Stagione teatrale passata

STAGIONE TEATRALE 2019 - 2020



dettagli

dal 12 ottobre al 24 novembre 2019

Provaci ancora Dracula!

liberamente tratto da Dracula di Bram Stoker

Regia di Maria Grazia Bettini

IL VAMPIRO DI BRAM STOKER

Ci vollero sette anni per scrivere Dracula e in questo arco di tempo lo scrittore irlandese, autore di racconti fantastici, sviluppò il suo romanzo più celebre prendendo spunto dalle leggende popolari dei Balcani, da misteriose vicende di cronaca e dalle fonti storiche su Vlad III, del quale gli aveva parlato un suo professore. Un romanzo che fu rielaborato più volte, prima della sua pubblicazione nel 1897, e che vede al centro della narrazione la figura di un aristocratico vampiro della Transilvania che tiene prigioniero Jonathan Harker, un giovane notaio incaricato di occuparsi di questioni burocratiche relative alle sue proprietà londinesi. Altri personaggi del romanzo - che si compone di scambi epistolari tra i protagonisti, pagine di diario e articoli di giornale - sono la fidanzata di Jonathan, Mina, e l’amica che la ospita, Lucy Westerna, che sarà la prima vittima del vampiro. La "malattia" di Lucy richiederà l’intervento del professor Abraham Van Helsing che insieme a John Seward, direttore di un manicomio e all’americano Quincey P. Morris e agli stessi Jonathan e Mina, riuscirà ad annientare il vampiro e ad ucciderlo. Con il suo romanzo Stoker getta le basi di quella che sarà l’iconografia di Dracula nei secoli a venire, anche se alcuni elementi erano stati già introdotto da John W. Polidori con il suo Vampiro, alcuni decenni prima.

NOTE DI REGIA

“Sono sempre stata attratta dalla figura distinta, dal fascino ipnotico, il viso esangue e il sorriso famelico che svela i canini aguzzi nel momento di mordere sul collo la sua vittima. DRACULA, personaggio che continua ad essere vivo (per modo di dire) nell’immaginario collettivo, come uno dei mostri più affascinanti dell’iconografia dell’orrore.

Ma questa riduzione teatrale sfaterà l’orrore trasformando la storia con ironia e comicità.

I personaggi e le scene rigorosamente in bianco e nero usciranno da un libro che illustrerà i diversi ambienti e tutto il teatro, compresa la platea, dove gli spettatori vivranno questa parodia del Mostro.

Il testo è colmo di citazioni cinematografiche (Frankestein Junior, Per favore non mordermi sul collo, etc.), ma rimanda anche a classiche situazioni comiche e i personaggi escono dai ruoli interpretando le loro caratterizzazioni (Dracula che dorme nella bara e poi nelle fogne, Seward medico che sviene vedendo il sangue, Von Helsing professore pazzo, Lady Westerna con la bombola dell’ossigeno, Harker che cerca di sfuggire alle tre vampiresse, la giornalista svampita, Lucy sensuale e sonnambula).

Il personaggio di Dracula portato alla notorietà dal celebre romanzo di Bram Stoker, non ha mai smesso di interessare ed appassionare lettori e studiosi irresistibilmente attratti dalla suggestione che evoca. E la parodia del mito che propone questa messa in scena ci fa dire, insieme all’ironico Woody Allen di “Provaci ancora Sam“, che Dracula non muore mai e ci prova sempre … anche con gli spettatori …”.

Maria Grazia Bettini

Mercoledì, 30 ottobre 2019 ore 20:45

Ricorrenze
LA NOTTE DI HALLOWEEN

Horror tales

Spettacolo degli allievi del corso avanzato della Scuola di Teatro Francesco Campogalliani
Serata ad ingresso libero

Il teatro è il luogo dove prendono vita le grandi emozioni: amore, rabbia, malinconia, tristezza.
Ma quest’anno gli allievi lo hanno fatto diventare il regno della paura e dell’inquietudine, portando in scena il lato oscuro che si cela in ognuno di noi.
La Paura interpretata nei suoi stati diversi: ansia, panico, terrore, inquietudine, tensione, di diversa intensità e durata. L’animo umano si mostra a noi nelle sue varie sfaccettature palesi, nascoste, nitide, oscure. La paura lo attraversa e si alimenta formando una trama che può catturare o anche uccidere.

