Logo
 
’Na quaterna al lot!
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO
  • RASSEGNA STAMPA
  • FEEDBACK

’Na quaterna al lot!

Trasposizione in dialetto mantovano di Luigi Zuccaro da “La fortuna si diverte” di Athos Setti Commedia in tre atti
Regia di: Roberta Vesentini
Durata: 1:30

A distanza di oltre trent’anni dalle ultime rappresentazioni in Teatrino e in provincia, abbiamo deciso di riportare in scena ‘Na quaterna al lot’, un classico della risata vernacolare.
La commedia venne rappresentata dall’Accademia Campogalliani per la prima volta a Mantova al Teatro Sociale il 27 aprile 1965, per la regia di Aldo Signoretti, divenendo poi per quasi trent’anni un cavallo di battaglia della Compagnia e dei suoi storici attori  Silvano e Franca Palmierini e Maria Bassoli.
Si tratta della riduzione in dialetto mantovano della commedia brillante “La fortuna si diverte”, scritta nel 1936 dal livornese Athos Setti e tenuta in repertorio per anni dal grande Eduardo De Filippo, di cui Setti era amico e collaboratore. 
Vi si narrano le vicende di Alfredo, che riceve in sogno da Giuseppe Garibaldi quattro numeri da giocare al lotto.
La fortuna arriderà ad Alfredo e alla sua modesta famiglia? Arriverà la ricchezza agognata? E, se sì, a quale prezzo?
Attraverso dialoghi e situazioni esilaranti, la storia si dipana fino all’immancabile colpo di scena finale.

Personaggi e interpreti

Alfredo
Daniele Pizzoli
Isola
Nadia Golinelli
Gina
Annalaura Melotti
Arturo
Stefano Bonisoli
Carolina
Roberta Vesentini
Jack
Carlo Torreggiani
Assunta
Elena Montanari
Giovanni
Giovanni Rodelli
Dottore
Giampiero Marra
Cesca
Stefania Roversi /
Donata Bosco
 

Realizzazione

Regia
Roberta Vesentini
Aiuto alla regia
Andrea Flora
Scenografie
Daniele Pizzoli
Costumi
Francesca Campogalliani
Diego Fusari
Luci
Massimiliano Fiordaliso
Colonna sonora
Nicola Martinelli
Direzione di scena
Stefania Roversi
Donata Bosco
Progetto Grafico
Michele Romualdi
Fabio Nardi
 

Precedenti rappresentazioni

3 nov
  • 2024
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
2 nov
  • 2024
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
1 nov
  • 2024
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
27 ott
  • 2024
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
26 ott
  • 2024
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
25 ott
  • 2024
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
20 ott
  • 2024
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
19 ott
  • 2024
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
18 ott
  • 2024
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
13 ott
  • 2024
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
12 ott
  • 2024
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
11 ott
  • 2024
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
13 lug
  • 2024
  • 21:15
  • Forte di Borgoforte
Gazzetta di Mantova
giovedì 10 ottobre 2024

GIOVEDÌ, 10 OTTOBRE 2024

 

 

 
TEATRO
 

Con “Na quaterna al lot” la Campogalliani apre la stagione teatrale a Mantova


GILBERTO SCUDERI

 


Si comincia nel teatrino di Palazzo d’Arco venerdì sera 11 ottobre alle 20.45
L’Accademia teatrale Campogalliani ha deciso di valorizzare il patrimonio della tradizione dialettale mantovana: nel teatrino di Palazzo d’Arco venerdì 11 ottobre alle 20.45 inaugura la stagione teatrale 2024-2025 con “Na quaterna al lot”, nuova versione della divertente commedia scritta da Athos Setti, nella trasposizione in dialetto mantovano curata da Luigi Zuccaro, con la regia di Roberta Vesentini. La commedia venne rappresentata dall’Accademia Campogalliani per la prima volta a Mantova al Teatro Sociale il 27 aprile 1965, per la regia di Aldo Signoretti, divenendo poi per quasi trent’anni un cavallo di battaglia della Compagnia e dei suoi storici attori: Luigi Zuccaro e Bruna Camuncoli prima, e Silvano Palmierini e Franca Sassi poi, con Maria Bassoli presente in entrambi i cast.

