Logo
 
Preferirei di no
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO
  • GALLERIA MULTIMEDIALE

Preferirei di no

di Antonia Brancati
Regia di: Maria Grazia Bettini

L’AUTRICE

Antonia Brancati nasce il 6 maggio 1947 dallo scrittore Vitaliano Brancati e dall’attrice Anna Proclemer. Figlia d’arte, quindi, con un bellissimo pedigree, ha lavorato per anni in teatro svolgendo i ruoli più disparati: attrice, delegata alla produzione, aiuto regista, traduttrice, agente di testi teatrali.
Scrive commedie dal 1993 e "Preferirei di no", che narra la storia di un conflitto fra madre e figlia, viene messa in scena nel 1995 al Festival del Teatro di Taormina per la regia di Piero Maccarinelli proprio con Anna Proclemer e Fiorenza Marcheggiani. Si può dire che il legame tormentato nella vita tra la Proclemer e la figlia, che per anni non si sono parlate, sembra essere evocato sul palcoscenico nel confronto serrato e impietoso tra le due protagoniste.

 

L’OPERA

Teresa, la madre e Diana, la figlia. Due donne che non si vedono da vent’anni e che, in una notte di temporale, si incontrano forse per l’ultima volta. Teresa vive da tempo ritirata in un piccolo centro, arroccata nella sua torre d’avorio, lontana dai clamori del mondo. Diana, invece, con il padre, un uomo politico importante, un "leader" come lo chiama lei, in corsa per la carica di Presidente del Consiglio. È andata a ritrovare la madre proprio per estorcerle un’intervista compiacente che giovi all’immagine del padre. L’incontro tra le due donne è teso e conflittuale: nell’arco di una notte si diranno finalmente in faccia tutto l’odio e l’amore repressi da anni senza censure.

 

NOTE DI REGIA

La storia mi ha affascinato, non tanto per l’incontro tra una madre e una figlia dopo 20 anni di silenzio e dopo un episodio così drammatico come il ferimento del padre per opera della madre, ma per la forza di una donna che ha ritrovato sé stessa e non si sente obbligata, neppure da un legame naturale come quello con una figlia, a tornare ad una vita vuota fatta di falsità e conformismo. Una libertà femminile tanto difficile da raggiungere quanto fortemente desiderata da tutte quelle donne che vivono situazioni "costruite" di cui subiscono il peso della costrizione.
Ho reinterpretato la storia di questa relazione collocandola in un contesto immaginario: la madre/moglie vive sola e, forse, è ancora nella casa di cura dove è stata rinchiusa dopo il ferimento del marito. L’incontro dopo vent’anni con la figlia, che la cerca solo per ricreare un quadretto familiare utile al padre candidato alla Presidenza del Consiglio, è frutto, forse, della sua immaginazione. Nella sua mente provata ma lucida parla con quest’uomo che, in nome di un amore strumentale alla carriera politica, l’ha costretta a sopportare umiliazioni, tradimenti e falsità e incontra una figlia imbarazzante, che si è vergognata della debolezza della madre e l’ha cancellata dalla sua vita per diventare la copia del padre.
Ho immaginato, quindi, questi personaggi come fantasmi della mente, più o meno reali sulla scena, e la situazione ideata dall’autrice del testo come una seduta psicoanalitica.
Ho interpretato il finale proprio come una raggiunta libertà della donna, senza atti consolatori di riappacificazione con la vita precedente e i legami familiari; una libertà che le potrebbe permettere anche di tornare ad averli, ma solo alle sue condizioni, con amore e autenticità, non con false costruzioni o compromessi.

 

Personaggi e interpreti

Teresa, la madre
Loredana Sartorello
Diana, la figlia
Alessandra Mattioli
 

Realizzazione

Regia
Maria Grazia Bettini
Scenografia
Diego Fusari
Costumi
Francesca Campogalliani
Diego Fusari
Luci
Giorgio Codognola
Sonoro
Nicola Martinelli
Massimiliano Fiordaliso
Selezione musicale
Nicola Martinelli
Realizzazione scene
Falegnameria Busoli
Direttore di scena
Lorenza Becchi
Martina Ginelli
 

Precedenti rappresentazioni

1 feb
  • 2015
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
31 gen
  • 2015
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
30 gen
  • 2015
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
25 gen
  • 2015
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
24 gen
  • 2015
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
23 gen
  • 2015
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
18 gen
  • 2015
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
17 gen
  • 2015
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
16 gen
  • 2015
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
11 gen
  • 2015
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
10 gen
  • 2015
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco

Galleria immagini

  • Alcune belle immagini tratte dallo spettacolo "Preferirei di no"
Presentazione Immagini
Esprimi le tue valutazioni