Dalla sua costituzione ai giorni nostri: L’Accademia Teatrale Francesco Campogalliani, associazione di promozione sociale, s'intitola al nome del celeberrimo burattinaio, autentico figlio d’arte che aveva ereditato dagli avi i segreti del mestiere e i canovacci che andava recitando alla fine dell’Ottocento per le Province dell’Emilia e del Veneto.
La compagnia teatrale a lui dedicata viene fondata nel 1946 dal figlio Ettore, musicista e docente di chiara fama per essere stato l’educatore principe di tante voci del melodramma italiano (i suoi allievi si chiamarono, fra molti altri, Pavarotti, Tebaldi, Freni, Raimondi, Cossotto, Furlanetto). Ne fu presidente fino al 1992, quando morì, e ne assunse la presidenza la figlia Francesca.
L’Accademia fin dagli inizi è sempre stata presente nelle cronache della vita culturale mantovana, realizzando centinaia di spettacoli, nel cui elenco figurano molti fra i più prestigiosi autori del teatro classico e moderno, italiano e straniero, e partecipando a momenti culturali importanti della propria città.
L’Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani” ha sede dal 1953 nel Teatrino di Palazzo D’Arco, in pieno centro storico della città di Mantova, ottenuto riadattando le ex scuderie dell’omonimo Palazzo, lasciatele in uso dalla Contessa Giovanna. Questo è il luogo ove la “Campogalliani” offre in modo continuativo al proprio pubblico la possibilità di apprezzarne l’impegno e la resa artistica, allestendo stagioni teatrali che vanno da ottobre a maggio, presentando spettacoli di prosa del repertorio classico e moderno, offrendo all’intera comunità un servizio culturale fruibile da larghissima parte della popolazione con il solo contributo di volontari che svolgono la propria attività con impegno di tipo professionale. Ogni stagione è arricchita da collaborazioni con le principali istituzioni cittadine e da serate di letture a tema, offerte gratuitamente al pubblico, i cosiddetti “Lunedì del D’Arco”.
Tra gli autori portati al successo, accanto ai grandi del repertorio classico antico e moderno, la “Campogalliani” ha dato spazio al teatro contemporaneo e al repertorio italiano, da Goldoni all’800, al primo Novecento fino agli autori più recenti.
La compagnia organizza anche fortunatissime e impegnative stagioni estive nel Cortile d’Onore di Palazzo D’Arco, in occasione delle quali offre anche ad altri gruppi cittadini la possibilità di usufruire del medesimo spazio scenico.
Nel corso della lunga vita associativa, l’Accademia è stata invitata a prender parte a manifestazioni teatrali in Italia e all’estero e ha partecipato ai più importanti Festival e Rassegne Nazionali dedicati al teatro amatoriale, ottenendone innumerevoli e lusinghieri riconoscimenti, sia a livello collettivo sia individuale, nei quali si testimoniano e si riassumono idealmente il livello artistico e l’impegno serio e costante delle sue proposte.
L’Accademia Campogalliani ha istituito nel 2003 una propria scuola di teatro, sostenuta dal Comune di Mantova, e articolata in più corsi per adulti e ragazzi, con un calendario didattico che copre il periodo ottobre – maggio e che si conclude con l’allestimento di uno spettacolo. Numerosi allievi che hanno frequentato la scuola sono stati inseriti nelle rappresentazioni e nelle iniziative culturali organizzati dall’Accademia Campogalliani, offrendo loro un’ulteriore e continua occasione di crescita artistica.
Nel 2021 la Campogalliani festeggia le proprie nozze di platino con il teatro: 75 anni di ininterrotta attività al servizio di un pubblico affezionato grazie all’impegno e alla costanza di oltre 50 componenti che hanno fatto dell’arte teatrale la passione di una vita.
L’assemblea dei soci della Compagnia nomina un Consiglio direttivo che dura in carica tre anni ed è attualmente composto da: Francesca Campogalliani (Presidente), Maria Grazia Bettini (Direttore Artistico), Diego Fusari (Tesoriere), Nicola Martinelli, Michele Romualdi, Loredana Sartorello e Mario Zolin.