  • ULTIMO SOGNO
  • E TU, (QUANDO) HAI PAURA?
  • CARAMELLE PER LA PICCINA
    di Robert Bloch
    La piccola Irma è la protagonista di questo delizioso racconto horror partorito dal leggendario Robert Bloch, autore di Psycho. Gli allievi ne hanno rielaborato la trama, riscrivendo il testo per ricondurlo ad un classico poliziesco venato di Horror.
  • IL BUIO NELL’ANIMA
  • E TU, (QUANDO) HAI PAURA?
  • DELITTO IN MANICOMIO
    atto unico da Grand Guignol

 

NOTE DI REGIA:

LA PAURA CHE RENDE PAZZI E LA PAZZIA CHE FA PAURA
A conclusione del corso avanzato di quest’anno, si è pensato di costruire uno spettacolo in cui gli allievi della Campogalliani si cimentassero con la sfida di esplorare le diverse e sfaccettate sfumature della PAURA, portando in scena brevi testi teatrali, letture, monologhi ed esperienze personali.
La forza dei testi e della recitazione sta nella capacità di proiettare lo spettatore all’interno di vicende crude che, dapprima lentamente, ma inesorabilmente, si succedono poi con ritmo incalzante per concludersi in un finale macabro.
La messinscena ha richiesto ambienti diversi, un uso attento e finalizzato delle luci, degli effetti sonori e delle musiche, oltre a particolari effetti scenici.
I testi teatrali e le letture sono collegati da esperienze personali che dilatano l’emozione della paura nel tempo e nello spazio.

dal 6 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020

Canto di Natale

di Charles Dickens
traduzione e adattamento teatrale di Chiara Prezzavento

Regia di Maria Grazia Bettini

L’Autore

Charles Dickens nasce a Landport, Portsea, nel 1812 e muore a Gadshill Rochester nel 1870.
Sin dall’infanzia, povera e dolorosa, fu a contatto con la vita del popolo londinese, che gli diede un’esperienza feconda. Dopo aver lavorato in una fabbrica di lucido da scarpe, divenne stenografo parlamentare (1828). Nel 1833 uscirono sul Monthly Magazine i primi Sketches by Boz, che contengono già tutti gli elementi caratteristici della sua ispirazione. The posthumous papers of the Pickwich Club (1837) - Il Circolo Pickwich, pubblicato a dispense mensili, come poi la maggior parte delle sue opere, gli procurò fama e fortuna immediata; i personaggi incarnavano in modo spontaneo i lati più tipici e costanti del temperamento inglese, e la tecnica era quella cara all’autore: l’improvvisazione di episodi e scene intorno a un gruppo di personaggi. Divenuto il romanziere più popolare dell’Inghilterra, fece seguire: Oliver Twist (1838); Nicholas Nickleby (1839); The old curiosity shop (1841); Barnaby Rudge (1841); A Christmas carol (1843); The Chimes (1845); The cricket on the hearth (1846); Dombey and son (1848); David Copperfield (1850); Bleak House (1853); Hard times (1854); Little Dorrit (1857); A tale of two cities (1859); Great expectations (1861); Our mutual friend (1865). Si servì della sua popolarità per svolgere una polemica umanitaria e sociale, prendendo di mira molte istituzioni, di cui diede una rappre- sentazione quasi sempre caricaturale. La sua vena umoristica è genuina; ma nonostante l’ottimismo che fa dei suoi romanzi il monumento più tipico dell’età vittoriana, egli fu il primo romanziere che sentì la poesia di certi aspetti e ambienti torbidi e sinistri di una grande metropoli moderna.

 

Trama dello spettacolo e note di regia

“Se potessi fare a modo mio, ogni idiota che se ne va attorno con cotesto “allegro Natale” in bocca, avrebbe a esser bollito nella propria pentola e sotterrato con uno stecco di agrifoglio nel cuore. Sì, proprio!” (Prima strofa)
Basta questo per far nascere lo spettacolo: un ufficio spoglio e freddo con una finestra sulle strade di Londra che si prepara al Natale con canti e raccolta fondi per gli indigenti. Un avido e meschino personaggio che respinge ogni gesto di generosità o amore o amicizia anche in un giorno così speciale. Ma forse nel suo cuore si accende una scintilla alimentata dalle parole del vecchio socio morto con il cuore incatenato dall’avidità e da quelle dei Fantasmi del Passato, Presente e Futuro.
Le scene si susseguono veloci come pensieri o sogni, fino a farlo risvegliare una persona diversa e capace di rimediare agli errori fatti anche nel solo tempo che rimane.
Il Canto è un racconto fantastico ma che racchiude verità profonde: ripercorrere la propria vita, riflettere sugli errori commessi per avidità, egoismo, insensibilità, per poter diventare una persona migliore, con sé stessi e con gli altri.
“Risero alcuni di quel mutamento, ma egli li lasciava ridere e non vi badava; perché sapeva bene che molte cose buone, su questo mondo, cominciano sempre col muovere il riso in certa gente” (ultima strofa)
Ho sentito la necessità di mettere in scena una favola di rinascita morale dell’individuo, in una società come la nostra dove stiamo seppellendo l’amore verso il prossimo e mostrando i peggiori lati della nostra umanità. ll Natale era una celebrazione religiosa piuttosto severa nell’Inghilterra del 1843, quando Charles Dickens, celebre scrittore in difficoltà finanziarie e creative, scrisse il romanzo breve A Christmas Carol.
La storia del vecchio avaro Scrooge e dei tre Spiriti in una Londra fuligginosa e affollata, capace delle miserie più meschine come della più calorosa generosità, era destinata a diventare l’opera più celebre di Dickens – ma anche a forgiare una nuova immagine delle celebrazioni natalizie, fatta di legami familiari, di condivisione, di agrifogli e frutta candita, di calore umano, di gentilezza e gioia.
Dickens ha creato un Natale del cuore dalla solennità misteriosa, felice e attraente al di là del suo significato strettamente religioso, un appello universale alla fraternità e agli affetti. È questo spirito che la regia vuole restituire sulla scena in Canto di Natale, adattato e tradotto appositamente da Chiara Prezzavento.
Ebenezer Scrooge, il mite scrivano Cratchit e una piccola folla di spiriti, cantori, bambini e pessimi soggetti popolano una vivace, magica parabola moderna capace di commuovere e divertire al tempo stesso – nella migliore tradizione dickensiana.

