Logo
 
Matrimonio: istruzioni per l’uso
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO
  • RASSEGNA STAMPA

Matrimonio: istruzioni per l’uso

Regia di: Maria Grazia Bettini
Chiara Prezzavento
Mario Zolin
Roberta Vesentini
Durata: 1:20

Oh, il matrimonio! Croce e delizia, passione, bisticci, affetto e irritanti compromessi… Eppure, come farne a meno – soprattutto quando lo sposo e duecentoventisei invitati aspettano impazienti al piano di sotto, e la sposa si scopre riluttante? E allora la madre cerca di convincerla, con l’aiuto (talora dubbio) di un carosello di scene classiche e moderne in cui autori diversissimi ridono e sorridono sull’annosa questione: ma insomma, come funziona il matrimonio?

Personaggi e interpreti

Matrimonio - Istruzioni per l’Uso

Loredana Sartorello
Annalaura Melotti
 

La Bisbetica Domata

Giovanna Bertoli
Roberto Marullo
Michele Romualdi
 

Nozze con i Sassi

Diva Polidori
 

La Vedova Nera

Francesca Campogalliani
Adolfo Vaini
 

La Scuola della Maldicenza

Chiara Prezzavento
Giovanni Rodelli
 

Una Moglie Felice

Roberta Vesentini
 

I Figli Invecchiano

Serena Zerbetto
 

Eleuterio e Sempre Tua

Diego Fusari
Roberta Vesentini
 

Vite Private

Chiara Benazzi
Giovanni Rodelli
Michele Romualdi
 

Realizzazione

Regia
Maria Grazia Bettini
Chiara Prezzavento
Mario Zolin
Roberta Vesentini
Colonna sonora
Nicola Martinelli
Tecnici musiche
Nicola Martinelli
Marco Federici
Tecnici luci
Max Fiordaliso
Maria Grazia Bettini
Costumi
Francesca Campogalliani
Diego Fusari
Scene
Daniele Pizzoli
Direttori di scena
Lorenza Becchi
Donata Bosco
Ideazione grafica
Carolina Galli
Michele Romualdi
Fabio Nardi
 

Precedenti rappresentazioni

3 dic
  • 2023
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
2 dic
  • 2023
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
1 dic
  • 2023
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
La Voce di Mantova
venerdì 1 dicembre 2023
 
 
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2023

 

 

DA OGGI A DOMENICA TERZO SPETTACOLO

 

“Matrimonio: istruzioni per l’uso” al d’Arco

 

La Campogalliani porta in scena la commedi per la regia di Bettini, Prezzavento e Zolin

 

I protagonisti dello spettacolo dell’Accademia Campogalliani

 

MANTOVA – Terzo nuovo spettacolo della stagione teatrale 2023-2024 lRsquo;Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani” al teatrino di Palazzo D’Arco che ospiterà nelle giornate di oggi, domani alle ore 20:45 e domenica alle ore 16, “Matrimojio: istruzioni per l’uso” per la regia di Maria Grazia Bettini, Chiara Prezzavento e Mario Zolin. Il tema dello spettacoloè appunto il matrimonio. Oh il matrimonio! Croce e delizia, passione, bisticci, affetto e irritanti compromessi... Eppure, come farne a meno - sopratutto quando lo sposo e 226 invitati aspettano impazienti al piano di sotto, e la sposa si scopre riluttante? E allora la madre cerca di convincerla, con l’aiuto (talora dubbio) di un carosello di scene classiche e moderne in cui autori diversissimi ridono e sorridono sull’annosa questione: ma insomma, come funziona il matrimonio? Sul palcoscenico avranno così modo di avvicendarsi parecchi attori della storica compagnia mantovana che si metteranno in gioco affrontando i testi più disparati, scritti appositamente per l’occasione rielaborando un vastissimo repertorio che spazia dal teatro classico a quello contemporaneo. Gli interpreti delle varie performance sono Loredana Sartorello, Annalaura Melotti, Giovanna Bertoli, Roberto Marullo, Michele Romualdi, Diva Polidori, Francesca Campogalliani, Adolfo Vaini, Chiara Prezzavento, Giovanni Rodelli, Roberta Vesentini, Serena Zerbetto, Diego Fusari e Chiara Benazzi. Per la realizzazione dello spettacolo ci si è avvalso per la colonna sonora di Nicola Martinelli, per lo studio luci di Max Fiordaliso, per i costumi di Francesca Campogalliani e Diego Fusari, per le scene di Daniele Pizzoli, per la direzione scenica di Lorenza Becchi e Donata Bosco, per l’ideazione grafica di Carolina Galli, Michele Romualdi e Fabio Nardi. Il pubblico avrà così la possibilità di assistere ad un momento teatrale di grande fascino, divertimento e spensieratezza per tre sole rappresentazioni per poi cedere il passo alla ripresa di “Tre sull’altalena” di Luigi Lunari, uno degli spettacoli che riscosso successi e guadagnato più premi in tutta la lunga vita della compagnia mantovana, che a seguito della grande adesione di pubblico nella scorsa stagione estiva, è stato inserito ad arricchire il diversificato cartellone della stagione invernale che si è potuta realizzare grazie anche alla sensibilità della Fondazione della Comunità Mantovana onlus. Le prenotazioni per tutti gli spettacoli della stagione si possono già effettuare dal giovedì al sabato dalle ore 17,30 alle ore 19 presso la biglietteria del Teatrino D’Arco tel. 0376 325363 - 375 7384473 o via mail biglietteria@teatro-campogalliani.it.

