Logo
 
Notte a Palazzo
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO
  • RASSEGNA STAMPA

Notte a Palazzo

spettacolo itinerante negli ambienti di Palazzo d’Arco
in collaborazione con Scuola di Teatro "Francesco Campogalliani"

Personaggi e interpreti

Il Balletto di Halloween

Cast
Anita Tontini
Annalisa Giovannelli
Arianna Cantarelli
Carlo Torreggiani
Clelia Gessi
Donata Bosco
Tiziana Casoni
Carolina Galli
Erika Mega
Regia di
Selene Gola e
Carlo Alberto Di Micco
 

Le Guide di Halloween

Cast
Ana Sterpu
Ermana Marelli
Lucia Vecchi
Monica Vincenzi
Pierangela Giavazzi
Paola Basaglia
Regia di
Maria Grazia Bettini
 

Lucifero

Cast
Michele Romualdi
Regia di
Maria Grazia Bettini
 

Le Streghe di Halloween

Cast
Monica Zanardi Lamberti
Paola Sarzola
Roberta Bonfiglio
Regia di
Maria Grazia Bettini
 

Il fantasma di Canterville

Cast
Daniele Pizzoli
Rossella Mattioli
Francesco Cantarelli
Greta Carra
Regia di
Chiara Prezzavento
 

I girovaghi

Cast
Roberto Marullo
Giovanni Rodelli
Barbara Pedrazzini
Gianluigi Gualdi
Mimmo Amaina
Regia di
Chiara Prezzavento
 

I monaci fantasmi

Cast
Andrea Flora
Guglielmo Crotone
Jennifer Aliprandi
Regia di
Mario Zolin
 

Lady Macbeth

Cast
Paola Diva Polidori
Giulia Lo Palco
Daniela Modena
Regia di
Mario Zolin
 

Realizzazione

Musiche
Nicola Martinelli
Luci
Massimiliano Fiordaliso
 

Prossime rappresentazioni

31 ott
  • Palazzo d’Arco
  • venerdì 31 ottobre 2025
  • 19:30

Precedenti rappresentazioni

31 ott
  • 2024
  • 19:30
  • Palazzo d’Arco
Gazzetta di Mantova
domenica 27 ottobre 2024

DOMENICA, 27 OTTOBRE 2024

 

 

Notte a Palazzo d’Arco tra spiriti, brividi e fantasmi


Giovedì dalle 19.30 al museo si spegneranno le luci e gli attori della “Campogalliani” si esibiranno durante il percorso


PAOLA CORTESE

 


“Notte a Palazzo”: al museo l’evento in compagnia degli attori dell’Accademia Campogalliani con vampiri streghe e fantasmi

“Notte a Palazzo” con spiriti, vampiri, streghe, fantasmi, oltre con “Halloween make up”. L’appuntamento è a Palazzo d’Arco per giovedì, a partire dalle 19.30. Al calare delle tenebre, si spegneranno anche le luci, e gli attori e le attrici dell’Accademia teatrale “Campogalliani” si esibiranno durante il percorso di visita, nelle varie sale e salotti, con le loro performance e travestimenti spaventevoli.

Il percorso
I visitatori saranno accompagnati nel buio della notte nella sequenza delle stanze che furono abitate da nobiluomini e nobildonne, dove sanno evocati gli spiriti del passato e fantasmi, ma anche mostri, vampiri e streghe.
«L’evento visto il successo straordinario delle precedenti edizioni è già sold out e per questo va fatto un particolare ringraziamento all’Accademia “Campogalliani” per la preziosa collaborazione - dicono gli operatori museali di Palazzo d’Arco che hanno organizzato l’appuntamento con il placet del presidente e conservatore -. Per chi non riusicrà a partecipare alla serata però sarà possibile almeno prenotare per il pomeriggio una seduta di make up grazie agli studenti di ForMa ».

