amarezza. In Molière la risata è anche la chiave per scoprire tante verità.

 

L’OPERA

“L’Ecole des Femmes” (La scuola delle mogli) andò in scena la prima volta il 26 dicembre 1662 al Palais Rojale di Parigi.
“Se sposo un’oca è per non essere fatto becco”, dice Arnolfo a Crisalda, la voce della ragione.
Arnolfo è un uomo celibe, benestante, che incarna la vanità del borghese che vuole apparire nobile. Per lui la disgrazia peggiore per un uomo è quella di essere tradito dalla propria moglie. Avendo deciso di sposarsi, è dunque ossessionato dall’idea che possa capitare anche a lui. È convinto che solo la donna educata, istruita, economicamente indipendente sia in grado di tradire e per questo vuole sposare una giovane semplice e ingenua, allevata in un convento.
La sua tranquillità e la sua sicurezza sono però destinate a sgretolarsi pian piano…
L’amore va oltre ogni ragionamento e l’istinto insegna ciò che non è stato insegnato.
Questa è la scuola delle mogli o, più genericamente, delle donne!
La commedia è una critica dell’alta società francese del XVII sec., dove la donna, soprattutto nel matrimonio governato dall’autorità del capo famiglia, era completamente soggetta all’uomo, ma spesso si concedeva delle “evasioni”.
Ma siamo sicuri che questo lavoro sia solo un quadro d’epoca?
Anche oggi il tradimento è uno dei fantasmi che agitano la mente maschile e anche oggi è collegato all’emancipazione femminile e alla gelosia dovuta alla concezione dell’amore come possesso della donna.
Non se ne discute più liberamente come nei salotti parigini del XVII sec., ma piuttosto si sceglie la via del gossip o del silenzio che porta alla violenza e molto spesso alla tragedia.
Si può dunque dire che, come tutti i classici, “La scuola delle donne” trascende il tempo della sua scrittura e può avere ancora qualcosa da dire.

 

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Domenica 9 giugno ore 21.15,   (lunedì 10 in caso di pioggia)


ASSOCIAZIONE STEFANO GUERESI

Concerto in omaggio a Stefano Gueresi

L’evento è proposto in occasione del secondo anniversario della scomparsa del maestro e vedrà la partecipazione di Stefano Giavazzi, al pianoforte del violinista Carlo Cantini e del violoncellista Massimo Repellini, e dell’attore Diego Fusari dell’Accademia Teatrale Campogalliani a cui verrà affidata la lettura dei brani di introduzione alle singole esecuzioni musicali. Nell’occasione saranno anche eseguite per la prima volta in pubblico le ultime tre composizioni che Stefano Gueresi ci ha lasciato, oltre ad alcuni brani inediti.

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00

Per info: tel. 3356008028 - www.stefanogueresi.com

 

L’evento è proposto in occasione del secondo anniversario della scomparsa del maestro e vedrà la partecipazione di Stefano Giavazzi, al pianoforte del violinista Carlo Cantini e del violoncellista Massimo Repellini, e dell’attore Diego Fusari dell’Accademia Teatrale Campogalliani a cui verrà affidata la lettura dei brani di introduzione alle singole esecuzioni musicali. Nell’occasione saranno anche eseguite per la prima volta in pubblico le ultime tre composizioni che Stefano Gueresi ci ha lasciato, oltre ad alcuni brani inediti.

ASSOCIAZIONE STEFANO GUERESI

L’Associazione culturale STEFANO GUERESI è nata allo scopo di recuperare, conservare e diffondere le opere musicali del compositore e pianista mantovano Stefano Gueresi (1960-2017), pianista e compositore mantovano. Ha composto musica di grande fascino, evocativa di luoghi e tempi lontani e fantastici, che affonda le sue radici tanto nella tradizione classica che nel pop romantico-sinfonico degli anni Settanta. La sua musica è stata eseguita in numerosi concerti in Italia e all’estero, oltre che spesso utilizzata come colonna sonora di documentari, come base per coreografie di danza classica e spettacoli teatrali, e come accompagnamento per mostre e percorsi museali.

Stefano Gueresi si forma come pianista con la concertista Elisabeth Müller Vivanti e frequenta seminari di composizione tenuti da John Paynter.  Esordisce giovanissimo come compositore e tastierista suonando con alcuni gruppi musicali. Dopo la maturità classica e gli studi di giurisprudenza si dedica prevalentemente alla direzione artistica e conduzione di programmi radiofonici e all’insegnamento del pianoforte e delle tastiere elettroniche, senza però abbandonare la composizione.

Verso la fine degli anni ’90 inizia ad esibirsi regolarmente come pianista solista, eseguendo sue composizioni. Tiene concerti in molte città italiane ed europee ed anche negli Stati Uniti. La sua musica viene accolta ovunque con grande calore e apprezzamento. Molto attivo nel volontariato, Stefano Gueresi mette sovente a disposizione la sua musica per scopi benefici.

Nel 2011, in occasione di un concerto al Teatro Bibiena con l’orchestra "Carlo Cantini ensemble", si consolida una importante collaborazione con il violinista Carlo Cantini e il violoncellista Massimo Repellini. Nasce il "Gueresi trio" che realizzerà diversi progetti musicali, culminati nelle esibizioni in due concerti trasmessi in diretta streaming mondiale da Palazzo Te e dalla Biblioteca Teresiana in Mantova e nella pubblicazione dei CD "Il destino dei sogni" e "I giorni impossibili", che vede la luce dopo che a Stefano viene diagnosticata una grave malattia che segnerà profondamente gli ultimi anni della sua vita.

Stefano Gueresi ha ricevuto importanti riconoscimenti dalle Istituzioni della sua città.

L’Associazione a lui intitolata, che non ha scopo di lucro, si propone di riordinare e catalogare la ricchissima produzione musicale di Stefano Gueresi, realizzarne partiture, pubblicare CD contenenti anche i brani inediti, organizzare concerti e istituire borse di studio per giovani musicisti.

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Mercoledì 26 giugno, ore 21:15
SPETTACOLO ANNULLATO
 

ASSOCIAZIONE CULTURALE LIVIA D’ARCO
in collaborazione con
ASSOCIAZIONE ASTROFILI MANTOVANI di SAN BENEDETTO PO, OSSERVATORIO ASTRONOMICO di GORGO

Armonie celesti

Paesaggio notturno – Serenate e danze al chiaro di luna.

Il concerto, attraverso la musica, la poesia e le immagini, ci conduce all’osservazione e all’ammirazione della volta celeste, popolata dagli astri e dalle figure mitologiche che animano le suggestioni e i sentimenti che il paesaggio notturno suggerisce. Ritmi rinascimentali, alternati alle sonorità luminose di Bernstein e di Mozart, Faurè, Satie, si intrecciano a letture avvincenti di scritti e poesie di grandi autori antichi e moderni. Ad accrescere l’emozione dell’ascolto, la proiezione di splendide immagini di corpi celesti, per un coinvolgimento sensoriale totale nella evocativa cornice della bellissima esedra di Palazzo d’Arco.
Gli esecutori: Antonella Antonioli, Soprano; Alfredo Scalari, Pianoforte; Roberto Pasini e Andrea Zontella, Voci recitanti; Coro polifonico “Livia d’Arco” diretto dal Maestro Roberto Fabiano.

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
Per info: tel. 0376322910 – 3395244304 – 3772539718 – farbert@libero.it ass.liviadarco@gmail.com

Il concerto, attraverso la musica, la poesia e le immagini, ci conduce all’osservazione e all’ammirazione della volta celeste, popolata dagli astri e dalle figure mitologiche che animano le suggestioni e i sentimenti che il paesaggio notturno suggerisce.  Ritmi rinascimentali, alternati alle sonorità luminose di Mozart, Faurè, Satie e di Debussy, si intrecciano a letture avvincenti di scritti e poesie di grandi autori antichi e moderni quali Saffo, Shakespeare, Baudelaire, Verlaine, Odifreddi.  Ad accrescere l’emozione dell’ascolto, la proiezione di splendide immagini di corpi celesti, per un coinvolgimento sensoriale totale nella evocativa cornice della bellissima esedra di Palazzo d’Arco. Lo spettacolo è ideato e realizzato dall’Associazione Culturale “Livia d’Arco” di Mantova con la collaborazione del Professor Luciano Luppi, presidente dell’Associazione Astrofili Mantovani dell’Osservatorio astronomico di San Benedetto Po.
Gli esecutori: Antonella Antonioli, Soprano; Alfredo Scalari, Pianoforte; Fiorenza Tellini, “Voce recitante”; Coro polifonico “Livia d’Arco” diretto dal Maestro Roberto Fabiano.


