Logo
 
La moglie del mondo
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO
  • RASSEGNA STAMPA
  • GALLERIA MULTIMEDIALE

La moglie del mondo

di Carol Ann Duffy
Regia di: Maria Grazia Bettini

La moglie del mondo (The World’s Wife) è una raccolta di poesie le cui protagoniste sono donne, vere o immaginarie, in cerca di un loro ruolo nella storia e nel mito. Sono le mogli di uomini famosi, come la signora Pilato, la signora Esopo, la signora Freud e altre ancora; oppure sono donne tradizionalmente definite tramite i loro uomini, come Dalila o Euridice. Sono le mogli del mondo secondo l’efficace titolo.

Tutte le poesie si configurano come autoritratti. Il monologo, da sempre una delle forme poetiche preferite da Carol Ann Duffy, in questa raccolta le permette di dare una voce distintiva e forte a ciascuna di queste mogli che si collegano a costruire un’affascinante rivisitazione, una versione dei fatti dalla parte di lei.

Le narratrici non si limitano infatti ad aggiungere particolari mancanti o verità nascoste alle storie già note, ma ciascuna di loro ha spesso una storia del tutto inedita da raccontare.

Personaggi e interpreti

Circe
Serena Zerbetto
Medusa
Giovanna Bertoli
Icaro
Roberta Bonfiglio
Erode
Loredana Sartorello
Esopo
Martina Ginelli
Cappuccetto rosso
Annalaura Melotti
Freud
Valentina Durantini
Pilato
Cristina Debiasi
Euridice
Roberta Vesentini
 Sisifo
Giovanna Bertoli 
Monet
Loredana Sartorello
Beatrice
Rossella Avanzi
 

Realizzazione

Regia
Maria Grazia Bettini
Colonna sonora
Nicola Martinelli
 

Precedenti rappresentazioni

6 mar
  • 2025
  • 21:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
6 ago
  • 2024
  • 21:00
  • Piazza Seminario - Mantova
13 lug
  • 2017
  • 21:00
  • Parco delle Bertone
8 mar
  • 2017
  • 21:00
  • Teatro d’Arco
MantovaUNO
lunedì 5 agosto 2024

Lunedì, 5 agosto 2024

 

 

CULTURA E SPETTACOLO

 

Domani sera torna “Festa di piazze”: teatro e musica blues in piazza Seminario

 

 

MANTOVA – Domani sera alle 21 terzo appuntamento con la rassegna “Festa di Piazze” in piazza Seminario, con ingresso libero e gratuito al pubblico.
Dopo i saluti istituzionali di apertura, sarà la volta dell’Accademia Teatrale Francesco Campogalliani in “La moglie del mondo” di Carol Ann Duffy con la regia di Maria Grazia Bettini.
“La moglie del mondo (The World’s Wife) è una raccolta di poesie – spiegano gli organizzatori – le cui protagoniste sono donne, vere o immaginarie, in cerca di un loro ruolo nella storia e nel mito. Sono le mogli di uomini famosi, come la signora Pilato, la signora Esopo, la signora Freud e altre ancora; oppure sono donne tradizionalmente definite tramite i loro uomini, come Dalila o Euridice. Sono le mogli del mondo secondo l’efficace titolo”.
La seconda parte sarà dedicata al blues con “Follon Brown & Martin” che presenteranno uno show di brani che attraversano il Blues, il Soul ed il Roots Rock americano.
Follon Brown alla chitarra e voce, Martin Iotti chitarra basso e voce.
La rassegna “Festa di Piazze”, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, è organizzata dall’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani con la collaborazione e il sostegno del Comune di Mantova.
Un ciclo di eventi diffuso e partecipato, in zone diverse della città, in piazze che, almeno per una volta, verranno valorizzate viste in una chiave diversa anche grazie al contributo degli artisti mantovani. L’ingresso è sempre libero e aperto gratuitamente al pubblico. Gli incontri hanno una durata di un’ora e mezza circa.
Altra novità, saranno allestite alcune bancarelle per arricchire l’atmosfera di festa nelle piazze. E così, sarà presente una bancarella di fiori di stagione, grazie alla collaborazione del vivaio Bustaffa, piantine fiorite e colorate che, oltre ad aggiungere un pizzico di bellezza, con il ricavato dalla loro vendita, andranno a concorrere alla raccolta fondi per il restauro delle Pescherie di Giulio Romano. Poi, in piazza, già dalle 20.30, sarà presente anche lo stand del birrificio Mister B Brewery.