“Halloween make up”
Il museo ha infatti rinnovata anche l’iniziativa in collaborazione con l’azienda ForMa (Azienda Formazione Mantova) che consente di completare il proprio spaventoso travestimento con “Halloween make up”.
Gli allievi del settore Benessere indirizzo Trattamenti Estetici, guidati dai loro docenti, realizzeranno uno straordinario laboratorio di make up nei locali dedicati alla didattica del museo con l’allestimento di diverse postazioni.
L’iniziaitva è rivolta ai bambini, ragazzi e agli adulti. I genitori dei bambini e ragazzi che prenotano la loro seduta di trucco dovranno sottoscrivere una liberatoria all’ingresso per il consenso all’utilizzo dei prodotti cosmetici.

Informazioni
Il costo di adesione è di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni telefonare a 0376 322242 o scrivere a biglietteria@museodarcomantova.it. Per tutte le altre informazioni è possibile consultare il sito www.museodarcomantova.it.

 

MantovaUNO
venerdì 25 ottobre 2024

Venerdì, 25 ottobre 2024

 


 

Halloween con la Campogalliani a Palazzo d’Arco e alla Madonna della Vittoria

 

 

MANTOVA – Si spengono le luci e calano le tenebre nella notte più paurosa dell’anno. Giovedì 31 ottobre dalle ore 19.30 Halloween approda a Palazzo d’Arco in compagnia degli attori dell’Accademia Teatrale “F.Campogalliani”, che si esibiranno durante il percorso con le loro performance e travestimenti spaventosi. Nelle sale della dimora, nel buio della notte, saranno evocati spiriti del passato e fantasmi, mostri, vampiri e streghe. L’evento visto il successo straordinario delle precedenti edizioni è già sold out. 
Ma non temete! \poiché anche chi non riuscirà a partecipare alla serata potrà prenotare per il pomeriggio del 31 ottobre la sua seduta di make up presso il museo per completare il proprio spaventoso travestimento. Si rinnova infatti Halloween make up, un’iniziativa in collaborazione con l’Azienda ForMa (Azienda Formazione Mantova): gli allievi del settore Benessere indirizzo Trattamenti Estetici, guidati dai loro docenti, realizzeranno uno straordinario laboratorio di make up nel laboratorio didattico del museo che sarà allestito con diverse postazioni. L’iniziativa è rivolta ai bambini, ai ragazzi e agli adulti; i genitori dei bambini e ragazzi che prenotano la loro seduta di trucco dovranno sottoscrivere una liberatoria all’ingresso per il consenso all’utilizzo dei prodotti cosmetici.
Il costo di adesione è di 5.00 euro.

ALLA MADONNA DELLA VITTORIA IL READING “DEMONI E STREGHE NELL’ARTE”

La Compagnia Campogalliani, il 31 ottobre, sarà impegnata anche con un altra performance nel segno di Halloween. Alle ore 21, nell’ex chiesa della Madonna della Vittoria, si terrà infatti lo spettacolo “Demoni e streghe nell’arte”. Si tratta di un reading, con la regia di Maria Grazia Bettini, che nasce dall’elaborazione teatrale di sei monologhi di Maria Vittoria Grassi, scrittrice mantovana, appositamente ideati per la notte di Halloween.
L’opera esplora il connubio fra arte e terrore, analizzando come artisti di ogni epoca abbiano rappresentato le paure più profonde dell’umanità.
“Il diavolo piombava sull’uomo medievale, terrorizzandolo con gli incubi infernali e la paura della dannazione eterna; nel Rinascimento, la guerra della Chiesa contro la stregoneria sfociò nella caccia alle streghe che imperversò per secoli in tutta Europa
Attraverso l’esame delle figure terrificanti, demoni e streghe che popolano le opere d’arte, vogliamo far riflettere sul concetto di terrore come elemento universale dell’esperienza umana, sottolineando come queste rappresentazioni siano radicate nelle più profonde paure esistenziali. E proprio la paura accompagnerà lo spettatore fino alla fine dello spettacolo” spiega la regista Maria Grazia Bettini.

Esprimi le tue valutazioni