ASSOCIAZIONE CULTURALE “LIVIA D’ARCO”

Nato a Mantova nel marzo del 2013 in seno all’omonima Associazione culturale, il Coro polifonico Livia d’Arco è composto da 50 coristi. E’ diretto dal M° Roberto Fabiano, flautista di caratura internazionale e docente di Conservatorio, in collaborazione con il direttore artistico Antonella Antonioli, pianista,  clavicembalista, cantante e docente di pianoforte presso il Liceo Musicale “I.d’Este” di Mantova.
Il coro “Livia d’Arco” vanta un repertorio classico di musica sacra e profana che spazia dal ‘500 al ‘900. Esegue concerti in tutto il territorio mantovano e oltre i suoi confini, specie nella regione Emilia ove è tradizionale ospite nella Rassegna Concertistica ‘Musica intorno al Fiume’. Svolge un’intensa attività concertistica presentandosi, a seconda del repertorio e del luogo, con accompagnamento pianistico oppure insieme all’orchestra da camera ‘I Musici di Parma’ con la quale collabora dal 2013. Per realizzare i numerosi progetti di carattere sociale, portando la musica presso strutture di assistenza e ricovero, all’interno del coro “Livia d’Arco” si è recentemente costituito il “Petit ensemble”, piccolo gruppo vocale-strumentale condotto da giovanissimi musicisti.
L’attività annuale del coro “Livia d’Arco” si esprime con la massima visibilità nell’eccellenza del  Concerto di Natale che si svolge ogni anno la sera del 25 dicembre presso il Duomo di Mantova.
Il concerto è offerto con lo scopo di realizzare uno degli obiettivi dall’Associazione culturale “Livia d’Arco” che, oltre a promuovere attività di studio e ricerca in campo musicale, intende essere al servizio della comunità, sia nella formazione, sia nella divulgazione. In tale occasione, l’Associazione “Livia d’Arco” promuove e valorizza giovani talenti offrendo loro l’opportunità di esibirsi in concerti solistici con orchestra.
Nel 2016 ha prodotto un DVD della “Messa dell’Incoronazione” di Mozart per Soli, coro e orchestra, e nel 2018 un DVD tutto vivaldiano e nel 2017 ha eseguito, in prima assoluta, sempre in Duomo, “Omaggio a Vavilov”-Ave Maria, composizione per coro e orchestra scritta  espressamente per il coro “Livia d’Arco” dal compositore salernitano Maurizio Giannella.
Il coro “Livia d’Arco” annualmente organizza per i coristi un corso di alfabetizzazione musicale, teoria, solfeggio e vocalità.

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Giovedì 13 giugno, ore 21:15   (venerdì 14 in caso di pioggia)

VALENTINA MATTAROZZI JAZZ QUARTET

I AM BILLIE: omaggio a Billie Holiday

Eleanora Fagan o Elinora Harris, conosciuta come Billie Holiday, è stata una fra le più grandi cantanti jazz di sempre. Un talento purissimo, un inconfondibile timbro cavernoso, ammantante, suadente, estasiante. Il Progetto è nato da uno spettacolo teatrale scritto da Valentina, "Io sono Billie". Essenziale come lo spettacolo stesso, vuole raggiungere l’essenza della sua espressione artistica e arrivare al nucleo della sua anima che ha generato la magia dell’interpretazione di Lady Day. Senza usare inutili sovrastrutture, che coprirebbero la bellezza della semplicità di Billie, la quale colpiva profondamente i cuori degli ascoltatori, motivati da quella scossa emotiva che puntualmente forniva durante i propri concerti. Gli accordi e gli arpeggi di chitarra e contrabbasso bastano ad armonizzare i brani, rendendo più vera l’interpretazione confidenziale di Valentina Mattarozzi. Il coronamento e cornice immaginaria del quadro sonoro lo si ottiene con il caldo e morbido suono del sax tenore di Igor Palmieri, che riflette la figura di Lester Young, amico, confidente, fratello di musica di Billie.

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
Per info: www.valentinamattarozzi.it

Eleanora Fagan o Elinora Harris, conosciuta come Billie Holiday, è stata una fra le più grandi cantanti jazz di sempre. Un talento purissimo, un inconfondibile timbro cavernoso, ammantante, suadente, estasiante. Il Progetto è nato da uno spettacolo teatrale scritto da Valentina, "Io sono Billie". Essenziale come lo spettacolo stesso, vuole raggiungere l’essenza della sua espressione artistica e arrivare al nucleo della sua anima che ha generato la magia dell’interpretazione di Lady Day. Senza usare inutili sovrastrutture, che coprirebbero la bellezza della semplicità di Billie, la quale colpiva profondamente i cuori degli ascoltatori, motivati da quella scossa emotiva che puntualmente forniva durante i propri concerti. Gli accordi e gli arpeggi di chitarra e contrabbasso bastano ad armonizzare i brani, rendendo più vera l’interpretazione confidenziale di Valentina Mattarozzi. Il coronamento e cornice immaginaria del quadro sonoro lo si ottiene con il caldo e morbido suono del sax tenore di Igor Palmieri, che riflette la figura di Lester Young, amico, confidente, fratello di musica di Billie.


Il gruppo è composto da Valentina Mattarozzi (voce), Igor Palmieri (sax), Giampiero Martirani (chitarra) e Giannicola Spezzigu (contrabbasso). Valentina Mattarozzi è una interprete a tutto tondo. Ha studiato danza classica ed è anche attrice e autrice. A sei anni inizia a suonare il pianoforte a 12 a comporre. studia canto lirico, ma la sua innata curiosità l’ha portata a scoprire tanti generi musicali, (dal pop al rock, dal blues alla fusion), facendoli suoi. Ed è proprio la mescolanza di tutto questo che la rende unica. Il suo primo vero grande amore però è per il jazz che rimane la sua principale fonte di ispirazione anche quando compone. Igor Palmieri (sax) cresce a Mantova. A 6 anni si avvicina allo studio del pianoforte e del sassofono contralto, tenore e soprano, dedicandosi poi al solo sax tenore, suo strumento principale. Giovanissimo vince molti premi e si fa riconoscere per la qualità del suono e per il fraseggio. La critica musicale ha sempre riconosciuto uno stile ‘contro corrente’: un suono caldo, ‘soffiato’; un jazz fatto di fraseggi leggeri, “Uno stile che tende a togliere anziché aggiungere tentando così di trasformare in suono le parole dei testi. Giampiero Martirani (chitarra) ha il Diploma accademico in musica jazz di I e II livello con 110 e lode al conservatorio G.B Martini di Bologna e ha studiato con insegnanti illustri. Le sue collaborazioni: Giorgio Baiocco, Piergiorgio Farina, Henghel Gualdi, Mia Martini, Biagio Antonacci, Orchestra Arturo Toscanini, e molti altri. Dal 2002 si dedica alla musica Manouche. Trasmissioni Televisive: Domenica in, Wind Music Awards, Festivalbar, MTV day, Miss Italia Rai. Arrangiatore e compositore di colonne sonore per documentari e spot pubblicitari radiotelevisivi, insegna chitarra al conservatorio GB Martini di Bologna. Giannicola Spezzigu è contrabbassista e bassista elettrico freelance. Ha conseguito la laurea magistrale in ingegneria informatica. La sua attività riguarda i concerti live con musicisti e artisti di vario genere, registrazioni in studio e la didattica. Ha intrapreso sin da piccolo la carriera musicale studiando contrabbasso classico e jazz, e frequentando workshop di Nuoro Jazz e Siena Jazz. Ha collaborato con numerosi musicisti del panorama internazionale e nazionale. Vanta collaborazioni con attori televisivi, partecipa regolarmente a Jazz festival internazionali tra i quali Bologna, Anzola, Mortara, Val Tidone e ha preso parte ad un tour negli USA e in Cina.

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Sabato 15 giugno, ore 21:15,   (domenica 10 in caso di pioggia)

ACCADEMIA TEATRALE FRANCESCO CAMPOGALLIANI

Il fantasma di Canterville

di Oscar Wilde – adattamento di Chiara Prezzavento
Regia di Maria Grazia Bettini
Dopo tre secoli di onorata carriera sovrannaturale, il fantasma di Sir Simon mai si sarebbe aspettato dagli Otis, nuovi proprietari americani del castello di Canterville, una reazione tanto cinica e distaccata. Gli Otis, infatti, si prendono gioco di lui e solo Virginia, giovane e compassionevole, gli permette alla fine di guadagnare il meritato riposo. L’esilarante racconto di O. Wilde racchiude tutti gli elementi per divertire il pubblico fingendo di volerlo spaventare.

