Logo
 
Il testamento di Virgilio
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO
  • RASSEGNA STAMPA
  • FEEDBACK

Il testamento di Virgilio

un atto di Chiara Prezzavento
Regia di: Maria Grazia Bettini

NOTA DELL’AUTORE

Tradizione vuole che, in punto di morte, Virgilio abbia chiesto con insistenza la distruzione della sua opera incompiuta, il poema epico che ancora non si chiamava Eneide. Ma il poema era una straordinaria celebrazione di Roma e del suo mito, bella nella sua incompiutezza: Vario Rufo, poeta a sua volta e amico di Virgilio, non obbedì alla richiesta ed ebbe da Augusto l’incarico di curare la pubblicazione dell’Eneide così come Virgilio l’aveva lasciata. È per una disobbedienza alla volontà di un amico defunto che il poema è giunto a noi attraverso venti secoli, con l’occasionale verso imperfetto, con qualche incoerenza, con le sue asimmetrie narrative e con un eroe cui forse – forse! – l’autore non ha fatto in tempo a instillare, a completamento delle virtù romane, la scintilla vitale. I latinisti si sono interrogati a non finire sul brusco finale del Libro XII, e innumerevoli generazioni di studenti ginnasiali, me compresa, hanno storto il naso davanti al Pio Enea, più paradigma di obbedienza e abnegazione che essere umano. Rileggendo il poema con occhi adulti, e con la libertà e il gusto di cui non avevo beneficiato sui banchi di scuola, mi sono trovata a meditare, più che sulle vicende di Enea e dei suoi, su ciò che Virgilio non ebbe tempo di compiere prima di morire. La tentazione di considerare la gelida caratterizzazione di Enea un difetto da prima stesura era irresistibile – e non ho resistito. Il mio Virgilio, che torna nei sogni di Vario Rufo per deciderlo a bruciare il manoscritto incompiuto, non si preoccupa tanto dell’imperfezione dei versi, quanto di non avere avuto il tempo di tratteggiare compiutamente i significati e i messaggi che voleva nella sua opera. Ma a complicare il dilemma di Vario, lacerato tra la lealtà all’amico e l’ammirazione per il poema, irrompono nel sogno i personaggi dell’Eneide – non l’eroe eponimo e vincitore, ma gli sconfitti: Creusa, Turno e Amata, colmi di risentimento e certi che solo la distruzione del manoscritto li libererà dalla sorte cui Virgilio li ha condannati. Ed ecco che la lotta per il rogo dell’Eneide diventa una metafora per l’intrecciarsi di arte e vita, dovere e istinti primari, libero arbitrio e destino, amore, sconfitta, giustizia e memoria – in una parola, l’umanità. Difficilmente la questione di che cosa davvero mancasse al compimento dell’Eneide troverà una risposta inoppugnabile. Dove storiografia e filologia non possono giungere, tuttavia, al teatro è consentito tessere, con la richiesta di Virgilio, i dubbi di Vario e la volontà di Augusto, una riflessione sul rapporto tra l’autore e la sua opera.

Personaggi e interpreti

LUCIO VARIO RUFO, un poeta in lutto
Andrea Flora / Diego Fusari
CLITO, segretario greco di Vario
Italo Scaietta
CESARE OTTAVIANO AUGUSTO, imperatore in tutto, tranne nel nome
Giovanni Rodelli
CREUSA, la prima moglie di Enea
Francesca Savoia / Rossella Avanzi
TURNO, il Re dei Rutuli
Davide Cantarelli
PUBLIO VIRGILIO MARONE, un poeta defunto
Adolfo Vaini
AMATA, la Regina dei Latini
Francesca Campogalliani
ENEA
Paolo Di Mauro
LAVINIA
Alice Santoro / Arianna Cantarelli
OMBRE, quasi un coro
Daniela Modena
Diva Paola Polidori
Tiziana Casoni
Rossella Mattioli
 

Realizzazione

Regia
Maria Grazia Bettini
Costumi
Francesca Campogalliani
Diego Fusari
Musiche originali
Stefano Gueresi
Mixer sonoro
Nicola Martinelli
Luci
Massimiliano Fiordaliso
Movimenti coreografici
Selene Gola
Grafica
Michele Romualdi
Fabio Nardi
 

