Logo
 
Barbablù
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO
  • RASSEGNA STAMPA
  • FEEDBACK
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Barbablù

di Alphonse Daudet
Traduzione di Annamaria Martinolli
Riduzione di Chiara Prezzavento
Regia di: Maria Grazia Bettini
La giovane Eveline ha appena sposato l’anziano Barbablù, il quale nasconde nella torretta del suo castello le precedenti vittime dei suoi atti delittuosi.
Prendendo a riferimento i sette peccati capitali, Alphonse Daudet riscrive la celebre fiaba dandole un nuovo significato morale e arricchendo il testo con divertenti battute corrosive.
Chiara Prezzavento conclude il testo attualizzando la figura maschile violenta e prepotente verso la donna, con un finale imprevedibile che rende giustizia all’ingenuità femminile trasformandola in risolutezza vendicatrice.

Personaggi e interpreti

Barbablù
Michele Romualdi
Eveline
Annalisa Golinelli
Sorella Anne
Elena Montanari
Prima impiccata
Paola Diva Polidori
Seconda impiccata
Daniela Modena
Terza impiccata
Barbara Pedrazzini
Quarta impiccata
Nadia Golinelli
Quinta impiccata
Maria Donata Bosco
Sesta impiccata
Stefania Roversi
Settima impiccata
Rossella Mattioli
 

Realizzazione

Regia
Maria Grazia Bettini
Ideazione musiche
Nicola Martinelli
Ideazione luci
Max Fiordaliso
Ideazione scenografie
Daniele Pizzoli
Ideazione costumi
Francesca Campogalliani
Coreografie
Selene Gola
Grafica e pubblicità
Michele Romualdi
Fabio Nardi
 

Precedenti rappresentazioni

26 nov
  • 2023
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
25 nov
  • 2023
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
24 nov
  • 2023
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
La Voce di Mantova
venerdì 24 novembre 2023
 
 
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2023

 

 

Una scena dello spettacolo Barbablù della compagnia Campogalliani che stasera, domani e domenica sarà sul palco

 

La Campoglliani al d’Arco porta in scena “Barbablù”

 

Prendendo a riferimento i 7 peccati capitali, Daudet riscrive la celebre fiaba di Charles Perrault, dandole un nuovo significato morale

 

MANTOVA – Oggi, domani alle 20.45 e domenica alle ore 16, l’Accademia Teatrale Campogallini, dopo il grande successo riscosso dalla divertente commedia “Suocere e delitti”, al Teatrino di Palazzo D’Arco presenterà un altro spettacolo che si aggiunge alle iniziative intraprese per ricordare la Giornata contro la violenza sulle donne, rappresentando “Barbablù”, per la regia di Maria Grazia Bettini e la riduzione curata da Chiara Prezzavento dell’atto unico “Le otto impiccate di Barbablù” scritto da Alphonse Baudet e tradotto da Annamaria Martinolli. La giovane Eveline ha appena spostato l’anziano Barbablù, il quale nasconde nella torretta del suo castello le precedenti vittime dei suoi atti delittuosi. prendendo a riferimento i sette peccati capitali, Alphonse Daudet riscrive la celebre fiaba di Charles Perrault, dandole un nuovo significato morale e arricchendo il testo con divertenti batture corrosive. Chiara Prezzavento conclude il testo attualizzando la figura maschile violenta e prepotente verso la donna, con un finale imprevedibile che rende giustizia all’ingenuità femminile trasformandola in risolutezza vendicatrice. Gli interpreti dello spettacolo sono: Michele Romualdi, Annalisa Golinelli, Elena Montanari, Paola Diva Polidori, Daniela Modena, Barbara Pedrazzini, Nadia Golinelli, Maria Donata Bosco, Stefania Roversi, e Rossella Mattioli. La regia di Maria Grazia Bettini si è avvalsa della preziosa collaborazione tecnica di Daniele Pizzoli per l’ideazione delle scenografie, Francesca Campogalliani per i costumi, Nicola Martinelli per la colonna sonora e tecnico, Massimiliano Fiordaliso per l’ideazione delle luci e tecnico illuminazione, Selene Gola per le coreografie e Michele Romualdi e Fabio Nardi per l’ideazione grafica. Le prenotazioni per tutti gli spettacoli della stagione si possono già effettuare presso la biglietteria del Teatrino D’Arco tel. 0376 325363 - 375 7384473 oppure via mail a: biglietteria@teatro-campogalliani.it.

