Logo
 
Questa di Marinella
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CALENDARIO
  • RASSEGNA STAMPA

Questa di Marinella

Diritti delle donne, una storia vera, di verità negate. Raccontato da:
SENZATRUCCO ENSEMBLE
Anna Bianchi
Roberta Vesentini
Stefano Boccafoglia
Marco Remondini 
Durata: 1:15

Marinella, una donna.
Marinella, tante donne.
Marinella, la storia di un’illusione spezzata, come spezzati e negati sono ancora troppo spesso i diritti dell’altra metà del cielo.
La performance offre spunti di riflessione su luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi, discriminazioni che ancora oggi, nonostante secoli di lotte, ostacolano la piena conquista di tali diritti.
I “Senzatrucco Ensemble” ( Anna Bianchi e Roberta Vesentini, attrici dell’Accademia Campogalliani, Marco Remondini al sax e violoncello, Stefano Boccafoglia voce e tastiere) raccontano di tante, troppe “Marinella”, attraverso musica e parole, con lievità ed un pizzico di ironia.

Precedenti rappresentazioni

16 apr
  • 2023
  • 21:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
14 apr
  • 2023
  • 21:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
Gazzetta di Mantova
giovedì 13 aprile 2023

MARTEDÌ, 13 aprile 2023

 

MANTOVA - Tempo-Libero


Al Teatrino d’Arco di Mantova vanno in scena i diritti delle donne




Venerdì e domenica alle 21 lo spettacolo del Senzatrucco Ensemble “Questa di Marinella”

 


Venerdì e domenica alle 21 al Teatrino d’Arco andrà in scena “Questa di Marinella. Diritti delle donne, una storia vera, di verità negate”, spettacolo teatrale musicale di Senzatrucco Ensemble (Anna Bianchi e Roberta Vesentini attrici dell’Accademia Campogalliani, Marco Remondini al sax e violoncello e Stefano Boccafoglia voce e tastiere). La performance offre spunti di riflessione su luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi, discriminazioni che ancora oggi, nonostante secoli di lotte, ostacolano la piena conquista dei diritti delle donne. Le due rappresentazioni sono a ingresso gratuito ma è consigliata la prenotazione che si può già effettuare alla biglietteria del Teatrino venerdì e sabato dalle 17.30 alle 19; in alternativa: 3757384473 o biglietteria@teatro-campogalliani.it.

G.S.

Esprimi le tue valutazioni