Precedenti rappresentazioni

14 set
  • 2025
  • 17:00
  • Cimitero di Sacchetta di Sustinente
13 set
  • 2025
  • 17:00
  • Parco Museo Virgilio - Forte di Pietole
29 mag
  • 2025
  • 18:00
  • Giardino delle rimembranze del Cimitero monumentale degli Angeli
29 mag
  • 2025
  • 11:00
  • Giardino delle rimembranze del Cimitero monumentale degli Angeli
la Voce di Mantova
venerdì 12 settembre 2025
 
 
 
VENERDÌ 12 SETTEMBRE 2025

Eventi

La Campogalliani porta in scena “Il testamento di Virgilio”

 

 

 

Borgo Virgilio Sabato alle 16, al Parco Museo Virgilio, è in programma lo spettacolo teatrale “Il testamento di Virgilio”, dell’Accademia Teatrale “F. Campogalliani”, un atto di Chiara Prezzavento con la regia di Maria Grazia Bettini.
Si legge nelle note dell’autrice: tradizione vuole che, in punto di morte, Virgilio abbia chiesto con insistenza la distruzione della sua opera incompiuta, il poema epico che ancora non si chiamava Eneide. Ma il poema era una straordinaria celebrazione di Roma e del suo mito, bella nella sua incompiutezza: Vario Rufo, poeta a sua volta e amico di Virgilio, non obbedì alla richiesta ed ebbe da Augusto l’incarico di curare la pubblicazione dell’Eneide così come Virgilio l’aveva lasciata. È per una disobbedienza alla volontà di un amico defunto che il poema è giunto a noi attraverso venti secoli, con l’occasionale verso imperfetto, con qualche incoerenza, con le sue asimmetrie narrative e con un eroe cui forse – forse! – l’autore non ha fatto in tempo a instillare, a completamento delle virtù romane, la scintilla vitale. I latinisti si sono interrogati a non finire sul brusco finale del Libro XII, e innumerevoli generazioni di studenti ginnasiali, me compresa, hanno storto il naso davanti al Pio Enea, più paradigma di obbedienza e abnegazione che essere umano. Rileggendo il poema con occhi adulti, e con la libertà e il gusto di cui non avevo beneficiato sui banchi di scuola, mi sono trovata a meditare, più che sulle vicende di Enea e dei suoi, su ciò che Virgilio non ebbe tempo di compiere prima di morire. La tentazione di considerare la gelida caratterizzazione di Enea un difetto da prima stesura era irresistibile – e non ho resistito. Il mio Virgilio, che torna nei sogni di Vario Rufo per deciderlo a bruciare il manoscritto incompiuto, non si preoccupa tanto dell’imperfezione dei versi, quanto di non avere avuto il tempo di tratteggiare compiutamente i significati e i messaggi che voleva nella sua opera. Ma a complicare il dilemma di Vario, lacerato tra la lealtà all’amico e l’ammirazione per il poema, irrompono nel sogno i personaggi dell’Eneide – non l’eroe eponimo e vincitore, ma gli sconfitti: Creusa, Turno e Amata, colmi di risentimento e certi che solo la distruzione del manoscritto li libererà dalla sorte cui Virgilio li ha condannati. Ed ecco che la lotta per il rogo dell’Eneide diventa una metafora per l’intrecciarsi di arte e vita, dovere e istinti primari, libero arbitrio e destino, amore, sconfitta, giustizia e memoria – in una parola, l’umanità. Difficilmente la questione di che cosa davvero mancasse al compimento dell’Eneide troverà una risposta inoppugnabile. Dove storiografia e filologia non possono giungere, tuttavia, al teatro è consentito tessere, con la richiesta di Virgilio, i dubbi di Vario e la volontà di Augusto, una riflessione sul rapporto tra l’autore e la sua opera.