INGRESSO: posto unico € 10 non numerato senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
Per info tel. 0376325363 – per info biglietteria@teatro-campogalliani.it
www.teatro-campogalliani.it

L’OPERA

Dopo tre secoli di onorata carriera sovrannaturale, il fantasma di Sir Simon mai si sarebbe aspettato dalla famiglia Otis una reazione tanto cinica e distaccata. Hiram Otis, politico statunitense, decide, infatti, di acquistare il castello di Canterville e di trasferirvisi con moglie e figli, nonostante i ripetuti avvertimenti sulla scomoda presenza di uno spettro terrificante. La campagna inglese dell’Ottocento è il luogo migliore per cadere vittima di superstizioni e l’americano decide di non dare peso a simili sciocchezze. Da subito Sir Simon impone la sua presenza spettrale, ma la reazione dei nuovi inquilini va al di là di ogni immaginazione. Gli Otis, infatti, non solo non sono terrorizzati, ma addirittura si prendono gioco di lui e vanificano ogni suo travestimento o espediente. Tutto ciò getta Sir Simon in uno stato di profonda depressione e solo la secondogenita, Virginia Otis, sembra poter entrare in relazione empatica con lui e permettergli, finalmente, di guadagnare il meritato riposo. “Il fantasma di Canterville” (1887) è un esilarante racconto del giovane Oscar Wilde, entrato nell’immaginario collettivo di ognuno di noi, e che deve la sua fortuna anche alle sue innumerevoli trasposizioni cinematografiche e teatrali. Il talento di Oscar Wilde è innegabile e in questo racconto non è racchiuso solo il modo passato di pensare, ma anche quello presente e futuro. Il cinismo, la disillusione della famiglia Otis e la tradizione rappresentata da Sir Simon sono le due facce della stessa moneta che ognuno di noi porta sempre in tasca.
Niente è più divertente di una bella storia di fantasmi. Poche sono le forme della narrazione che possono competere con la proverbiale “notte buia e tempestosa”, con i suoi alberi scheletrici, catene cigolanti, case cadenti, fantasmi svolazzanti e cripte ammuffite. Il genio stravagante di Oscar Wilde regala una storia di orrore divertentissima e acuta. La storia di uno spirito tormentato dalla presenza più terrificante che possa infestare un antico castello inglese: una moderna famiglia americana. Il Fantasma di Canterville merita un posto d’onore nel genere gotico perché è un’irriverente antologia dei suoi cliché. E anche se tutti gli elementi di questo tipo di racconti sono presenti – la casa stregata, l’indelebile macchia di sangue, lo spettro ululante, il passaggio segreto, la prigione sotterranea, la vicenda tormentata – niente di tutto questo è preso sul serio.
Tra salotti stampati e proiezioni di castelli il fine è proprio di divertire il pubblico fingendo di volerlo spaventare!

NOTE DI REGIA

Niente è più divertente di una bella storia di fantasmi. Poche sono le forme della narrazione che possono competere con la proverbiale “notte buia e tempestosa”, con i suoi alberi scheletrici, catene cigolanti, case cadenti, fantasmi svolazzanti e cripte ammuffite. Il genio stravagante di Oscar Wilde regala una storia di orrore divertentissima e acuta. La storia di uno spirito tormentato dalla presenza più terrificante che possa infestare un antico castello inglese: una moderna famiglia americana.? Il Fantasma di Canterville merita un posto d’onore nel genere gotico perché è un’irriverente antologia dei suoi cliché. E anche se tutti gli elementi di questo tipo di racconti sono presenti – la casa stregata, l’indelebile macchia di sangue, lo spettro ululante, il passaggio segreto, la prigione sotterranea, la vicenda tormentata – niente di tutto questo è preso sul serio.
Tra salotti stampati e proiezioni di castelli il fine è proprio di divertire il pubblico fingendo di volerlo spaventare!

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Martedì 18 giugno, ore 21:15   (mercoledì 19 in caso di pioggia)

SCUOLA DI BALLO TEATRO SOCIALE diretta da MARINA GENOVESI

Danza Musica e Poesia

In questa serata, allestita per lo spazio di straordinario fascino dell’esedra di Palazzo d’Arco, gli allievi dei corsi professionali della scuola di ballo si esibiranno in suite tratte da balletti classici del grande repertorio: “Romeo e Giulietta”, “Coppelia”,”Excelsior”, “Markitenka”, “Lo Schiaccianoci” e in brani di danza contemporanea. Le voci di Andrea Flora e di Francesca Campogalliani dell’Accademia Campogalliani introdurranno i momenti salienti dello spettacolo con la lettura di brani poetici.

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
per info tel. 3401846607 – tizianaleonardi@hotmail.it
www.scuoladiballoteatrosociale.it

In questa serata, allestita per lo spazio di straordinario fascino dell’esedra di Palazzo d’Arco, gli allievi dei corsi professionali della scuola di ballo si esibiranno in suite tratte da balletti classici del grande repertorio: “Romeo e Giulietta”, “Coppelia”,”Excelsior”, “Markitenka”, “Lo Schiaccianoci” e in brani di danza contemporanea. Le voci di Andrea Flora e di Francesca Campogalliani dell’Accademia Campogalliani introdurranno i momenti salienti dello spettacolo con la lettura di brani poetici.

LA SCUOLA DI BALLO TEATRO SOCIALE diretta da Marina Genovesi

La Scuola di Ballo Teatro Sociale, fondata nel 1940 da Ezio Ricci e diretta fino al 1980 da Maria Rackmania, dal 1982 è guidata da Marina Genovesi e si caratterizza per l’insegnamento delle branche fondamentali della danza, come Danza Classica, Repertorio, Passo a due, Carattere, Danza contemporanea, Danza Moderna, Jazz, Danza Rinascimentale, Danza terapia e per la ripartizione dei suoi allievi in corsi di livello diverso: propedeutici, professionali e per adulti. Gli allievi dei corsi professionali sono chiamati anche a partecipare spettacoli di danza e a coreografie all’interno di opere liriche. La Scuola prevede la partecipazione a concorsi nazionali e internazionali, a spettacoli e al saggio accademico che si svolge ogni due anni, offrendo anche la possibilità di stage e corsi di perfezionamento con Maestri di chiara fama sia nella sede della scuola, sia extra muros.  Molti sono infatti gli allievi che nel tempo si sono distinti nel professionismo e nell’insegnamento.
Marina Genovesi, che nel corso della sua lunga carriera di insegnante ha stretto rapporti di collaborazione con numerosi ballerini e colleghi di chiara fama, ha festeggiato un anno fa con i cinquant’anni di insegnamento, un traguardo di straordinaria importanza dal punto di vista sia professionale sia umano.

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Domenica 23 giugno, ore 21:15

SCUOLA DI BALLO KARISMA diretta da MONICA NUVOLARI

Pierino e il lupo e altre storie

Pierino e il lupo, con musiche di Sergej Prokof’ev è un piccolo capolavoro nato con intenti prettamente didascalici per insegnare ai bambini ad individuare i timbri degli strumenti musicali. La voce del narratore è in funzione dell’azione coreografica. Pierino e tutti i suoi amici sono interpretati dalle allieve della scuola Karisma mentre Adolfo Vaini dell’Accademia Campogalliani sarà il nonno di Pierino e la voce narrante. Seguirà "il regno delle ombre" dal balletto "La Bayadere" di l. Minkus con coreografia di Petipa, dove le ballerine entrano in scena eseguendo la medesima lenta serie di passi creando l’impressione  ipnotica  di un perpetuo fluire in crescendo. Ci saranno poi le prime due parti di "Serenade" di Tchaikovsky, magnifico balletto astratto con la coreografia di G. Balanchine e un brano di danza contemporanea con la coreografia di Giovanni Venturini, insegnante presso la Scuola Karisma. Sia il “Regno delle ombre” che “Serenade” vengono presentate come lo studio del repertorio classico che Monica Nuvolari insegna da sempre nella sua scuola.



INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
per info tel. 3358029726 – monicanuvolari@gmail.com

Pierino e il lupo, con musiche di Sergej Prokof’ev è un piccolo capolavoro nato con intenti prettamente didascalici per insegnare ai bambini ad individuare i timbri degli strumenti musicali. La voce del narratore è in funzione dell’azione coreografica. Pierino e tutti i suoi amici sono interpretati dalle allieve della scuola Karisma mentre Adolfo Vaini dell’Accademia Campogalliani sarà il nonno di Pierino e la voce narrante. Seguirà "il regno delle ombre" dal balletto "La Bayadere" di l. Minkus con coreografia di Petipa, dove le ballerine entrano in scena eseguendo la medesima lenta serie di passi creando l’impressione  ipnotica  di un perpetuo fluire in crescendo. Ci saranno poi le prime due parti di "Serenade" di Tchaikovsky, magnifico balletto astratto con la coreografia di G. Balanchine e un brano di danza contemporanea con la coreografia di Giovanni Venturini, insegnante presso la Scuola Karisma. Sia il “Regno delle ombre” che “Serenade” vengono presentate come lo studio del repertorio classico che Monica Nuvolari insegna da sempre nella sua scuola.