La sinossi della commedia

Si tratta della riduzione nel nostro dialetto della commedia brillante “La fortuna si diverte” scritta nel 1936 dal livornese Athos Setti e tenuta in repertorio per anni da Eduardo De Filippo di cui Setti era amico e collaboratore. La commedia racconta le vicende di Alfredo che riceve in sogno da Giuseppe Garibaldi quattro numeri da giocare al lotto.
La fortuna arriderà ad Alfredo e alla sua modesta famiglia? Arriverà l’agognata ricchezza? Se sì, a quale prezzo?
Attraverso dialoghi e situazioni esilaranti, la storia si dipana fino all’immancabile colpo di scena finale. Gli interpreti di questa nuova edizione, diretti da Roberta Vesentini con l’assistenza di Andrea Flora, sono: Daniele Pizzoli, Nadia Golinelli, Annalaura Melotti, Stefano Bonisoli, Roberta Vesentini, Carlo Torreggiani, Elena Montanari, Giovanni Rodelli, Giampiero Marra, Stefania Roversi e Donata Bosco. Le scenografie sono state curate da Daniele Pizzoli, i costumi da Francesca Campogalliani e Diego Fusari, le luci da Massimiliano Fiordaliso, la colonna sonora da Nicola Martinelli, la direzione di scena da Stefania Roversi e Donata Bosco. Il progetto grafico porta la firma di Michele Romualdi e Fabio Nardi.

Come, dove, qua

Le repliche sono domani sera alle 20.45, domenica alle 16 e venerdì 18 ottobre alle 20.45. Poi ogni venerdì e sabato sera alle 20.45 e la domenica alle 16 fino al 3 novembre. Prenotazioni online su www.mailticket.it o direttamente dal sito www.teatro-campogalliani.it oppure dal giovedì al sabato dalle 17.30 alle 19 alla biglietteria del Teatrino d’Arco, tel. 0376 325363 e 375 7384473.

 

MantovaUNO
giovedì 3 ottobre 2024

Giovedì, 3 ottobre 2024

 


 

Venerdì 11 ottobre parte la stagione teatrale della Campogalliani: in scena “Na quaterna al lot”

 

 

MANTOVA – Venerdì 11 ottobre alle ore 20,45 torna ad aprirsi il sipario del teatrino di Palazzo D’Arco dove l’Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani”, inaugurerà la stagione teatrale 2024-2025, del suo 78° anno di ininterrotta attività con una nuova versione de “‘Na quaterna al lot” divertente commedia, scritta da Athos Setti, nella trasposizione in dialetto mantovano curata da Luigi Zuccaro, con la regia di Roberta Vesentini.
A distanza di oltre trent’anni dalle ultime rappresentazioni in Teatrino e in provincia, La Campogalliani, sull’onda della ripresa de “Al gat in cantina” ha deciso di valorizzare il patrimonio della tradizione dialettale mantovana, riportando in scena “ ‘Na quaterna al lot”, un classico della risata vernacolare.
La commedia venne rappresentata dall’Accademia Campogalliani per la prima volta a Mantova al Teatro Sociale il 27 aprile 1965, per la regia di Aldo Signoretti, divenendo poi per quasi trent’anni un cavallo di battaglia della Compagnia e dei suoi storici attori: Luigi Zuccaro e Bruna Camuncoli prima, e Silvano Palmierini e Franca Sassi poi, con Maria Bassoli presente in entrambi i cast.
Si tratta della riduzione in dialetto mantovano della commedia brillante “La fortuna si diverte”, scritta nel 1936 dal livornese Athos Setti e tenuta in repertorio per anni dal grande Eduardo De Filippo, di cui Setti era amico e collaboratore.