Mincio & Dintorni
giovedì 30 novembre 2023

Logo Mincio & Dintorni

 
 

L’ACCADEMIA TEATRALE CAMPOGALLIANI sul palco del Teatrino d’Arco con lo spettacolo MATRIMONIO: ISTRUZIONI PER L’USO

 


30 novembre 2023

 

Terzo nuovo spettacolo della stagione teatrale 2023-2024 l’Accademia Teatrale  “Francesco Campogalliani” al teatrino di Palazzo D’Arco che ospiterà nelle giornate di venerdì 1,  sabato 2 alle ore 20:45 e la domenica 3 dicembre alle ore 16:00, “ Matrimonio : istruzioni per l’uso” per la regia di Maria Grazia Bettini, Chiara Prezzavento e Mario Zolin.

Il tema dello spettacolo è appunto il matrimonio. Oh, il matrimonio! Croce e delizia, passione, bisticci, affetto e irritanti compromessi… Eppure, come farne a meno – soprattutto quando lo sposo e 226 invitati aspettano impazienti al piano di sotto, e la sposa si scopre riluttante? E allora la madre cerca di convincerla, con l’aiuto (talora dubbio) di un carosello di scene classiche e moderne in cui autori diversissimi ridono e sorridono sull’annosa questione: ma insomma, come funziona il matrimonio? 

Sul palcoscenico avranno così modo di avvicendarsi parecchi attori della storica compagnia mantovana che si metteranno in gioco affrontando i testi più disparati, scritti appositamente per l’occasione rielaborando un vastissimo repertorio che spazio dal teatro classico a quello contemporaneo.

Gli interpreti delle varie performance sono:

Loredana Sartorello, Annalaura Melotti, Giovanna Bertoli, Roberto Marullo, Michele Romualdi,
Diva Polidori, Francesca Campogalliani, Adolfo Vaini, Chiara Prezzavento, Giovanni Rodelli,
Roberta Vesentini, Serena Zerbetto, Diego Fusari e Chiara Benazzi

Per la realizzazione dello spettacolo ci si è avvalsi per la colonna sonora di Nicola Martinelli, per lo studio luci di Max Fiordaliso, per i costumi di Francesca Campogalliani e Diego Fusari, per le scene di Daniele Pizzoli, per la direzione scenica di Lorenza Becchi e Donata Bosco, per la ideazione grafica di Carolina Galli, Michele Romualdi e Fabio Nardi.

Il pubblico avrà così la possibilità di assistere ad un momento teatrale di grande fascino, divertimento e spensieratezza per tre sole rappresentazioni per poi cedere il passo alla ripresa di “Tre sull’altalena” di Luigi Lunari, uno degli spettacoli che ha riscosso successi e guadagnato più premi in tutta la lunga vita della compagnia mantovana, che a seguito della grande adesione di pubblico nella scorsa stagione estiva, è stato inserito ad arricchire il diversificato cartellone della stagione invernale che si è potuta realizzare grazie anche alla sensibilità della Fondazione della Comunità Mantovana onlus.

Le prenotazioni per tutti gli spettacoli della stagione si possono già effettuare dal giovedì al sabato dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la biglietteria del Teatrino D’Arco tel. 0376 325363 – 375 7384473 oppure via mail a: biglietteria@teatro-campogalliani

Esprimi le tue valutazioni