Logo
 
Canone: follie shakespeariane
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO

Canone: follie shakespeariane

Saggio del Corso Secondo Anno della Scuola di Teatro 2023-2024
Regia di: Chiara Prezzavento

Follia e Follie

La follia ha conosciuto molte definizioni nel corso dei millenni – oggetto di paura, di elogio filosofico, di superstizione, di diagnosi clinica – conservando sempre un carattere d’inafferrabilità che ne ha fatto un tema principe attraverso la storia della letteratura. Non a caso il Fool del teatro inglese declina i caratteri della buffoneria, della schiettezza più cruda e della saggezza, fungendo spesso da tramite, più o meno scomodo, tra le due dimensioni della scena e del pubblico…

Nelle opere del suo canone, William Shakespeare affronta la follia in un’iridescente varietà di prospettive – vera o pretesa, cieca o acutissima, innocente o sanguinosa, colpevole, amorosa, gelosa, omicida, vendicativa… con una costante: il prezzo, per chi abbandona il sentiero della ragione, è sempre terribile.

Questo spettacolo accosta personaggi di varie tragedie, modellandoli nelle sfaccettature di una mente fratturata per esplorare i confini del concetto di follia: a chi appartiene davvero la gelosia che uccide Desdemona e Otello? Da quali profondità emergono le Streghe di MacBeth, Ariel, Calibano e lo Spettro di Amleto? Persa l’identità regale, che cosa resta di Lear? Dove inizia e dove finisce la realtà nella mente di Prospero? 

Gli allievi del Secondo Anno si cimentano in una galleria di personaggi shakespeariani, riletti in un gioco di accostamenti e reiterazioni attorno al tema universale della follia.

Personaggi e interpreti

Prospero
Marco Ferroni
Re Lear
Alessandro Voci
Gonerill / Desdemona
Giulia Lopalco
Cordelia / Il Matto
Pierangela Giavazzi
Otello
Giulio Zaniboni
Iago
Pietro Penitenti
Emilia
Francesca Foroni
MacBeth
Vincenzo Ferrara
Gertrude
Riccarda Mantovani
Calibano / Ariel
Nadia Chiaramonte
Le Streghe
Angela Mariotto
Jennifer Aliprandi
Sara León Martínez
Lady MacBeth
Elisabetta Macaione
Lo Spettro
Gianluigi Gualdi
 

Realizzazione

Regia
Chiara Prezzavento
Costumi
Francesca Campogalliani
Musiche e sonoro
Nicola Martinelli
Rossella Mattioli
Preparazione Vocale
Carlo Alberto Di Micco
Ideazione luci
Giovanni Artoni
 

Precedenti rappresentazioni

19 mag
  • 2024
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
18 mag
  • 2024
  • 21:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
17 mag
  • 2024
  • 21:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
Esprimi le tue valutazioni