LA TRAMA

Vi si narrano le vicende di Alfredo, che riceve in sogno da Giuseppe Garibaldi quattro numeri da giocare al lotto.
La fortuna arriderà ad Alfredo e alla sua modesta famiglia? Arriverà la ricchezza agognata? E, se sì, a quale prezzo?
Attraverso dialoghi e situazioni esilaranti, la storia si dipana fino all’immancabile colpo di scena finale.

GLI INTERPRETI

Gli interpreti di questa nuova edizione, diretti da Roberta Vesentini con l’assistenza di Andrea Flora, sono: Daniele Pizzoli, Nadia Golinelli, Annalaura Melotti, Stefano Bonisoli, Roberta Vesentini, Carlo Torreggiani, Elena Montanari, Giovanni Rodelli, Giampiero Marra, Stefania Roversi e Donata Bosco.
Le scenografie sono state curate da Daniele Pizzoli, i costumi da Francesca Campogalliani e Diego Fusari, le luci da Massimiliano Fiordaliso, la colonna sonora da Nicola Martinelli, la direzione di scena da Stefania Roversi e Donata Bosco. Il progetto grafico porta la firma di Michele Romualdi e Fabio Nardi

REPLICHE NEI WEEKEND FINO AL 3 NOVEMBRE

Il pubblico avrà così la possibilità di assistere ad un momento teatrale di grande divertimento e spensieratezza che verrà replicato ogni venerdì e sabato sera alle ore 20,45 e la domenica alle ore 16 fino al 3 novembre per poi cedere il passo ad altri numerosi spettacoli che compongono il ricco e diversificato cartellone della stagione che si è potuta realizzare grazie anche alla sensibilità della Fondazione della Comunità Mantovana onlus.
Le prenotazioni per tutti gli spettacoli della stagione si possono già effettuare, da quest’anno anche online su www.mailticket.it o direttamente dal sito www.teatro-campogalliani.it, oppure dal giovedì al sabato dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la biglietteria del Teatrino D’Arco tel. 0376 325363 – 375 7384473.

Mincio & Dintorni
giovedì 3 ottobre 2024
 

L’Accademia Campogalliani debutta con la Commedia “Na Quaterna al Lot”, un ritorno della tradizione dialettale mantovana

3 ottobre 2024

La fortuna arriderà ad Alfredo e alla sua modesta famiglia? Arriverà la ricchezza agognata? E, se sì, a quale prezzo?

Venerdì 11 ottobre alle ore 20:45 torna ad aprirsi il sipario del teatrino di Palazzo D’Arco dove l’Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani”, inaugurerà la stagione teatrale 2024-2025, del suo 78° anno di ininterrotta attività con una nuova versione de “ ‘Na quaterna al lot” divertente commedia, scritta da Athos Setti, nella trasposizione in dialetto mantovano curata da Luigi Zuccaro, con la regia di Roberta Vesentini.

A distanza di oltre trent’anni dalle ultime rappresentazioni in Teatrino e in provincia, La Campogalliani, sull’onda della ripresa de “Al gat in cantina” ha deciso di valorizzare il patrimonio della tradizione dialettale mantovana, riportando in scena “ ‘Na quaterna al lot”, un classico della risata vernacolare.

La commedia venne rappresentata dall’Accademia Campogalliani per la prima volta a Mantova al Teatro Sociale il 27 aprile 1965, per la regia di Aldo Signoretti, divenendo poi per quasi trent’anni un cavallo di battaglia della Compagnia e dei suoi storici attori: Luigi Zuccaro e Bruna Camuncoli prima, e Silvano Palmierini e Franca Sassi poi, con Maria Bassoli presente in entrambi i cast.