SCUOLA DI BALLO KARISMA diretta da Monica Nuvolari

La Scuola di danza Karisma è diretta da Monica Nuvolari già solista del corpo di ballo dell’Arena di Verona e del Royal Swedish Ballet di Stoccolma. Alla Scuola di danza Karisma, aperta a Mantova più di 20 anni fa, si insegna danza classica e solo per i grandi danza contemporanea. Sono spesso ospiti della scuola insegnanti illustri già colleghi di Monica Nuvolari. Diversi allievi nel corso degli anni sono stati presi nelle più grandi Accademie di danza italiane e straniere e proprio per questo l’insegnamento è mirato ad ottenere il meglio da ogni allievo, offrendo così anche la possibilità di appassionarsi all’arte della danza

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Lunedì 24 giugno, ore 21:15   (martedì 25 in caso di pioggia)

SCUOLA DI BALLO DANZAREA diretta da CHIARA OLIVIERI

Le petit Prince

Liberamente ispirato al racconto di Antoine de Saint-Exupery, il balletto eseguito dagli allievi della scuola diretta da Chiara Olivieri, vuole essere un percorso di teatro danza fatto dai ragazzi per i ragazzi attraverso la metafora della vita, nella poetica del sentimento. Uno spettacolo che tocca nelle sfumature, bizzarro e caricaturale dove l’infanzia regge l’unica prospettiva possibile.
COREOGRAFIA E REGIA: Chiara Olivieri - SCENOGRAFIE: Pietro Mattioli

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
per info tel. 329 363 2177 – ass.danzarea@libero.it

Liberamente ispirato al racconto di Antoine de Saint-Exupery, il balletto eseguito dagli allievi della scuola diretta da Chiara Olivieri, vuole essere un percorso di teatro danza fatto dai ragazzi per i ragazzi attraverso la metafora della vita, nella poetica del sentimento. Uno spettacolo che tocca nelle sfumature, bizzarro e caricaturale dove l’infanzia regge l’unica prospettiva possibile.
COREOGRAFIA E REGIA: Chiara Olivieri - SCENOGRAFIE: Pietro Mattioli


SCUOLA DI BALLO DANZAREA diretta da Chiara Olivieri

DANZAREA è una scuola mantovana di indirizzo contemporaneo, diretta da Chiara Olivieri, che cura oltre alla formazione didattica la parte coreografica e studio sul movimento. Con tradizione decennale è una scuola di firma chiara, alla ricerca dell’individualità artistica aperta ai linguaggi contemporanei.
La scelta coreografica di Chiara Olivieri è da sempre legata all’osservazione, all’ascolto e alla ricerca dell’integrazione corpo ed esperienza. Un lavoro che ha raccolto stimoli da varie forme di contaminazione artistica con la finalità di un linguaggio adeguato, coerente, comunicativo e personale.

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Martedì, 25 giugno 2019 ore 21:15

SCUOLA DI BALLO DANZAREA diretta da CHIARA OLIVIERI

B.AD

Libera interpretazione della fiaba “La bella addormentata’

Coreografia e Regia di Chiara Olivieri
Scenografia di Pietro Mattioli

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Sabato 29 giugno, ore 21:15   (domenica 30 in caso di pioggia)

TEATRO MINIMO

L’uomo dal fiore in bocca e L’amante

2 atti unici rispettivamente di Luigi PirandelloHarold Pinter

Regia di Valter Delcomune

L’uomo dal fiore in bocca, ricavata dalla novella Caffè notturno, racconta di un uomo affetto da un male inguaribile (unepitelioma, “il fiore in bocca”) che incontra un viaggiatore che ha perso il treno ed è seduto al caffè notturno in attesa del prossimo.
Con costui l’uomo intavola un dialogo, che per la verità è più un monologo di grande intensità e drammaticità. Nelle sue parole, oltre alla certezza della morte imminente, le sue impressioni, i suoi ricordi, il rimpianto e il dolore per la vita che gli sta sfuggendo.

L’amante risulta in qualche modo sconcertante e inattesa. Sara e Richard hanno inventato un ben strano gioco, che consente loro di reinterpretare la loro vita privata e sociale. È un modo per tener vivo il loro rapporto, un alibi, una fuga da sé o dalla realtà o altro?
Per le due opere la scena unica mette in risalto, più che le differenze, le somiglianze tra Pirandello e Pinter: le strettoie e le difficoltà della vita, l’uso della maschera che l’uno toglie e l’altro indossa, la speranza che comunque c’è sempre in fondo al tunnel.

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
per info tel. 339 688 4328fiorenza.bonamenti@alice.it www.teatrominimodimantova.it

L’uomo dal fiore in bocca, ricavata dalla novella Caffè notturno, racconta di un uomo affetto da un male inguaribile (unepitelioma, “il fiore in bocca”) che incontra un viaggiatore che ha perso il treno ed è seduto al caffè notturno in attesa del prossimo.
Con costui l’uomo intavola un dialogo, che per la verità è più un monologo di grande intensità e drammaticità. Nelle sue parole, oltre alla certezza della morte imminente, le sue impressioni, i suoi ricordi, il rimpianto e il dolore per la vita che gli sta sfuggendo.

L’amante risulta in qualche modo sconcertante e inattesa. Sara e Richard hanno inventato un ben strano gioco, che consente loro di reinterpretare la loro vita privata e sociale. È un modo per tener vivo il loro rapporto, un alibi, una fuga da sé o dalla realtà o altro?
Per le due opere la scena unica mette in risalto, più che le differenze, le somiglianze tra Pirandello e Pinter: le strettoie e le difficoltà della vita, l’uso della maschera che l’uno toglie e l’altro indossa, la speranza che comunque c’è sempre in fondo al tunnel.

 

TEATRO MINIMO

Nato nel 1966 su iniziativa di Bruno Garilli, il Teatro Minimo deve il suo nome al numero limitato dei suoi componenti nonché alla minuscola sede di Via Isabella d’Este, allestita a proprie spese, con il contributo di pittori, scultori e privati cittadini. Nel 1994 il gruppo si è trasferito in via Gradaro, 7/A, ove ha ristrutturato un locale fatiscente, trasformandolo in teatro.
Nel corso della sua ormai più che cinquantennale attività il “Minimo” ha privilegiato una scelta di testi drammatici, o comunque impegnati, proponendo nuove tendenze teatrali, quali il teatro dell’Assurdo (Albee, Arrabal, Tardieu, Ionesco, Beckett, Pinter, Richardson, ecc.), il teatro documento di Peter Weiss e Dacia Maraini, o autori emergenti, tra cui il mantovano Angelo Lamberti.
Tra i suoi numerosi allestimenti figurano testi di Brecht, De Ghelderode, Cocteau, Flaiano, di Karl Valentin, il Miles Gloriosus di Plauto, un adattamento de Il piccolo principe di A. de Saint-Exupéry, opere di Tardieu e di Achille Campanile e una riuscita edizione de Il sonno dei carnefici di Celli. Dal 1993, con Fedra di Seneca, Prometeo incatenato di Eschilo ed Ecuba di Euripide, il gruppo è approdato ai classici, portando in scena anche I Persiani di Eschilo, e, dopo la scomparsa di Garilli, Medea di Seneca e Antigone di Sofocle.
Numerose pure le letture poetiche: “Poesie d’amore”, “Teatro instabile” di Angelo Lamberti, “Storie di Spoon River”, da Edgar Lee Masters, “Pioveva senza sosta quel giorno su Brest”, da Jacques Prévert, “Alda Merini. Una vita in poesia”, e “La parola incantata. Antologia dei poeti italiani del Novecento”.
Più recentemente, il gruppo si è orientato verso il teatro classico-moderno, presentando opere di Pirandello, tra cui Sei personaggi in cerca d’autore, L’amica delle mogli, Trovarsi, Non si sa come e La ragione degli altri, testi di Ugo Betti, Harold Pinter e Diego Fabbri. Tra le ultime produzioni L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello, L’amante di Pinter e Il medico per forza di Molière.