MantovaUNO
lunedì 1 settembre 2025
 
CULTURA E SPETTACOLO
Lunedì, 1 settembre 2025


 

Pietole, al Parco Museo Virgilio torna “Il Testamento di Virgilio” firmato Campogalliani

PIETOLE (BORGO VIRGILIO) – Sabato 13 settembre alle ore 16, presso il Parco Museo Virgilio di Pietole, l’Accademia Teatrale Campogalliani riporta in scena dopo il successo dello scorso marzo “Il Testamento di Virgilio”, un atto di Chiara Prezzavento per la regia di Maria Grazia Bettini.

“Tradizione vuole che, in punto di morte, Virgilio abbia chiesto con insistenza la distruzione della sua opera incompiuta, il poema epico che ancora non si chiamava Eneide. Ma – scrive Chiara Prezzavento – il poema era una straordinaria celebrazione di Roma e del suo mito, bella nella sua incompiutezza: Vario Rufo, poeta a sua volta e amico di Virgilio, non obbedì alla richiesta ed ebbe da Augusto l’incarico di curare la pubblicazione dell’Eneide così come Virgilio l’aveva lasciata. È per una disobbedienza alla volontà di un amico defunto che il poema è giunto a noi attraverso venti secoli, con l’occasionale verso imperfetto, con qualche incoerenza, con le sue asimmetrie narrative e con un eroe cui forse – forse! – l’autore non ha fatto in tempo a instillare, a completamento delle virtù romane, la scintilla vitale.

“I latinisti si sono interrogati a non finire sul brusco finale del Libro XII, – continua l’autrice dell’atto unico – e innumerevoli generazioni di studenti ginnasiali hanno storto il naso davanti al Pio Enea, più paradigma di obbedienza e abnegazione che essere umano. Rileggendo il poema con occhi adulti, e con la libertà e il gusto di cui non avevo beneficiato sui banchi di scuola, mi sono trovata a meditare, più che sulle vicende di Enea e dei suoi, su ciò che Virgilio non ebbe tempo di compiere prima di morire. La tentazione di considerare la gelida caratterizzazione di Enea un difetto da prima stesura era irresistibile – e non ho resistito. Il mio Virgilio, che torna nei sogni di Vario Rufo per deciderlo a bruciare il manoscritto incompiuto, non si preoccupa tanto dell’imperfezione dei versi, quanto di non avere avuto il tempo di tratteggiare compiutamente i significati e i messaggi che voleva nella sua opera. Ma a complicare il dilemma di Vario, lacerato tra la lealtà all’amico e l’ammirazione per il poema, irrompono nel sogno i personaggi dell’Eneide – non l’eroe eponimo e vincitore, ma gli sconfitti: Creusa, Turno e Amata, colmi di risentimento e certi che solo la distruzione del manoscritto li libererà dalla sorte cui Virgilio li ha condannati…”.

Spettacolo e visita al museo a prezzo ridotto

Indice di soddisfazione dei nostri Spettatori

98%
“ECCELLENTE”

Sulla base di 2 recensioni da parte dei nostri Spettatori

Rating medio degli aspetti valutati

TESTO
100%
SCENOGRAFIA
100%
COLONNA SONORA
90%
COSTUMI
100%
AMBIENTAZIONE
100%
INTERPRETAZIONE
100%
REGIA
100%

Feedback pervenuti

97%
anonimo 60-69 anni
15/09/2025 00:00:38 (29 giorni fa)

Una spettacolo coinvolgente sia per gli aspetti letterari-storici sia per l’ambientazione. E come sempre con la compagnia Campogalliani la visione e le riflessioni sono assicurate. Grazie

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

100%
anonimo 50-59 anni
14/09/2025 20:21:56 (30 giorni fa)

Lo spettacolo non è una semplice rievocazione storica, ma un’esplorazione profonda del rapporto tra autore e opera, tra mito e coscienza. La presenza scenica degli attori è fatta di tensione, di dolore che si fa parola, di memoria che reclama giustizia e il pubblico non è spettatore ma testimone. Il luogo scelto per lo spettacolo ha dato maggior potere evocativo alla rappresentazione. Complimenti a tutti.

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

Esprimi le tue valutazioni