Si tratta della riduzione in dialetto mantovano della commedia brillante “La fortuna si diverte”, scritta nel 1936 dal livornese Athos Setti e tenuta in repertorio per anni dal grande Eduardo De Filippo, di cui Setti era amico e collaboratore.

Vi si narrano le vicende di Alfredo, che riceve in sogno da Giuseppe Garibaldi quattro numeri da giocare al lotto.

La fortuna arriderà ad Alfredo e alla sua modesta famiglia? Arriverà la ricchezza agognata? E, se sì, a quale prezzo?

Attraverso dialoghi e situazioni esilaranti, la storia si dipana fino all’immancabile colpo di scena finale.

Gli interpreti di questa nuova edizione, diretti da Roberta Vesentini con l’assistenza di Andrea Flora, sono: Daniele Pizzoli, Nadia Golinelli,  Annalaura Melotti, Stefano Bonisoli, Roberta Vesentini, Carlo Torreggiani, Elena Montanari, Giovanni Rodelli, Giampiero Marra, Stefania Roversi e Donata Bosco.

Le scenografie sono state curate da Daniele Pizzoli, i costumi da Francesca Campogalliani e Diego Fusari, le luci da Massimiliano Fiordaliso, la colonna sonora da Nicola Martinelli, la direzione di scena da Stefania Roversi e Donata Bosco. Il progetto grafico porta la firma di Michele Romualdi e Fabio Nardi.

Il pubblico avrà così la possibilità di assistere ad un momento teatrale di grande divertimento e spensieratezza che verrà replicato ogni venerdì e sabato sera alle ore 20,45 e la domenica alle ore 16 fino al 3 novembre per poi cedere il passo ad altri numerosi spettacoli che compongono il ricco e diversificato cartellone della stagione che si è potuta realizzare grazie anche alla sensibilità della Fondazione della Comunità Mantovana onlus.

Le prenotazioni per tutti gli spettacoli della stagione si possono già effettuare, da quest’anno anche online su www.mailticket.it o direttamente dal sito www.teatro-campogalliani.it, oppure dal giovedì al sabato dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la biglietteria del Teatrino D’Arco tel. 0376 325363 – 375 7384473.

MantovaUNO
mercoledì 17 luglio 2024

Mercoledì, 17 luglio 2024

 

 

CULTURA E SPETTACOLO

 

Campogalliani, dal Forte di Borgoforte a Palazzo Te nel segno del tutto esaurito

 

Campogalliani forte di Borgoforte commedia

 

MANTOVA – Capita sempre più spesso, quando si parla degli spettacoli dell’Accademia teatrale Campogalliani, sottolineare che hanno registrato il tutto esaurito o che lo registreranno. E questo a prescindere dal tipo di spettacolo messo in scena. E’ stato così sabato scorso con la commedia dialettale ‘Na quaterna al lot”, un classico della risata vernacolare che, con ben 240 spettatori, ha fatto fare un debutto col botto alla rassegna ArteForte2024 organizzata dal Comune di Borgo Virgilio e dalla Fondazione Virgilio all’interno del Forte di Borgoforte.
E domani e venerdì la Campogalliani tornerà a far immergere gli spettatori nelle atmosfere della Mantova rinascimentale riproponendo a Palazzo Te lo spettacolo “Delitto a Palazzo Ducale” che lo scorso maggio è stato portato in scena per due sere proprio nella reggia gonzaghesca dove è ambientato.
Tutto esaurito allora per entrambe le rappresentazioni, che hanno registrato un grandissimo successo, e tutto esaurito per quelle in programma nella villa giuliesca, al punto che i tanti che non sono riusciti ad accaparrarsi il biglietto stanno inondando i social e non solo di richieste affinchè la Campogalliani aggiunga qualche altra rappresentazione nei prossimi mesi.
A tal proposito è la direttrice artistica dell’Accademia teatrale Maria Grazia Bettini a spiegare però che per il momento nessuna data aggiuntiva è stata prevista ad eccezione di quella in calendario nel febbraio 2025 al Teatrino di Palazzo D’Arco.