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Martedì 2 luglio, ore 21:15   (mercoledì 3 in caso di pioggia)

TEATRO MINIMO

Il medico per forza

di Molière
Regia di Sergio De Marchi 

L’opera risale al 1666. Si pensa che Molière abbia composto Il medico per forza per sostenere Il misantropo che non attirava molto pubblico.
Ma questa operina accompagnò l’altra solo a partire dalla ventiquattresima replica.
Sganarello è un boscaiolo beone, che batte sistematicamente la moglie Martina. Per vendicarsi questa lo segnala come grande luminare a due donne che cercano un medico per Lucinda, figlia di Gerontina, che ha perso l’uso della parola. Martina rivela loro che Sganarello ammette di essere medico solo dopo essere stato bastonato a dovere. Cosa che puntualmente accade. Condotto a casa di Gerontina, egli incontra Lucinda, stupisce tutte le donne con le sue chiacchiere e finge di diagnosticare la malattia della giovane. Lucinda però non è veramente muta: la malattia è un tiro mancina che essa gioca alla madre, che non vuole darla in sposa a Leandro, il suo innamorato.  Sganarello si mette d’accordo con  Leandro, che, travestito da farmacista, incontra Lucinda e la rapisce. Accortasi dell’inganno, Gerontina vuole fare impiccare Sganarello. Ma…

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
per info tel. 339 688 4328 – fiorenza.bonamenti@alice.it www.teatrominimodimantova.it

L’opera risale al 1666. Si pensa che Molière abbia composto Il medico per forza per sostenere Il misantropo che non attirava molto pubblico.
Ma questa operina accompagnò l’altra solo a partire dalla ventiquattresima replica.
Sganarello è un boscaiolo beone, che batte sistematicamente la moglie Martina. Per vendicarsi questa lo segnala come grande luminare a due donne che cercano un medico per Lucinda, figlia di Gerontina, che ha perso l’uso della parola. Martina rivela loro che Sganarello ammette di essere medico solo dopo essere stato bastonato a dovere. Cosa che puntualmente accade. Condotto a casa di Gerontina, egli incontra Lucinda, stupisce tutte le donne con le sue chiacchiere e finge di diagnosticare la malattia della giovane. Lucinda però non è veramente muta: la malattia è un tiro mancina che essa gioca alla madre, che non vuole darla in sposa a Leandro, il suo innamorato.  Sganarello si mette d’accordo con  Leandro, che, travestito da farmacista, incontra Lucinda e la rapisce. Accortasi dell’inganno, Gerontina vuole fare impiccare Sganarello. Ma…


TEATRO MINIMO

Nato nel 1966 su iniziativa di Bruno Garilli, il Teatro Minimo deve il suo nome al numero limitato dei suoi componenti nonché alla minuscola sede di Via Isabella d’Este, allestita a proprie spese, con il contributo di pittori, scultori e privati cittadini. Nel 1994 il gruppo si è trasferito in via Gradaro, 7/A, ove ha ristrutturato un locale fatiscente, trasformandolo in teatro.
Nel corso della sua ormai più che cinquantennale attività il “Minimo” ha privilegiato una scelta di testi drammatici, o comunque impegnati, proponendo nuove tendenze teatrali, quali il teatro dell’Assurdo (Albee, Arrabal, Tardieu, Ionesco, Beckett, Pinter, Richardson, ecc.), il teatro documento di Peter Weiss e Dacia Maraini, o autori emergenti, tra cui il mantovano Angelo Lamberti.
Tra i suoi numerosi allestimenti figurano testi di Brecht, De Ghelderode, Cocteau, Flaiano, di Karl Valentin, il Miles Gloriosus di Plauto, un adattamento de Il piccolo principe di A. de Saint-Exupéry, opere di Tardieu e di Achille Campanile e una riuscita edizione de Il sonno dei carnefici di Celli. Dal 1993, con Fedra di Seneca, Prometeo incatenato di Eschilo ed Ecuba di Euripide, il gruppo è approdato ai classici, portando in scena anche I Persiani di Eschilo, e, dopo la scomparsa di Garilli, Medea di Seneca e Antigone di Sofocle.
Numerose pure le letture poetiche: “Poesie d’amore”, “Teatro instabile” di Angelo Lamberti, “Storie di Spoon River”, da Edgar Lee Masters, “Pioveva senza sosta quel giorno su Brest”, da Jacques Prévert, “Alda Merini. Una vita in poesia”, e “La parola incantata. Antologia dei poeti italiani del Novecento”.
Più recentemente, il gruppo si è orientato verso il teatro classico-moderno, presentando opere di Pirandello, tra cui Sei personaggi in cerca d’autore, L’amica delle mogli, Trovarsi, Non si sa come e La ragione degli altri, testi di Ugo Betti, Harold Pinter e Diego Fabbri. Tra le ultime produzioni L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello, L’amante di Pinter e Il medico per forza di Molière.

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Giovedì 4 luglio, ore 21:15   (venerdì 5 in caso di pioggia)

GRUPPO TEATRALE IL PALCACCIO

Quasi cattive

adattamento e regia di Roberto Rocchi

Sei diverse personalità di donne mettono in scena il loro vissuto. Sei monologhi che si uniscono e si sviluppano in un unico spazio scenico che si evolve durante lo spettacolo, non separati ma uniti per fare comprendere la sovrapposizione delle esperienze umane. Movimenti corali che sottolineano ed amplificano la tensione emotiva o ne alleggeriscono la profondità. Creazione di immagini ed azioni metaforiche che cercano di svelare il non-detto del testo. Elementi scenografici che attraverso il loro spostamento assumono forme e significati diversi per suggerire il tema portante di ogni singolo storia.
Tutte le attrici sono sempre in scena e partecipano continuamente in maniera attiva e determinante alla costruzione dello spettacolo. Un’esperienza condivisa che creerà una sinusoide emotiva che ci farà attraversare la gioia, il cinismo, la dolcezza, il dolore, l’entusiasmo e la follia.

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
per info tel.  0376374131 – 3484146170 - palcaccio@gmail.com - www.palcaccio.it

Sei diverse personalità di donne mettono in scena il loro vissuto. Sei monologhi che si uniscono e si sviluppano in un unico spazio scenico che si evolve durante lo spettacolo, non separati ma uniti per fare comprendere la sovrapposizione delle esperienze umane. Movimenti corali che sottolineano ed amplificano la tensione emotiva o ne alleggeriscono la profondità. Creazione di immagini ed azioni metaforiche che cercano di svelare il non-detto del testo. Elementi scenografici che attraverso il loro spostamento assumono forme e significati diversi per suggerire il tema portante di ogni singolo storia.
Tutte le attrici sono sempre in scena e partecipano continuamente in maniera attiva e determinante alla costruzione dello spettacolo. Un’esperienza condivisa che creerà una sinusoide emotiva che ci farà attraversare la gioia, il cinismo, la dolcezza, il dolore, l’entusiasmo e la follia.



GRUPPO TEATRALE IL PALCACCIO

Fondato nel 1969, il Palcaccio di Mantova è costantemente impegnato nell’approfondimento e nella sperimentazione di vari generi teatrali, alternando spettacoli brillanti e comici ad altri prettamente drammatici. La sensibilità, la poliedricità, l’eleganza e la sicurezza scenica hanno trovato nutrimento nell’esperienza di questi anni, di cui si è fatto tesoro, osando misurarsi e mettersi in gioco su testi tanto diversi e a volte sacri, sempre uscendone con successo. E’ quindi forse la varietà il cavallo di battaglia del Palcaccio. La continua metamorfosi di toni, codici e strumenti comunicativi attira un pubblico altrettanto vario e curioso.
Il gruppo, oltre a corsi e seminari di perfezionamento con docenti ed attori professionisti, organizza rassegne teatrali; tra queste da ricordare “Teatrodonna” una rassegna nazionale pensata e progettata per valorizzare la scrittura femminile nella produzione teatrale e per promuoverne la rappresentazione.
Il Palcaccio partecipa ad importanti rassegne e festival nazionali, ottenendo ovunque lusinghieri consensi di pubblico e di critica.
Palcaccio è un termine mutuato dalla parlata toscana in cui l’uso dell’alterato spregiativo sottintende un contrario buttato con affettuosità scanzonata.