Mincio & Dintorni
giovedì 23 novembre 2023

Logo Mincio & Dintorni

 
 

L’Accademia CAMPOGALLIANI va in scena con BARBABLU’ l’1 dicembre al Teatrino D’Arco e in replica il 2 e 3 dicembre – APERTE LE PRENOTAZIONI

 


23 novembre 2023

 

Venerdì 1 dicembre alle ore 20:45 l’Accademia Teatrale Campogalliani, dopo il grande successo riscosso dalla divertente commedia “Suocere e delitti”, al Teatrino di Palazzo D’Arco presenterà un altro spettacolo che si aggiunge alle iniziative intraprese per ricordare la Giornata contro la violenza sulle donne, rappresentando “Barbablù”, per la regia di Maria Grazia Bettini e la riduzione curata da Chiara Prezzavento dell’atto unico “Le otto impiccate di Barbablù” scritto da Alphonse Daudet e tradotto da Annamaria Martinolli.

La giovane Eveline ha appena sposato l’anziano Barbablù, il quale nasconde nella torretta del suo castello le precedenti vittime dei suoi atti delittuosi.

Prendendo a riferimento i sette peccati capitali, Alphonse Daudet riscrive la celebre fiaba di Charles Perrault, dandole un nuovo significato morale e arricchendo il testo con divertenti battute corrosive.

Chiara Prezzavento conclude il testo attualizzando la figura maschile violenta e prepotente verso la donna, con un finale imprevedibile che rende giustizia all’ingenuità femminile trasformandola in risolutezza vendicatrice.

Gli interpreti dello spettacolo sono: Michele Romualdi Annalisa Golinelli Elena Montanari Paola Diva Polidori, Daniela Modena, Barbara Pedrazzini, Nadia Golinelli, Maria Donata Bosco, Stefania Roversi E Rossella Mattioli.

La regia di Maria Grazia Bettini si è avvalsa della preziosa collaborazione tecnica di, Daniele Pizzoli per l’ideazione delle scenografie, Francesca Campogalliani per i costumi, Nicola Martinelli per la colonna sonora e tecnico, Massimiliano Fiordaliso per l’ideazione delle luci e tecnico illuminazione, Selene Gola per le coreografie, e Michele Romuali e Fabio Nardi per l’ideazione grafica.

Lo spettacolo verrà replicato sabato 2 dicembre alle ore 20:45 e domenica 3 dicembre alle ore 16:00; le prenotazioni per tutti gli spettacoli della stagione si possono già effettuare dal giovedì al sabato dalle ore 17:30 alle ore 19:00 presso la biglietteria del Teatrino D’Arco tel. 0376 325363 – 375 7384473 oppure via mail a: http://biglietteria@teatro-campogalliani

Indice di soddisfazione dei nostri Spettatori

88%
“ECCELLENTE”

Sulla base di 1 recensioni da parte dei nostri Spettatori

Rating medio degli aspetti valutati

TESTO
100%
SCENOGRAFIA
80%
COLONNA SONORA
80%
COSTUMI
80%
AMBIENTAZIONE
80%
INTERPRETAZIONE
100%
REGIA
100%

Feedback pervenuti

88%
anonimo 40-49 anni
24/11/2023 22:47:10 (532 giorni fa)

Ho assistito stasera ad una performance veramente toccante ed emozionante. Abbiamo portato i nostri studenti a teatro in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne... penso sia stata per loro un’esperienza davvero formativa... attori eccellenti! Complimenti per la reinterpretazione di Barbablu e la riflessione finale sulle centinaia di donne uccise quest’anno in quanto donne... grazie!

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

Esprimi le tue valutazioni