 

 

Lo spettacolo che si potrà ammirare domani e venerdì a Palazzo Te alle 20,30, è stato scritto da Chiara Prezzavento (è tratto dal libero Lo Specchio convesso) e vede la regia di Maria Grazia Bettini. Si racconta la sorprendente vicenda di James Crichton, lo scozzese giunto giovanissimo a Mantova nel febbraio del 1582 e scomparso solo quattro mesi dopo in un tragico epilogo. “L’Ammirabile Critonio” – così ribattezzato alla maniera italiana – riuscì in pochi mesi a conquistare i favori di un uomo parco e riflessivo come il duca Guglielmo Gonzaga, dando il via a una folgorante carriera di cortigiano. È una storia di rapida ascesa e ancor più improvvisa caduta: Critonio divenne presto influente consigliere ducale in virtù della sua straordinaria cultura umanistica, il fluente eloquio e la sua abilità con la spada. Buon ballerino, abile cavaliere e – a quanto pare – di bellissimo aspetto, egli eccelleva in tutte le migliori doti del perfetto cortigiano. Ma, come in tutte le tragedie, la cattiva sorte incomberà funesta: il ritorno a Mantova del figlio del duca Vincenzo Gonzaga, uomo di tutt’altro carattere rispetto al padre, segnerà la brusca fine di James Crichton. Vincenzo infatti entrerà subito in rotta con lo scozzese, stroncandone la folgorante carriera nella notte tra il 2 e il 3 luglio del 1582. Celando la sua reale identità, Vincenzo ucciderà Critonio in un duello, durante una rissa nata per futili motivi. Nel processo che seguirà, la ragion di Stato farà pendere l’asticella della giustizia verso l’assoluzione del figlio del duca che tuttavia porterà sempre con sé la macchia di questo sanguinoso episodio

 

 

Gazzetta di Mantova
martedì 9 luglio 2024

MARTEDÌ, 9 LUGLIO 2024

 

 

Teatro e musica al Forte di Borgoforte La Campogalliani apre la rassegna


*Sabato alle 21.15 il via con la commedia “Na Quaterna al lot” che il gruppo riporta in scena a distanza di oltre 30 anni

 


L’Accademia Campogalliani sarà in scena sabato con la commedia dialettale “Na Quatema al lot”

Musica e teatro. Con tre appuntamenti che prenderanno il via da sabato 13 luglio nella cornice del Forte di Borgoforte, torna la rassegna culturale ArteForte organizzato dal Comune di Borgo Virgilio e dalla Fondazione Virgilio. Ad aprire il cartellone il 13 luglio sarà l’Accademia Campogalliani con la commedia dialettale Na Quaterna ul lot che la compagnia teatrale mantovana ha deciso di riportare in scena a distanza di oltre trent’anni dalle ultime rappresentazioni. Un vero e proprio classico del teatro vernacolare capace di strappare risate a piene mani per la regia di Roberta Vesentini.
La commedia, infatti, è stata rappresentata per la prima volta al Teatro Sociale di Mantova nel 1965 è da allora è divenuta un vero e proprio cavallo di battaglia della compagnia. Sì tratta della riduzione nel dialetto mantovano effettuata da Luigi Zuccaro, attore della Campogalliani, dello commedia brillante “La fortuna sì diverte" di Athos Setti. La trama si basa su episodi divertenti, fraintendimenti e colpì di scena capaci di divertire molto il pubblico. La vicenda narrata è quella di Alfredo che in sogno riceve, niente meno che da Giuseppe Garibaldi, 4 numeri da giocare al lotto, Da li si dipanano situazioni divertenti che porteranno al colpo di teatro finale. Al teatro seguirà sabato 20 luglio, la musica del gruppo Eccoci Qua che, in collaborazione con la rassegna MantovaMusica, proporrà un omaggio alle canzoni di Francesco De Gregori, ll principe del cantautorato italiano. Canzoni senza tempo come “La storia siamo noi", La donna cannone", “Buonanotte fiorellino”, “Viva l’Italia" che, ancora oggi, sono capaci di far sognare e riflettere chi le ascolta. A chiudere, sabato 27 luglio, ancora musica. Stavolta sarà protagonista uno storico cantautore mantovano come Luca Bonaffini. Canzoni, racconti e aneddoti di un cantautore visionario è il titolo della performance musicale. Lo storico autore e chitarrista di Pierangelo Bertoli ripercorrerà alcuni dei più grandi classici della musica italiana in uno spettacolo che sì preannuncia coinvolgente ed emozionante.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21:15 e i biglietti, acquistabili in loco, costeranno 10 euro per il posto a sedere numerato e 6 euro il posto green.