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Sabato 6 luglio, ore 21:15   (venerdì 12 in caso di pioggia)

LUCA BONAFFINI

L’Italia al tempo del vinile

Regia e testi teatrali di Luca Bonaffini

Raccontare l’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri, attraverso le canzoni è sempre un’impresa difficile. Sì, perché tanti autori, interpreti, produttori e promotori musicali hanno dovuto affrontare – nel giro di pochi decenni – cambiamenti e trasformazioni tecnologiche passati dal boom industriale degli anni ’60 alla rivoluzione digitale di fine millennio. Eppure, esiste un contenitore magico che ha meglio di tutti gli altri saputo rappresentare il Novecento “musicale”: il vinile. Nato nel 1948, fino ai primi anni Novanta il vinile ha accompagnato la Storia del Pianeta e del nostro Paese, i costumi, le mode e le storie personali frequentando in maniera popolare e morbosa, i nostri giradischi, le radio, i film indimenticabili facendoci sognare.
Luca Bonaffini, cantautore e scrittore, ripropone – con la complicità musicale di Roberto Padovan (al pianoforte) e di Francesca De Mori (voce solista) – un viaggio emozionale e mentale attraverso alcuni dei brani più rappresentativi dell’Era del Vinile nella Storia della Musica Italiana da “Malafemmina” a “Sincerità”, passando per i cantautori degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta.

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20,00
per info tel.  377 6693157 - longdigitalplaying@gmail.com

Raccontare l’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri, attraverso le canzoni è sempre un’impresa difficile. Sì, perché tanti autori, interpreti, produttori e promotori musicali hanno dovuto affrontare – nel giro di pochi decenni – cambiamenti e trasformazioni tecnologiche passati dal boom industriale degli anni ’60 alla rivoluzione digitale di fine millennio. Eppure, esiste un contenitore magico che ha meglio di tutti gli altri saputo rappresentare il Novecento “musicale”: il vinile. Nato nel 1948, fino ai primi anni Novanta il vinile ha accompagnato la Storia del Pianeta e del nostro Paese, i costumi, le mode e le storie personali frequentando in maniera popolare e morbosa, i nostri giradischi, le radio, i film indimenticabili facendoci sognare.
Luca Bonaffini, cantautore e scrittore, ripropone – con la complicità musicale di Roberto Padovan (al pianoforte) e di Francesca De Mori (voce solista) – un viaggio emozionale e mentale attraverso alcuni dei brani più rappresentativi dell’Era del Vinile nella Storia della Musica Italiana da “Malafemmina” a “Sincerità”, passando per i cantautori degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta.


LUCA BONAFFINI

Compositore di musiche e autore di testi per canzoni, Luca Bonaffini si è affermato intorno alla fine degli anni 80 come collaboratore fisso di Pierangelo Bertoli, firmando per lui molti brani in album di successo, tra le quali Chiama piano, all’interno dei quali compare anche come cantante, armonicista e chitarrista.
Altre canzoni sue sono state interpretate anche da Patrizia Bulgari, Flavio Oreglio, Sergio Sgrilli, Fabio Concato, Nek, Claudio Lolli. Ha scritto testi teatrali insieme a Dario Gay ed Enrico Ruggeri.
Ha pubblicato, come cantautore, diversi album aventi un unico filo conduttore, affrontando tematiche impegnate e sociali; ha vinto il premio Rino Gaetano (1988) Targa critica giornalistica e il Premio Quipo (1999) al Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza (miglior progetto multimediale); ha partecipato al Festival del Teatro Canzone - Premio Giorgio Gaber (2005) e due volte al Premio Tenco (edizioni 2008 e 2012).
Nel 2013 ha debuttato come scrittore con il libro La notte in cui spuntò la luna dal monte (edito da PresentArtSì), ispirato al suo incontro con Pierangelo Bertoli. Nel 2015 Mario Bonanno ha pubblicato un libro dedicato ai suoi trent’anni di carriera, La protesta e l’amore. Conversazioni con Luca Bonaffini] (Gilgamesh).
Nel 2018 ha costituito la LONG DIGITAL PLAYING SRLS, etichetta discografica, edizioni musicali, centro di progettazione, consulenza e organizzazione artistica. La mission di LDP è quella di offrire al panorama della discografia italiana e internazionale uno strumento di dialogo tra il mercato e gli artisti, dotandosi di mezzi per poter produrre, promuovere e distribuire progetti musicali sia tramite supporto fisico (cd, vinile etc) sia attraverso le piattaforme digitali.

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Mercoledì 10 luglio, ore 21:15   (giovedì 11 in caso di pioggia)

ARS CREAZIONE E SPETTACOLO e NOVETEATRO

... fino alle stelle! scalata in musica lungo lo stivale

regia di Raffaele Latagliata

"E mica ti cade dal cielo, sai? La felicita, quella... te la devi conquistare!"
Cosi Tonino, cantastorie siciliano dall’animo poetico, musicista istrionico ed affabulatore, convincerà Maria, fanciulla dal temperamento apparentemente mite ancora ignara del suo straordinario talento, a seguirlo in un’impresa a dir poco improbabile: scalare l’intero stivale alla ricerca di fama e gloria per arrivare... FINO ALLE STELLE!
Un sogno ardito e un po’ folle, soprattutto considerandone il punto di partenza: la strada. Soprattutto negli anni ‘50. Soprattutto in Sicilia. Soprattutto senza un soldo in tasca. Ma quanto può incidere la volontà nella vita di un essere umano? Quanto e appannaggio del proprio volere e quanto invece del caso e della sua squisita sregolatezza? Ebbene, la risposta corretta e quella che ognuno sceglie di darsi.
Cosi, Tonino e Maria, piombati casualmente l’uno nella vita dell’altra, scoprendosi legati da un’intesa artistica impossibile da ignorare, decidono di intraprendere il viaggio. Un viaggio dentro loro stessi e lungo tutta la penisola, attraverso regioni, dialetti ed eventi musicali dal sapore tipicamente nostrano; un viaggio reale e metaforico insieme fatto di momenti privati, piccoli dissapori e comiche gelosie; un viaggio alla ricerca della grande occasione che possa cambiar loro la vita, un’occasione che forse non arriverà mai o forse sì?
Magari non proprio come se l’erano immaginata...

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20,00
Per info tel. 327 8562181 - 329 4006862 - agnesef@live.com - tiz.caputo89@gmail.comwww.arscreazione.itwww.noveteatro.it

"E mica ti cade dal cielo, sai? La felicita, quella... te la devi conquistare!"
Cosi Tonino, cantastorie siciliano dall’animo poetico, musicista istrionico ed affabulatore, convincerà Maria, fanciulla dal temperamento apparentemente mite ancora ignara del suo straordinario talento, a seguirlo in un’impresa a dir poco improbabile: scalare l’intero stivale alla ricerca di fama e gloria per arrivare... FINO ALLE STELLE!
Un sogno ardito e un po’ folle, soprattutto considerandone il punto di partenza: la strada. Soprattutto negli anni ‘50. Soprattutto in Sicilia. Soprattutto senza un soldo in tasca. Ma quanto può incidere la volontà nella vita di un essere umano? Quanto e appannaggio del proprio volere e quanto invece del caso e della sua squisita sregolatezza? Ebbene, la risposta corretta e quella che ognuno sceglie di darsi.
Cosi, Tonino e Maria, piombati casualmente l’uno nella vita dell’altra, scoprendosi legati da un’intesa artistica impossibile da ignorare, decidono di intraprendere il viaggio. Un viaggio dentro loro stessi e lungo tutta la penisola, attraverso regioni, dialetti ed eventi musicali dal sapore tipicamente nostrano; un viaggio reale e metaforico insieme fatto di momenti privati, piccoli dissapori e comiche gelosie; un viaggio alla ricerca della grande occasione che possa cambiar loro la vita, un’occasione che forse non arriverà mai o forse sì?
Magari non proprio come se l’erano immaginata...


ARS CREAZIONE E SPETTACOLO – NOVE TEATRO

ARS CREAZIONE E SPETTACOLO e NOVE TEATRO firmano insieme lo spettacolo “…FINO ALLE STELLE!”, nelle persone dei due interpreti (Agnese Fallongo e Tiziano Caputo) di Nove Teatro e di Raffaele Latagliata, regista e Direttore Artistico del gruppo mantovano Ars.
Entrambi già in carriera, Agnese Fallongo, attrice, autrice teatrale, doppiatrice, e Tiziano Caputo, attore, cantante e polistrumentista/compositore, iniziano a collaborare all’inizio del 2017 con la messa in scena dello spettacolo “Letizia va alla Guerra - la suora, la sposa e la puttana”, scritto da Agnese Fallongo per la regia di Adriano Evangelisti con l’arrangiamento e l’accompagnamento musicale dal vivo di Tiziano Caputo. Una vera e propria sinergia grazie alla quale si è subito consolidata l’unione artistica che ha dato vita a questo loro secondo spettacolo, scritto a quattro mani e ispirato al grande Varieta e alla commedia musicale di stampo popolare, e in cui la regia e affidata a Raffaele Latagliata, a sua volta, oltre che Direttore Artistico della Fondazione “U. Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo e della compagnia teatrale Ars. Creazione e Spettacolo, attore e regista che ha al suo attivo, in entrambi i ruoli, spettacoli importanti e di successo.