dall’11 gennaio all’1 febbraio 2020

Processo a Dio

di Stefano Massini

Regia di Mario Zolin

NOTE DI REGIA

“Finché ci sarà una sola Majdanek sulla faccia della terra Dio sarà in qualche modo sotto processo”.
Ancora adesso esistono campi di detenzione o concentramento. Si alzano muri per contenere o respingere. La scenografia racconta questo. Le reti di filo spinato chiudono il fuori libero da quanto succede all’interno. Inizialmente l’ambiente buio e freddo sottolinea la cupa drammaticità dell’evento, successivamente la luce scolpisce i passaggi fondamentali e si concentra sui personaggi come a svelarne l’interiorità. La musica sottolinea gli stati d’animo, le emozioni e i sentimenti. Il padiglione 41 è un magazzino. Contiene le povere cose (abiti, foto, lettere, giocattoli) sequestrate agli uomini alle donne e ai bambini ridotti a un numero e ormai senza identità . E contiene anche oggetti di valore sottratti agli internati, trofei da poter vendere. Essi rendono ancora più efferata la vicenda, rappresentando l’ingordigia dell’animo umano che è pronto persino allo sterminio per sete di potere. Tutto questo si è basato su teorie filosofiche e ha cercato sostegno su motivazioni economiche, politiche e religiose per giustificare il fatto di essere nel giusto. E’ l’esaltazione dell’uomo che arriva a sentirsi Dio. Per non dimenticare… ma l’uomo troppo spesso dimentica troppo in fretta.
La regia rende omaggio allo scomparso maestro Aldo Signoretti che con le sue opere sul tema ha costituito fonte di ispirazione.

 

LUBLINO / MAJDANEK

Situato a due chilometri da Lublino, fino al maggio del 1942 è un Lager destinato in parte ai prigionieri di guerra sovietici e in parte ad accogliere polacchi espulsi dai territori destinati a essere colonizzati da insediamenti tedeschi.
A partire dalla metà del 1942, con l’arrivo di migliaia di ebrei da Lublino, dalla Boemia, dalla Slovacchia e dalla Polonia in genere, il Lager, oltre a mantenere la sua prima carattersitica di campo di concentramento e lavoro forzato, diventa centro di sterminio per ebrei mediante il gas e uccisioni all’aperto.
Mentre nei primi tempi i detenuti (in prevalenza uomini) portano la classica divisa zebrata dei Lager tedeschi, con l’arrivo delle famiglie di ebrei (uomini donne e bambini) e l’espansione del sistema dei Lager in tutta Europa, l’abbigliamento degli internati viene recuperato dai magazzini dei beni sequestrati e nel campo si possono vedere detenuti del primo periodo con la divisa a righe e una maggioranza di detenuti vestiti con abiti civili (sempre sporchi e maleodoranti oltre che strappati e rotti).
A Majdanek non viene tatuato il numero di matricola sul braccio (come accade unicamente ai detenuti di Auschwitz), ma il numero di matricola è cucito sui vestiti. Poiché, tuttavia, i trasferimenti di ebrei da Auschwitz sono frequenti e riguardano qualche migliaio di prigionieri è possibile incontrare anche detenuti di Majdanek con il numero di matricola sul braccio.
La più grande esecuzione all’aperto di prigionieri della storia dei Lager avviene a Majdanek. L’operazione «festa del raccolto» del 3 novembre 1943 è il nome in codice dello sterminio degli ebrei ancora in vita a Majdanek. Migliaia di ebrei vennero fucilati senza interruzione dalle 6 alle 17, mentre degli altoparlanti diffondevano le note dei walzer di Johann Strauss.
Si stima che le vittime della giornata raggiunsero le 18.000.
La cifra degli ebrei, uomini donne e bambini che hanno perso la vita a Majdanek oggi è stimata intorno alle 60.000 vittime.