EMANUELE SALVATO

 

MantovaUNO
sabato 29 giugno 2024

Sabato, 29 giugno 2024

 

 

CULTURA E SPETTACOLO

 

‘Na quaterna al lot, la Campogalliani in scena con una divertente commedia dialettale

 

In foto le prove dello spettacolo

 

MANTOVA – Sono in corso le ultime prove della commedia in vernacolo mantovano ‘NA QUATERNA AL LOT di Zuccaro per la regia di Roberta Vesentini. L’Accademia Campogalliani è pronta per portare la rappresentazione al Forte di Borgoforte il 13 luglio alle 21.15.
“E’ stata tradotta in dialetto da una commedia in italiano – spiega Grazia Bettini, direttrice artistica dell’Accademia Campogalliani – è stato per tanti anni il nostro cavallo di battaglia e visto la location del forte ci sembrava giusta per presentarla in quel luogo”.
Una serata all’insegna del divertimento, quindi, dove il protagonista vince al loto grazie a 4 numeri che gli ha dato in sogno Giuseppe Garibaldi, una vincita che però ha una condizione…con un finale a sorpresa.

 

 

“Abbiamo deciso di riproporla – spiega Bettini – perchè ci teniamo a recuperare il dialetto che si sta un po perdendo, in città si parla poco, i giovani non lo capiscono, e in questo senso il teatro ci può aiutare a recuperalo e non dimenticarlo”.
Per assistere alla serata non è necessaria la prenotazione. Info e biglietti alla Pro Loco di Borgo Virgilio.

 

Indice di soddisfazione dei nostri Spettatori

97%
“ECCELLENTE”

Sulla base di 4 recensioni da parte dei nostri Spettatori

Rating medio degli aspetti valutati

TESTO
100%
SCENOGRAFIA
96%
COLONNA SONORA
90%
COSTUMI
100%
AMBIENTAZIONE
100%
INTERPRETAZIONE
100%
REGIA
100%

Feedback pervenuti

97%
anonimo 50-59 anni
14/11/2024 16:38:30 (176 giorni fa)

Come sempre la grande professionalità della Compagnia, ha regalato una splendida serata e tanto divertimento. Grazie!

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

100%
anonimo 60-69 anni
28/10/2024 10:59:16 (193 giorni fa)

Uno spettacolo arguto, spassoso,ben agganciato al territorio.....grazie per tanta "leggerezza" e divertimento!! La Campogalliani sempre TOP

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

100%
anonimo 50-59 anni
27/10/2024 13:08:10 (194 giorni fa)

Questa commedia è un ottimo esempio di come il teatro dialettale possa essere utilizzato per creare storie divertenti e accessibili, capaci di far riflettere e sorridere allo stesso tempo.

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

94%
anonimo 60-69 anni
12/10/2024 07:35:25 (209 giorni fa)

Bellissima recita dialettale, ottimi interpreti, ho percepito la spontaneità sia nel dialetto fluido, che nelle espressioni e movimenti. Molto bravi tutti!!

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

Esprimi le tue valutazioni