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Giovedì 18 luglio, ore 21:15   (venerdì 19 in caso di pioggia)

ACCADEMIA TEATRALE FRANCESCO CAMPOGALLIANI

Il Clan delle vedove

di Ginette Beauvais Garcin
regia di Maria Grazia Bettini

Tre amiche vedove danno vita ad una commedia divertente, piacevole e a tratti dissacrante, che affronta con toni ironici e arguti il delicato tema della condizione vedovile, divisa fra qualche rimpianto, inimmaginabili sorprese e conseguenti disincanti. Una scioccante rivelazione scatenerà una serie di gustose e garbate gags, fino al sorprendente e davvero imprevedibile colpo di teatro finale. La saggezza acquisita con la vedovanza insegnerà alle tre signore che la vita continua nonostante tutto, e anche in modo niente affatto sgradevole o piagnucoloso, sapendo anzi offrire insospettate risorse per chi sa coglierle.

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
per info tel. 0376325363 – biglietteria@teatro-campogalliani.it www.teatro-campogalliani.it

 Vi spiegherò come mi è venuta l’idea di scrivere: "Il Clan delle Vedove"

di Ginette Beauvais-Garcin

Vi starete dicendo, leggendo queste prime righe: ma chi gliel’ha chiesto! E’ vero, ma siccome mi viene sempre fatta questa domanda, non dovrò far altro che far leggere questo foglio. Jackie Sardou* ed io, ci conosciamo da… Jackie aveva appena sposato Fernand, Michel non era ancora nato, (questo mi permette di dire che praticamente ho conosciuto Michel in stato di fabbricazione …). Dopo, ho lavorato con loro sulla Butte dove la Parigi cantante e frizzante veniva ad ascoltare Femand. Che narratore, che cantante e che bravo attore. Poi le nostre strade si sono separate, ma l’amicizia e l’affetto erano sempre presenti. Siccome la vita non è sempre divertente, Fernand se n’è andato per sempre. Ci siamo rivisti più spesso, mio marito Robert Beauvais è andato a raggiungere Fernand, un altro amico, Michel Audiard, ha fatto lo stesso. Cribri, sua moglie, si è aggiunta a noi. Tutte vedove! Per cercare di tirarci su, organizzavo delle cene a casa mia, e Jackie faceva lo stesso; poi una sera, eravamo tutte a tavola, nove vedove, da cui l’idea del clan. Non avevo mai scritto in vita mia, essendo la moglie di una persona che sapeva allineare le frasi così bene (penso che Beauvais mi tenga sempre per mano). Dunque ho scritto la commedia per Jackie Sardou, perché è un personaggio molto colorito e perché mai nessuno le aveva dato l’opportunità di diventare una star (che è adesso grazie a me, e ne sono fiera). Ma tutto questo non sarebbe mai esistito se Dominique Villard (che, a quanto pare, non tiene troppo ai suoi soldi) non avesse deciso di produrre lei stessa la commedia e di trovarne il titolo. Insomma, ancora una storia di donne! No, un uomo c’è stato, François Guérin, che è stato il primo a leggere la commedia, ha avuto fiducia in me e l’ha messa in scena. Bisogna ammetterlo.

 

NOTE DI REGIA

Il clan delle vedove "Vivere felici la solitudine e’ uno stato di grazia", una divertente commedia di Ginette Beauvais Garcin,andato in scena per la prima volta nel 1991,con protagonista la stessa autrice. Uno spettacolo tutto, o quasi, al femminile (tranne Adolfo Vaini ,Matteo Bertoni e i piccoli Federico e Davide Cantarelli), dove tre ex mogli (Francesca Campogalliani, Loredana Sartorello e Gabriella Pezzoli), vedove e inseparabili amiche, scoprono la doppia vita tenuta ben nascosta dai loro cari estinti: figli illegittimi (Valentina Durantini e Giulia Cavicchini), amanti procaci (Antonella Farina), e voraci, vizi e vizietti in menage paralleli. E alla fine, Marcelle, Jackie e Rose, le tre protagoniste, capiscono che in fondo, essere vedove, non e’ poi del tutto spiacevole. "Una cinica conclusione, ma molto realistica".  "Sola" è bello! Perché oggigiorno è un po’ tramontata la figura della vedova inconsolabile. Adesso le donne, anche se restano senza marito a una certa età, sanno abbastanza cogliere gli ultimi attimi fuggenti, insomma, si consolano eccome. Riprendono gusto alla vita, riescono a fare scelte che prima non potevano realizzare perché non erano loro consentite, si reinventano la quotidianità, magari fanno viaggi, incontrano persone, si distraggono. Ed è proprio questo l’argomento dello spettacolo. Se parliamo della solitudine in generale, allora si può affermare che e’ una grande conquista e non un ripiego. È uno stato di grazia".
Sono rimasta affascinata da questa commedia perché una donna e per di più attrice è riuscita a descrivere meravigliosamente le donne con ironia e senza autocommiserazione o indulgenza. Questo "Clan delle vedove", ad esempio, apparentemente contro gli uomini, in realta mette a nudo tutte le nostre debolezze esaltandole come virtù e facendo amare tutti i personaggi femminili per la loro verità e umanità.
E la regia non ha fatto altro che "riprendere" come in documentario gli aspetti più simpatici,ironici e sdrammatizzanti lasciando massima libertà di espressione ai personaggi femminili e sorridendo dei difetti maschili.

 

C’è allegria nel «Clan delle vedove»

di Walter Cortella

L’Accademia Campogalliani di Mantova approda ancora una volta al L. Rossi per presentare «Il clan delle vedove», una divertente commedia di Ginette Beauvais Garcin, scritta ormai venti anni fa, ma che a dispetto del tempo trascorso conserva ancora la freschezza e il brio di allora. Merito anche della regista Maria Grazia Bettini che ha saputo dare all’azione il giusto ritmo e i tempi della comicità.
La trama della commedia è semplice: un banale e ridicolo incidente domestico provoca la morte del marito di Rose (Francesca Campogalliani) che viene subito circondata dall’affetto di due amiche, anch’esse vedove, i cui mariti avevano a lungo coltivato relazioni extra coniugali. Nasce così un «clan» e le tre donne, dopo il primo comprensibile momento di dolore, decidono di riprendersi la loro vita, della quale i rispettivi mariti le avevano in qualche modo defraudate. Vogliono cambiar vita e con una buona dose di cinismo, capiscono che in fondo la condizione vedovile non è del tutto spiacevole. Si ripetono che è finito il tempo delle vedove inconsolabili, vestite perennemente a lutto e che è giunto il momento di vivere al meglio gli attimi fuggenti che la vita può ancora regalare. Fanno grandi progetti per riscattarsi dalla quotidianità della loro esistenza di mogli fedeli e dedite alle cure domestiche.
Ma nel momento più bello, in cui quei progetti sembrano potersi realizzare, arriva il fulmine a ciel sereno. Dal nulla sbuca Sophie Clouzot (Antonella Farina), una donna giovane e procace, che senza preamboli dichiara di essere stata per anni l’amante del marito di Rose. E come se non bastasse, da quella relazione sono nate due gemelle. Per Rose, da sempre assolutamente certa della fedeltà del marito, questo è un duro colpo. Sophie e le figlie costituiscono, inoltre, un grave pericolo poiché avanzano diritti concreti sull’eredità dell’uomo. Ma come spesso accade in commedie del genere, c’è posto anche per l’amore: Pierre (Matteo Bertoni) il figlio unico di Jackie (Gabriella Pezzoli) si innamora di una delle gemelle. E poiché «buon sangue non mente», anche lui ha un’amante. Insomma, il tradimento la fa proprio da padrone in questa storia. Malgrado gli infruttuosi tentativi di ridare lustro alle loro vite, le tre vedove continuano a consolarsi a vicenda e a fare progetti. La più effervescente è Marcelle (Loredana Sartorello), sempre in cerca di nuove esperienze amorose. Ma la sua delusione è grande quando il suo uomo, Jean Julien (Adolfo Vaini), di ritorno da un viaggio a Casablanca, si ripresenta… vestito da donna. La commedia è molto divertente e ricca di gustose gags sempre garbate e nel finale c’è ancora spazio per un coup de théâtre: la povera Rose, ormai rassegnata ad avere una famiglia allargata, scopre che il ragazzino del palazzo accanto è un altro figlio illegittimo del marito.
Il cast, completamente al femminile, si avvale di tre protagoniste di prim’ordine (nella foto, Campogalliani, Pezzoli e Sartorello), da sempre punti di forza della Compagnia, una delle più valide nel panorama del teatro amatoriale italiano. La loro alta professionalità ha reso più agevole il compito della regista che le ha lasciate libere nell’interpretazione dei singoli personaggi. Molto belli i costumi di Francesca Campogalliani e Diego Fusari, che ha curato anche la scenografia tradizionalmente borghese.

