Logo
 
Spiriti Solitari, in riva allo Spoon
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO
  • FEEDBACK
Saggio del Secondo Anno della Scuola di Teatro Campogalliani

Spiriti Solitari, in riva allo Spoon

Regia di: Marco Federici

Note di regia

“Spiriti Solitari, in riva allo Spoon” vuole essere un inno al ritorno, sia esso da un lungo viaggio o da una dimensione più intima del nostro vissuto. Gli epitaffi di Masters qui prendono forma e spirito raccontandoci della loro vita, delle loro sfortune (o fortune), dei loro amori; il tutto racchiuso nella cornice della Collina, cara anche a De André, in riva allo Spoon River.
Le atmosfere, i suoni del bosco, le voci degli attori e delle attrici trasporteranno il pubblico in un viaggio introspettivo, coinvolgente alla ricerca di sé. Perché alla fine siamo tutti un villaggio lungo le rive del fiume.

Personaggi e interpreti

Elsa Wertman
Erika Mega
Dottor Hill
Domenico Amaina
Andy, il guardiano notturno
Luca Boari
L’Ignoto e A.D. Blood
Davide Uggeri
Dottor Siegfried Iseman, Francis Turner, Giudice Selah Lively
Guglielmo Cotrone
Benjamin Pantier e Jack il cieco
Vincenzo Benincasa
La Sig.ra Pantier e Dippold l’ottico
Marina Moretti
Margaret Fuller Slack, Emily, Mary McNeely
Ermana Marelli
Flossie Cabanis, amelia Garrick, Dora Williams
Clelia Gessi
Sonia la Russa e Isa Nutter
Lucia Vecchi
Emily Sparks, Pauline Barret, Sig.ra Purkapile
Monica Vincenzi
Minerva Jones, Constance Hately, Sig.ra Williams
Cinzia Ferrari
Lois Spears e Sig.ra George Reece
Flavia Ghidini
 

Realizzazione

Regia
Marco Federici
Aiuto regia
Diva Polidori
Rammentatore
Jennifer Aliprandi
Coreografie
Selene Gola
Canto
Carlo Alberto di Micco
Direzione musiche
Nicola Martinelli
Direzione luci
Massimiliano Fiordaliso
Scene
Daniele Pizzoli
Costumi
Francesca Campogalliani
Ideazione grafica e contenuti
Carolina Galli
 

Precedenti rappresentazioni

8 giu
  • 2025
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
7 giu
  • 2025
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco

Indice di soddisfazione dei nostri Spettatori

93%
“ECCELLENTE”

Sulla base di 8 recensioni da parte dei nostri Spettatori

Rating medio degli aspetti valutati

TESTO
90%
SCENOGRAFIA
92%
COLONNA SONORA
92%
COSTUMI
96%
AMBIENTAZIONE
96%
INTERPRETAZIONE
96%
REGIA
96%

Feedback pervenuti

80%
anonimo 50-59 anni
09/06/2025 16:50:46 (22 giorni fa)

Nel complesso tutti bravi, soprattutto l’interprete di Elsa.

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

Malgrado la diversa qualità tra gli interpreti, in generale emozionante, soprattutto nella parte finale.

REGIA

77%
anonimo 30-39 anni
08/06/2025 23:17:41 (23 giorni fa)

La scena finale in cui la protagonista racconta la sua storia e del suo bambino è stata la più emozionante e meglio interpretata, complimenti all’attrice

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

Il livello di interpretazione degli attori appariva disomogeneo. Alcuni di essi non sembravano integrati col gruppo

REGIA

100%
anonimo 40-49 anni
08/06/2025 22:35:56 (23 giorni fa)

Spettacolo molto interessante e ben organizzato. Ho apprezzato il grande impegno degli attori

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

Essenziale e ben definita

COLONNA SONORA

COSTUMI

Costumi molto curati

AMBIENTAZIONE

Molto suggestiva

INTERPRETAZIONE

REGIA

91%
anonimo 40-49 anni
08/06/2025 22:00:35 (23 giorni fa)

Interpretazione coinvolgente e toccante

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

100%
anonimo 50-59 anni
08/06/2025 21:49:32 (23 giorni fa)

Ottimo spettacolo.. intensa interpretazione degli attori

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

100%
anonimo 50-59 anni
08/06/2025 21:41:45 (23 giorni fa)

bravi, convincenti, preparatissimi, io li ammiro perché sono grandi

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

100%
anonimo 50-59 anni
08/06/2025 15:18:05 (23 giorni fa)

Uno spettacolo che non da risposte ma, soprattutto per chi ama il teatro, lo Spoon diventa uno stato d’animo e un invito alla riflessione

Valutazioni di dettaglio

TESTO

Ogni personaggio esprime un frammento di solitudine in cerca di riscatto

SCENOGRAFIA

La scenografia minimalista con un tocco contemporaneo: luci soffuse dalle quali spiccano gli spiriti creando un atmosfera da sogno

COLONNA SONORA

Le musiche riprendono i testi e le note malinconiche di De André

COSTUMI

I costumi avvolgono i personaggi in una nuvola impalpabile senza dimenticare di aggiungere ad ugluno un particolare che ne delinea il carattere

AMBIENTAZIONE

L’ambientazione surreale del cimitero e del fiume sono ben rappresentati in un atmosfera surreale

INTERPRETAZIONE

Gli attori, nonostante abbiano alle spalle solo 2 anni di scuola, hanno interpretato con i monologhi e i dialoghi lo stato d’animo di ogni personaggio con grande maestria

REGIA

Il dialoghi a tratti poetici e a tratti duri scavano nelle paure più universali come quello dell’abbandono, il desiderio di lasciare un segno e sopra a tutti la paura della morte mantenendo alta l’attenzione

100%
anonimo 70-79 anni
08/06/2025 14:45:36 (23 giorni fa)

La rappresentazione è risultata coinvolgente dal punto di vista emotivo, ben recitata da attori e attrici calati nella loro parte. La regia ha saputo armonizzare tutti gli aspetti in gioco. Direi che andrebbe proposta non solo come saggio finale ma come testo teatrale vero e proprio.

Valutazioni di dettaglio

TESTO

Tra le innumerevoli possibilità testuali dell’Antologia di Spoon River ne sono state scelte alcune veramente rappresentative della sua intenzione letteraria.

SCENOGRAFIA

Grande suggestione pur in un ambiente rappresentativo piuttosto piccolo

COLONNA SONORA

Bellissime musiche di accompagnamento, in particolare il momento iniziale e il coro che cantava Fabrizio De André

COSTUMI

Adeguati alla rappresentazione: leggeri come l’identità degli spiriti che li indossano

AMBIENTAZIONE

Sempre coinvolgente quando si tratta di riflettere sul "dopo"....

INTERPRETAZIONE

Pur se allievi del corso di teatro, ho riscontrato carattere ed efficacia interpretata in tutti gli attori

REGIA

Mi è piaciuto molto come il regista ha saputo estrapolare dal testo letterario i brani adatti ad ogni singolo allievo

Esprimi le tue valutazioni