Sessi Frediano

 

L’AUTORE

Laureato all’università di Firenze, Stefano Massini a 24 anni inizia a frequentare l’ambiente teatrale durante il servizio civile collaborando con il “Maggio Musicale “ . Nel 2001 è assistente volontario di Luca Ronconi al Piccolo Teatro di  Milano. Inizia a sperimentare la scrittura scenica e dal 2005 decolla la sua attività di drammaturgo, vincendo all’unanimità il Premio Tondelli per l’opera originale “L’odore assordante del bianco”. Massini ha vinto sette premi della critica tra Francia, Italia, Germania e Spagna e i suoi testi si sono imposti oltre i confini italiani come autentico fenomeno. Prendendo spunto dagli eventi successivi alla crisi economica del 2008 Massini scrive “Lehman Trilogy” tradotta in 15 lingue, rappresentata sui palcoscenici di tutto il mondo e celebrata da Broadway  al West End di Londra. Nel 2015 viene designato , alla scomparsa di Ronconi, nuovo consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano. Nell’autunno 2017 esce il secondo romanzo per Mondadori “L’interpretatore dei sogni” da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale in scena al Piccolo Teatro scrive inoltre “L’Italia senza Moro” da cui è stata tratta l’omonima trasmissione televisiva di e con Luca Zingaretti.

 

L’OPERA

“Processo a Dio” di Stefano Massini è un processo in piena regola dove la verità storica dell’Olocausto è incarnata e rivissuta da personaggi immaginari.
Polonia, estate del 1944: l’ultima notte nel padiglione 41 del lager dopo la liberazione da parte dei Russi: Elga Firsch attrice di Francoforte deportata a Majdanek; consapevole della ferita impressa indelebilmente  nella sua anima per la disumana violenza subita, decide di processare Dio per la sua imperdonabile lontananza dalla devastazione che ha colpito il suo popolo. I capi d’imputazione, scanditi senza esitazione dalle dimostrazioni di Elga, sono raggruppati in cinque passaggi chiave: gli ebrei sono stati ridotti in schiavitù, sono stati massacrati sistematicamente, sono stati venduti, sono stati illusi e traditi, e infine, seppure creati a immagine e somiglianza di Dio, sono stati privati della loro umanità.
I due saggi Solomon e Mordechai, scampati  all’eccidio, assumono il ruolo delicato di giudici.
Il rabbino Nachman, talvolta imbarazzato, sente il dovere di sostenere le tesi dei testi sacri per garantire la difesa dell’imputato Dio.
Il giovane Adek, figlio del rabbino, irrequieto e desideroso di vendetta, verbalizza gli atti del processo.
Il capitano Reinhard con lunghi silenzi rappresenta il silenzio di Dio.
Il dialogo è fluido e incalzante. La scrittura, efficace ed essenziale, scava nel profondo dei sentimenti.
Nel dramma l’uomo appare come una marionetta: ma fino a che punto è colpevole chi muove i fili?
Come non interrogarsi anche oggi sull’incongruenza nel mondo?

27 gennaio 2020 - ore 20:45

Ricorrenze
GIORNATA DELLA MEMORIA

Processo a Dio

di Stefano Massini

Regia di Mario Zolin

Serata a pagamento

NOTE DI REGIA

“Finché ci sarà una sola Majdanek sulla faccia della terra Dio sarà in qualche modo sotto processo”.
Ancora adesso esistono campi di detenzione o concentramento. Si alzano muri per contenere o respingere. La scenografia racconta questo. Le reti di filo spinato chiudono il fuori libero da quanto succede all’interno. Inizialmente l’ambiente buio e freddo sottolinea la cupa drammaticità dell’evento, successivamente la luce scolpisce i passaggi fondamentali e si concentra sui personaggi come a svelarne l’interiorità. La musica sottolinea gli stati d’animo, le emozioni e i sentimenti. Il padiglione 41 è un magazzino. Contiene le povere cose (abiti, foto, lettere, giocattoli) sequestrate agli uomini alle donne e ai bambini ridotti a un numero e ormai senza identità . E contiene anche oggetti di valore sottratti agli internati, trofei da poter vendere. Essi rendono ancora più efferata la vicenda, rappresentando l’ingordigia dell’animo umano che è pronto persino allo sterminio per sete di potere. Tutto questo si è basato su teorie filosofiche e ha cercato sostegno su motivazioni economiche, politiche e religiose per giustificare il fatto di essere nel giusto. E’ l’esaltazione dell’uomo che arriva a sentirsi Dio. Per non dimenticare… ma l’uomo troppo spesso dimentica troppo in fretta.
La regia rende omaggio allo scomparso maestro Aldo Signoretti che con le sue opere sul tema ha costituito fonte di ispirazione.