 

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Martedì 23 luglio, ore 21:15   (mercoledì 24 in caso di pioggia)

ACCADEMIA TEATRALE FRANCESCO CAMPOGALLIANI

Scherzi d’amore

tre atti unici di Anton Cechov
Regia di Maria Grazia Bettini

Gli “scherzi” o “vaudeville”, come li chiama Cechov, ruotano attorno a piccoli fatti che servono da pretesti per mettere in funzione un meccanismo e svilupparlo in un crescendo vorticoso.
L’orso propone l’eterno tema dell’amore immediato e incoercibile. Una vedova, desiderosa di rimanere per sempre lontana dal mondo, riceve la visita di un creditore del defunto marito e, dopo una lite furiosa, nasce un amore passionale e repentino
Una domanda di matrimonio è l’occasione per assistere al ruvido approccio di due inaciditi rampolli di buona famiglia, fra ruggini antiche, battibecchi, riappacificazioni e comici squarci di futura vita matrimoniale
La notte prima del processo si svolge in una stazione di posta, dove una giovane donna tradisce l’anziano marito con un giocatore d’azzardo che il giorno dopo subirà un processo

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20,00
per info tel. 0376325363 – biglietteria@teatro-campogalliani.it www.teatro-campogalliani.it

Gli “scherzi” o “vaudeville”, come li chiama Cechov, ruotano attorno a piccoli fatti che servono da pretesti per mettere in funzione un meccanismo e svilupparlo in un crescendo vorticoso. l’autore e la moglie accompagnano gli spettatori all’ascolto di alcuni famosi atti unici, che lui stesso definisce "scherzi" raccontando il loro rapporto reale.


L’orso propone l’eterno tema dell’amore immediato e incoercibile. Una vedova, desiderosa di   rimanere per sempre lontana dal mondo, riceve la visita di un creditore del defunto marito e, dopo una lite furiosa, nasce un amore passionale e repentino.

Una domanda di matrimonio è l’occasione per assistere al ruvido approccio di due inaciditi rampolli di buona famiglia, fra ruggini antiche, battibecchi, riappacificazioni e comici squarci di futura vita matrimoniale.


La notte prima del processo si svolge in una stazione di posta, dove una giovane donna tradisce l’anziano marito con un giocatore d’azzardo che il giorno dopo subirà un processo.

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco
Giovedì 25 luglio, ore 21:15   (venerdì 26 in caso di pioggia)

ACCADEMIA TEATRALE FRANCESCO CAMPOGALLIANI

La dodicesima notte

di W. Shakespeare
Regia di Maria Grazia Bettini

Una tempesta e il conseguente naufragio offrono l’inizio di una vicenda in cui sono protagonisti due fratelli, Viola e Sebastiano, l’una naufragata sulle coste dell’Illiria, l’altro pure salvatosi, ma creduto morto dalla sorella che, travestendosi da uomo, si fa credere Sebastiano. Insieme a questa vivono le vicende di Orsino e Olivia che alla fine si scoprono innamorati, dei due ubriaconi Sir Toby e Sir Andrew, di Malvolio, borioso e supponente, vittima di uno scherzo crudele che a lui solo non offre il lieto fine, di Feste, il giullare buffone che tutto vede e tutto conosce, le cui melodie accompagnano lo svolgersi degli avvenimenti che si sviluppano intrecciando le storie di tutti a furia di equivoci, travestimenti, sotterfugi, amori, agnizioni finali.

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
per info tel. 0376325363 – biglietteria@teatro-campogalliani.it www.teatro-campogalliani.it

LA STORIA

Una terribile tempesta fa naufragare la nave sulla quale viaggiano Viola e Sebastiano, due gemelli particolarmente uniti dalla prematura morte dei genitori. Raggiunte le coste dell’Illiria (una regione tra l’Italia orientale e la Macedonia), Viola, che si è salvata dal naufragio grazie all’aiuto del capitano della nave, travestita da ragazzo con il nome di Cesario, entra al servizio del Duca Orsino, di cui subito si innamora.
Orsino, che vive un amore sofferto e non ricambiato per la bella contessa Olivia, ben lontano dall’immaginare il travestimento del giovane paggio, lo fa subito suo confidente. Cesario viene utilizzato dal duca come messaggero delle sue pene d’amore e Olivia, conquistata dalla suadente voce e dalla grazia del giovane Cesario, se ne innamora. Nei vari incontri, voluti da Orsino per perorare la sua causa, Olivia ha modo di dichiarare il suo amore, che non sa essere impossibile, al giovane Cesario-Viola, che ovviamente la respinge.
L’improvvisa apparizione di Sebastiano, scampato anche lui al naufragio grazie ad Antonio, sancisce la soluzione finale: Olivia si promette a Sebastiano credendolo Cesario, infatti i due gemelli si somigliano come due gocce d’acqua, e Orsino, riconoscendo come sincero l’affetto del giovane Cesario, cioè di Viola, e cedendo alla sua forza amorosa, decide di farne la padrona del suo padrone, sposandola.
All’interno della vicenda Viola - Orsino - Olivia - Sebastiano si sviluppa un’altra storia: la burla di Sir Toby "Rutto", parente di Olivia, di Sir Andrew, (due ubriaconi, buontemponi, ospiti di Olivia), della cameriera di Olivia, Maria, e dell’amica Fabiana ai danni del povero Malvolio, maggiordomo di Olivia, moralista, borioso, supponente, che aspira segretamente alla mano della padrona. La burla consiste nel far credere a Malvolio,  con una lettera opportunamente concepita e fatta trovare sul suo cammino, che anche Olivia lo ama segretamente… Ovviamente viene preso dalla contessa per pazzo e, come tale, dai quattro rinchiuso in una stamberga al buio e li’ sbeffeggiato fino all’estremo limite.  C’è infine nella commedia un altro personaggio, Feste, il giullare buffone della contessa Olivia: egli è il Folle che tutto vede e tutti conosce nell’intimo, le cui melodie accompagnano, commentandolo, lo svolgersi degli avvenimenti e nelle cui parole ritroviamo la filosofica shakespeariana accettazione della realtà della vita.

 

NOTE DI REGIA

Metto in scena Shakespeare perché nel 2014 ricorre l’anniversario della sua nascita, il 1564, ma la scelta de La Dodicesima notte nasce dall’intenzione di proporre, tra tutte le commedie, quella che è parodia di altre commedie di Shakespeare e potrebbe per complessità e struttura rimanere l’ultima nella creazione.
I personaggi sono folli, senza saperlo, per questo il ritmo è frenetico. Il testo si muove continuamente sulle note della violenza, che però si sublima nella vena ironica del linguaggio shakespeariano.
L’ho immaginata senza tempo e luogo, come una ballata dell’autore, che nella commedia prende le vesti di Feste, il matto arguto e saggio, trasformato in un cantastorie alla fine del suo viaggio.
Ed ecco che costumi (così come le scene) non hanno epoca, ma presentano fogge vagamente classicheggianti con alcuni elementi che riconducono alla modernità; così pure la traduzione di Luigi Lunari propone un linguaggio moderno e attuale.
La commedia inizia proprio con il cantastorie Feste, che racconta di una tempesta, quasi collegandola a un’altra opera famosa La tempesta,  come se ci fosse un preludio della conclusione (quella dell’esperienza teatrale di Shakespeare).
Come tutte le ballate dei cantastorie, gli elementi scenici sono ridotti: un drappo che indica una vela, un giardino, una tenda, sedie di diverse epoche  che movimentano le azioni degli attori e un tavolo che diventa gabbia o assi della nave, così da lasciare spazio all’immaginazione degli spettatori.

Solitamente nella commedia le storie si risolvono in un cerchio che si chiude con il lieto fine, ma ne La Dodicesima notte lo schema classico di chiusura non è previsto: la fine è sospesa perché nulla si risolve, anche l’amore non trionfa sulla realtà nella quale, al contrario, le cose belle vivono accanto a quelle brutte, le crudeltà accanto ai buoni sentimenti, l’amore romantico insieme a quello irrisolto. Insomma nella realtà non tutto finisce bene e "quel che volete" è proprio quello che Shakespeare, nella sua ultima commedia, ci suggerisce di ricercare anche nella nostra vita.

 

Maria Grazia Bettini