L’ultima serata, sempre ad ingresso libero e gratuito, sarà martedì 20 agosto nella piazza del Parco Te con “Omaggio a Debussy” di CodDANZA, coreografia di Chiara Olivieri.

 

la Voce di Mantova
giovedì 13 luglio 2017

Logo La Voce di Mantova
 

EVENTI
Giovedì sera con “La moglie del mondo”
Campogalliani in scena alle Bertone
 
Campogalliani in scena alle Bertone
Campogalliani in scena alle Bertone

Mantova Nella sua prima performance di stagione al Parco Bertone, la Compagnia teatrale Campogalliani si cimenta nell’opera di Carol Ann Duffy “La moglie del mondo”, con la regia di Maria Grazia Bettini. Per gli appassionati di teatro, e di natura in veste di teatro, l’appuntamento è per stasera alle ore 21:30 nella radura di fronte alla villa estiva dei conti D’Arco: lo spettacolo prosegue il ciclo di prosa all’interno della rassegna Estate alle Bertone, promossa dal Parco del Mincio per valorizzare la cultura e i protagonisti della cultura mantovana nelle suggestive ambientazioni del giardino romantico. Le narratrici della compagnia teatrale non si limitano infatti ad aggiungere particolari mancanti o verità nascoste alle storie già note, ma ciascuna di loro ha spesso una storia del tutto inedita da raccontare. Ingresso serale 4 euro, gratis i bambini fino a 12 anni. La rassegna Estate alle Bertone proseguirà sabato con il concerto “Sguardi sul ‘900” insieme ai Cuartet, originale ensemble che propone una nuova dimensione timbrica della musica brasiliana e argentina del ‘900 (ore 21:15).

Mincio & Dintorni
martedì 11 luglio 2017

Mincio & Dintorni

AL PARCO DELLE BERTONE di GOITO VA IN SCENA “LA MOGLIE DEL MONDO” CON LA COMPAGNIA TEATRALE CAMPOGALLIANI

11 LUGLIO 2017

Compagnia Campogalliani

Nella sua prima performance di stagione al Parco Bertone, la Compagnia teatrale Campogalliani si cimenta nell’opera di Carol Ann Duffy “La moglie del mondo”, con la regia di Maria Grazia Bettini. Per gli appassionati di teatro e di natura in veste di teatro, l’appuntamento è per giovedì 13 luglio alle ore 21:30 nella radura di fronte alla villa estiva dei conti D’Arco: lo spettacolo prosegue il ciclo di prosa all’interno della rassegna Estate alle Bertone, promossa dal Parco del Mincio per valorizzare la cultura e i protagonisti della cultura mantovana nelle suggestive ambientazioni del giardino romantico.

Compagnia Campogalliani

“La moglie del mondo” (The World’s Wife) è una raccolta di poesie le cui protagoniste sono donne, vere o immaginarie, in cerca di un loro ruolo nella storia e nel mito. Sono le mogli di uomini famosi, come la signora Pilato, la signora Esopo, la signora Freud e altri ancora; oppure sono donne tradizionalmente definite tramite i loro uomini, come Dalila o Euridice. Sono le mogli del mondo secondo l’efficace titolo.
Tutte le poesie si configurano come autoritratti. Il monologo, da sempre una delle forme poetiche preferite da Carol Ann Duffy, in questa raccolta permette di dare una voce distintiva e forte a ciascuna di queste mogli, che si collegano a costruire un’affascinante rivisitazione, una versione dei fatti dalla parte femminile.
Le narratrici della compagnia teatrale non si limitano infatti ad aggiungere particolari mancanti o verità nascoste alle storie già note, ma ciascuna di loro ha spesso una storia del tutto inedita da raccontare. Ingresso serale 4 euro, gratis i bambini fino a 12 anni.