 

LUBLINO / MAJDANEK

Situato a due chilometri da Lublino, fino al maggio del 1942 è un Lager destinato in parte ai prigionieri di guerra sovietici e in parte ad accogliere polacchi espulsi dai territori destinati a essere colonizzati da insediamenti tedeschi.
A partire dalla metà del 1942, con l’arrivo di migliaia di ebrei da Lublino, dalla Boemia, dalla Slovacchia e dalla Polonia in genere, il Lager, oltre a mantenere la sua prima carattersitica di campo di concentramento e lavoro forzato, diventa centro di sterminio per ebrei mediante il gas e uccisioni all’aperto.
Mentre nei primi tempi i detenuti (in prevalenza uomini) portano la classica divisa zebrata dei Lager tedeschi, con l’arrivo delle famiglie di ebrei (uomini donne e bambini) e l’espansione del sistema dei Lager in tutta Europa, l’abbigliamento degli internati viene recuperato dai magazzini dei beni sequestrati e nel campo si possono vedere detenuti del primo periodo con la divisa a righe e una maggioranza di detenuti vestiti con abiti civili (sempre sporchi e maleodoranti oltre che strappati e rotti).
A Majdanek non viene tatuato il numero di matricola sul braccio (come accade unicamente ai detenuti di Auschwitz), ma il numero di matricola è cucito sui vestiti. Poiché, tuttavia, i trasferimenti di ebrei da Auschwitz sono frequenti e riguardano qualche migliaio di prigionieri è possibile incontrare anche detenuti di Majdanek con il numero di matricola sul braccio.
La più grande esecuzione all’aperto di prigionieri della storia dei Lager avviene a Majdanek. L’operazione «festa del raccolto» del 3 novembre 1943 è il nome in codice dello sterminio degli ebrei ancora in vita a Majdanek. Migliaia di ebrei vennero fucilati senza interruzione dalle 6 alle 17, mentre degli altoparlanti diffondevano le note dei walzer di Johann Strauss.
Si stima che le vittime della giornata raggiunsero le 18.000.
La cifra degli ebrei, uomini donne e bambini che hanno perso la vita a Majdanek oggi è stimata intorno alle 60.000 vittime.

Sessi Frediano

 

L’AUTORE

Laureato all’università di Firenze, Stefano Massini a 24 anni inizia a frequentare l’ambiente teatrale durante il servizio civile collaborando con il “Maggio Musicale “ . Nel 2001 è assistente volontario di Luca Ronconi al Piccolo Teatro di  Milano. Inizia a sperimentare la scrittura scenica e dal 2005 decolla la sua attività di drammaturgo, vincendo all’unanimità il Premio Tondelli per l’opera originale “L’odore assordante del bianco”. Massini ha vinto sette premi della critica tra Francia, Italia, Germania e Spagna e i suoi testi si sono imposti oltre i confini italiani come autentico fenomeno. Prendendo spunto dagli eventi successivi alla crisi economica del 2008 Massini scrive “Lehman Trilogy” tradotta in 15 lingue, rappresentata sui palcoscenici di tutto il mondo e celebrata da Broadway  al West End di Londra. Nel 2015 viene designato , alla scomparsa di Ronconi, nuovo consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano. Nell’autunno 2017 esce il secondo romanzo per Mondadori “L’interpretatore dei sogni” da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale in scena al Piccolo Teatro scrive inoltre “L’Italia senza Moro” da cui è stata tratta l’omonima trasmissione televisiva di e con Luca Zingaretti.

 

L’OPERA

“Processo a Dio” di Stefano Massini è un processo in piena regola dove la verità storica dell’Olocausto è incarnata e rivissuta da personaggi immaginari.
Polonia, estate del 1944: l’ultima notte nel padiglione 41 del lager dopo la liberazione da parte dei Russi: Elga Firsch attrice di Francoforte deportata a Majdanek; consapevole della ferita impressa indelebilmente  nella sua anima per la disumana violenza subita, decide di processare Dio per la sua imperdonabile lontananza dalla devastazione che ha colpito il suo popolo. I capi d’imputazione, scanditi senza esitazione dalle dimostrazioni di Elga, sono raggruppati in cinque passaggi chiave: gli ebrei sono stati ridotti in schiavitù, sono stati massacrati sistematicamente, sono stati venduti, sono stati illusi e traditi, e infine, seppure creati a immagine e somiglianza di Dio, sono stati privati della loro umanità.
I due saggi Solomon e Mordechai, scampati  all’eccidio, assumono il ruolo delicato di giudici.
Il rabbino Nachman, talvolta imbarazzato, sente il dovere di sostenere le tesi dei testi sacri per garantire la difesa dell’imputato Dio.
Il giovane Adek, figlio del rabbino, irrequieto e desideroso di vendetta, verbalizza gli atti del processo.
Il capitano Reinhard con lunghi silenzi rappresenta il silenzio di Dio.
Il dialogo è fluido e incalzante. La scrittura, efficace ed essenziale, scava nel profondo dei sentimenti.
Nel dramma l’uomo appare come una marionetta: ma fino a che punto è colpevole chi muove i fili?
Come non interrogarsi anche oggi sull’incongruenza nel mondo?

dal 7 febbraio all’1 marzo 2020

La scuola delle mogli

di Molière
traduzione di Luigi Lunari

Regia di Mario Zolin

L’AUTORE

Jean Baptiste Poquelin (in arte Molière) era figlio di un ricco commerciante che avrebbe voluto farne un avvocato. Molière, invece, era irresistibilmente attratto dal teatro.
Nel 1643 lasciò la famiglia, fondò la compagnia dell’Illustre Theatre e girò la provincia francese con alterna fortuna. Il successo arrivò dal 1658 in poi, dopo essersi attirato la simpatia e la protezione di Luigi XIV, che apprezzava molto la sua arte. Di tale favore si fece forza per attaccare dalla scena gli aspetti più detestabili della società a lui contemporanea: la trionfante ipocrisia, la falsa pietà religiosa, i vuoti snobismi intellettuali.
Naturalmente si attirò l’odio di nemici potenti, ma non abbandonò mai il suo teatro e morì in scena nel 1673 durante la rappresentazione del Malato Immaginario.
Anche se nelle sue opere non è evidente un intento moraleggiante, il giudizio di Molière sulla società del tempo è negativo e da qui nasce la sua comicità, che lascia sempre trasparire un velo d’amarezza. In Molière la risata è anche la chiave per scoprire tante verità.

 

L’OPERA

“L’Ecole des Femmes” (La scuola delle mogli) andò in scena la prima volta il 26 dicembre 1662 al Palais Rojale di Parigi.
“Se sposo un’oca è per non essere fatto becco”, dice Arnolfo a Crisalda, la voce della ragione.
Arnolfo è un uomo celibe, benestante, che incarna la vanità del borghese che vuole apparire nobile. Per lui la disgrazia peggiore per un uomo è quella di essere tradito dalla propria moglie. Avendo deciso di sposarsi, è dunque ossessionato dall’idea che possa capitare anche a lui. È convinto che solo la donna educata, istruita, economicamente indipendente sia in grado di tradire e per questo vuole sposare una giovane semplice e ingenua, allevata in un convento.
La sua tranquillità e la sua sicurezza sono però destinate a sgretolarsi pian piano…
L’amore va oltre ogni ragionamento e l’istinto insegna ciò che non è stato insegnato.
Questa è la scuola delle mogli o, più genericamente, delle donne!
La commedia è una critica dell’alta società francese del XVII sec., dove la donna, soprattutto nel matrimonio governato dall’autorità del capo famiglia, era completamente soggetta all’uomo, ma spesso si concedeva delle “evasioni”.
Ma siamo sicuri che questo lavoro sia solo un quadro d’epoca?
Anche oggi il tradimento è uno dei fantasmi che agitano la mente maschile e anche oggi è collegato all’emancipazione femminile e alla gelosia dovuta alla concezione dell’amore come possesso della donna.
Non se ne discute più liberamente come nei salotti parigini del XVII sec., ma piuttosto si sceglie la via del gossip o del silenzio che porta alla violenza e molto spesso alla tragedia.
Si può dunque dire che, come tutti i classici, “La scuola delle donne” trascende il tempo della sua scrittura e può avere ancora qualcosa da dire.