La rassegna Estate alle Bertone proseguirà sabato 15 luglio con il concerto “Sguardi sul ‘900” insieme ai Cuartet, originale ensemble che propone una nuova dimensione timbrica della musica brasiliana e argentina del ‘900 (ore 21:15). L’intento è quello di valorizzare l’aspetto più colto della musica brasiliana di autori come Villa Lobos, Gnattali, Jobim, Gismonti, Pixinguinha e di proporre gli aspetti meno noti della musica argentina di Piazzolla e Guastavino: a esibirsi saranno Roberto Perroni alla chitarra, Adalberto Ferrari al clarinetto e C-melody (sax), Marija Drincic al violoncello, e Marco Ricci al contrabbasso. Il concerto rientra nella stagione concertistica di MantovaMusica 2017 (biglietto 7,00 euro).

Domenica 16 luglio, su prenotazione, alle 19, “Tra natura e mente, alla ricerca di una armonia”, passeggiata in compagnia di Giancarlo Odini tra i giganti verdi delle Bertone.

Gazzetta di Mantova
mercoledì 8 marzo 2017
Logo Gazzetta di Mantova

 

C’è "La moglie del mondo"

 


La Campogalliani ricorda l’8 marzo con una proposta teatrale ironica e divertente che prende spunto dal testo di Carol Ann Duffy, poetessa e drammaturga scozzese, La moglie del mondo, rielaborata da Maria Grazia Bettini, una raccolta di poesie le cui protagoniste sono donne, vere o immaginarie, in cerca di un loro ruolo nella storia e nel mito da sempre raccontati in chiave maschile. Sono le mogli di uomini famosi, come la signora Pilato, la signora Esopo, la signora Freud e altri ancora. Tutte le poesie si configurano come autoritratti. Sul palcoscenico , dirette dalla stessa Bettini, Alessandra Mattioli, Annalaura Melotti, Antonella Farina, Chiara Benazzi, Cristina De Biasi, Francesca Campogalliani, Gabriella Pezzoli, Martina Ginelli, Giovanna Bertoli, Roberta Bonfiglio, Roberta Vesentini, Rossella Avanzi, Serena Zerbetto, Eleonora Ghisi, Loredana Sartorello. Questa sera alle 21, al teatrino d’Arco, ingresso libero.

Gazzetta di Mantova
lunedì 6 marzo 2017
Logo Gazzetta di Mantova

 

Campogalliani va in scena

 


La Campogalliani celebra l’8 marzo al Teatrino d’Arco (ore 21, ingresso libero) con una proposta teatrale ironica e divertente che prende spunto dal testo di Carol Ann Duffy, poetessa e drammaturga scozzese, La moglie del mondo, rielaborata da Maria Grazia Bettini. Una raccolta di poesie le cui protagoniste sono donne, vere o immaginarie, in cerca di un loro ruolo nella storia e nel mito da sempre raccontati in chiave maschile. Sono mogli di uomini famosi, come le signore Pilato, Esopo, Freud e altri ancora; oppure donne definite tramite i loro uomini, come Dalila o Euridice. O ancora immaginarie eroine di storie i cui protagonisti erano di sesso maschile, per esempio Queen Kong, le sorelle Kray, la sorella di Elvis Presley. Attraverso il monologo si da una voce distintiva e forte a ciascuna di queste mogli che si collegano a costruire un’affascinante rivisitazione, una versione dei fatti dalla parte di lei, con affilato sarcasmo. Le narratrici non si limitano ,infatti , ad aggiungere particolari mancanti o verità nascoste alle storie già note, ma ciascuna di loro ha spesso una storia inedita da raccontare.

Galleria immagini

  • Le immagini dello spettacolo presentato al Teatro d’Arco l’8 marzo 2017 in occasione della “Giornata Internazionale della donna”.
Presentazione Immagini
Esprimi le tue valutazioni