 

7 e 8 marzo 2020

Ricorrenze
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Le donne di Ravensbruck

TESTIMONIANZE DI DEPORTATE POLITICHE
tratto da LE VERFÜGBAR AUX ENFERS. UNE OPÉRETTE À RAVENSBRÜCK
di Germaine Tillion

traduzione di Chiara Prezzavento
introduce Frediano Sessi

Serate ad ingresso libero

dal 12 al 29 marzo 2020

Scherzi d’amore

di Anton Cechov

Regia di Maria Grazia Bettini

Gli “scherzi” o “vaudeville”, come li chiama Cechov, ruotano attorno a piccoli fatti che servono da pretesti per mettere in funzione un meccanismo e svilupparlo in un crescendo vorticoso. l’autore e la moglie accompagnano gli spettatori all’ascolto di alcuni famosi atti unici, che lui stesso definisce "scherzi" raccontando il loro rapporto reale.


L’orso propone l’eterno tema dell’amore immediato e incoercibile. Una vedova, desiderosa di   rimanere per sempre lontana dal mondo, riceve la visita di un creditore del defunto marito e, dopo una lite furiosa, nasce un amore passionale e repentino.

Una domanda di matrimonio è l’occasione per assistere al ruvido approccio di due inaciditi rampolli di buona famiglia, fra ruggini antiche, battibecchi, riappacificazioni e comici squarci di futura vita matrimoniale.


La notte prima del processo si svolge in una stazione di posta, dove una giovane donna tradisce l’anziano marito con un giocatore d’azzardo che il giorno dopo subirà un processo.

dal 3 al 26 aprile 2020

Il clan delle Vedove

di Ginette Beauvois-Garcin

Regia di Maria Grazia Bettini

 Vi spiegherò come mi è venuta l’idea di scrivere: "Il Clan delle Vedove"

di Ginette Beauvais-Garcin

Vi starete dicendo, leggendo queste prime righe: ma chi gliel’ha chiesto! E’ vero, ma siccome mi viene sempre fatta questa domanda, non dovrò far altro che far leggere questo foglio. Jackie Sardou* ed io, ci conosciamo da… Jackie aveva appena sposato Fernand, Michel non era ancora nato, (questo mi permette di dire che praticamente ho conosciuto Michel in stato di fabbricazione …). Dopo, ho lavorato con loro sulla Butte dove la Parigi cantante e frizzante veniva ad ascoltare Femand. Che narratore, che cantante e che bravo attore. Poi le nostre strade si sono separate, ma l’amicizia e l’affetto erano sempre presenti. Siccome la vita non è sempre divertente, Fernand se n’è andato per sempre. Ci siamo rivisti più spesso, mio marito Robert Beauvais è andato a raggiungere Fernand, un altro amico, Michel Audiard, ha fatto lo stesso. Cribri, sua moglie, si è aggiunta a noi. Tutte vedove! Per cercare di tirarci su, organizzavo delle cene a casa mia, e Jackie faceva lo stesso; poi una sera, eravamo tutte a tavola, nove vedove, da cui l’idea del clan. Non avevo mai scritto in vita mia, essendo la moglie di una persona che sapeva allineare le frasi così bene (penso che Beauvais mi tenga sempre per mano). Dunque ho scritto la commedia per Jackie Sardou, perché è un personaggio molto colorito e perché mai nessuno le aveva dato l’opportunità di diventare una star (che è adesso grazie a me, e ne sono fiera). Ma tutto questo non sarebbe mai esistito se Dominique Villard (che, a quanto pare, non tiene troppo ai suoi soldi) non avesse deciso di produrre lei stessa la commedia e di trovarne il titolo. Insomma, ancora una storia di donne! No, un uomo c’è stato, François Guérin, che è stato il primo a leggere la commedia, ha avuto fiducia in me e l’ha messa in scena. Bisogna ammetterlo.

 

NOTE DI REGIA

Il clan delle vedove "Vivere felici la solitudine e’ uno stato di grazia", una divertente commedia di Ginette Beauvais Garcin,andato in scena per la prima volta nel 1991,con protagonista la stessa autrice. Uno spettacolo tutto, o quasi, al femminile (tranne Adolfo Vaini ,Matteo Bertoni e i piccoli Federico e Davide Cantarelli), dove tre ex mogli (Francesca Campogalliani, Loredana Sartorello e Gabriella Pezzoli), vedove e inseparabili amiche, scoprono la doppia vita tenuta ben nascosta dai loro cari estinti: figli illegittimi (Valentina Durantini e Giulia Cavicchini), amanti procaci (Antonella Farina), e voraci, vizi e vizietti in menage paralleli. E alla fine, Marcelle, Jackie e Rose, le tre protagoniste, capiscono che in fondo, essere vedove, non e’ poi del tutto spiacevole. "Una cinica conclusione, ma molto realistica".  "Sola" è bello! Perché oggigiorno è un po’ tramontata la figura della vedova inconsolabile. Adesso le donne, anche se restano senza marito a una certa età, sanno abbastanza cogliere gli ultimi attimi fuggenti, insomma, si consolano eccome. Riprendono gusto alla vita, riescono a fare scelte che prima non potevano realizzare perché non erano loro consentite, si reinventano la quotidianità, magari fanno viaggi, incontrano persone, si distraggono. Ed è proprio questo l’argomento dello spettacolo. Se parliamo della solitudine in generale, allora si può affermare che e’ una grande conquista e non un ripiego. È uno stato di grazia".
Sono rimasta affascinata da questa commedia perché una donna e per di più attrice è riuscita a descrivere meravigliosamente le donne con ironia e senza autocommiserazione o indulgenza. Questo "Clan delle vedove", ad esempio, apparentemente contro gli uomini, in realta mette a nudo tutte le nostre debolezze esaltandole come virtù e facendo amare tutti i personaggi femminili per la loro verità e umanità.
E la regia non ha fatto altro che "riprendere" come in documentario gli aspetti più simpatici,ironici e sdrammatizzanti lasciando massima libertà di espressione ai personaggi femminili e sorridendo dei difetti maschili.

 

C’è allegria nel «Clan delle vedove»

di Walter Cortella

L’Accademia Campogalliani di Mantova approda ancora una volta al L. Rossi per presentare «Il clan delle vedove», una divertente commedia di Ginette Beauvais Garcin, scritta ormai venti anni fa, ma che a dispetto del tempo trascorso conserva ancora la freschezza e il brio di allora. Merito anche della regista Maria Grazia Bettini che ha saputo dare all’azione il giusto ritmo e i tempi della comicità.
La trama della commedia è semplice: un banale e ridicolo incidente domestico provoca la morte del marito di Rose (Francesca Campogalliani) che viene subito circondata dall’affetto di due amiche, anch’esse vedove, i cui mariti avevano a lungo coltivato relazioni extra coniugali. Nasce così un «clan» e le tre donne, dopo il primo comprensibile momento di dolore, decidono di riprendersi la loro vita, della quale i rispettivi mariti le avevano in qualche modo defraudate. Vogliono cambiar vita e con una buona dose di cinismo, capiscono che in fondo la condizione vedovile non è del tutto spiacevole. Si ripetono che è finito il tempo delle vedove inconsolabili, vestite perennemente a lutto e che è giunto il momento di vivere al meglio gli attimi fuggenti che la vita può ancora regalare. Fanno grandi progetti per riscattarsi dalla quotidianità della loro esistenza di mogli fedeli e dedite alle cure domestiche.
Ma nel momento più bello, in cui quei progetti sembrano potersi realizzare, arriva il fulmine a ciel sereno. Dal nulla sbuca Sophie Clouzot (Antonella Farina), una donna giovane e procace, che senza preamboli dichiara di essere stata per anni l’amante del marito di Rose. E come se non bastasse, da quella relazione sono nate due gemelle. Per Rose, da sempre assolutamente certa della fedeltà del marito, questo è un duro colpo. Sophie e le figlie costituiscono, inoltre, un grave pericolo poiché avanzano diritti concreti sull’eredità dell’uomo. Ma come spesso accade in commedie del genere, c’è posto anche per l’amore: Pierre (Matteo Bertoni) il figlio unico di Jackie (Gabriella Pezzoli) si innamora di una delle gemelle. E poiché «buon sangue non mente», anche lui ha un’amante. Insomma, il tradimento la fa proprio da padrone in questa storia. Malgrado gli infruttuosi tentativi di ridare lustro alle loro vite, le tre vedove continuano a consolarsi a vicenda e a fare progetti. La più effervescente è Marcelle (Loredana Sartorello), sempre in cerca di nuove esperienze amorose. Ma la sua delusione è grande quando il suo uomo, Jean Julien (Adolfo Vaini), di ritorno da un viaggio a Casablanca, si ripresenta… vestito da donna. La commedia è molto divertente e ricca di gustose gags sempre garbate e nel finale c’è ancora spazio per un coup de théâtre: la povera Rose, ormai rassegnata ad avere una famiglia allargata, scopre che il ragazzino del palazzo accanto è un altro figlio illegittimo del marito.
Il cast, completamente al femminile, si avvale di tre protagoniste di prim’ordine (nella foto, Campogalliani, Pezzoli e Sartorello), da sempre punti di forza della Compagnia, una delle più valide nel panorama del teatro amatoriale italiano. La loro alta professionalità ha reso più agevole il compito della regista che le ha lasciate libere nell’interpretazione dei singoli personaggi. Molto belli i costumi di Francesca Campogalliani e Diego Fusari, che ha curato anche la scenografia tradizionalmente borghese.

 

maggio 2020

Saggi della Scuola di Teatro Francesco Campogalliani