Logo
 
Il giro del mondo in 80 giorni
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO
  • RASSEGNA STAMPA
  • GALLERIA MULTIMEDIALE
  • FEEDBACK

Il giro del mondo in 80 giorni

di Jules Verne traduzione e riduzione di Chiara Prezzavento
Regia di: Maria Grazia Bettini

“Se adesso la percorriamo dieci volte più rapidamente di quanto si facesse un secolo fa, al fatto la terra è più piccola di allora.”

 

Miss Phyllis Fogg è, come la sua controparte maschile nel romanzo originale, un esempio tipico del carattere inglese immaginato da un Francese: flemmatica, precisa, fredda ma eccentrica – e incapace di resistere a una scommessa.

E così, quando un’innocua conversazione al club diventa una discussione sull’efficienza dei mezzi di trasporto moderni, la nostra eroina non esita un istante a partire per il giro del mondo insieme alla sua nuova cameriera francese, l’energica e leale – seppure alquanto svagata – Passepartout.

Il problema è che questa precipitosa partenza segue di pochissimo una clamorosa rapina alla Banca d’Inghilterra – compiuta, a quanto pare, da “una signora di bell’aspetto e buone maniere”… Convinto di avere individuato la ladra, il Detective Fix, assistito dal suo fido sergente indiano, si mette in viaggio a sua volta, inseguendo Miss Fogg per arrestarla.

Chi la spunterà, tra treni, piroscafi, elefanti, ponti in rovina e principesse da salvare, su e giù per quattro continenti? L’irriducibile detective o la tenace signora?

Nel centocinquantesimo anniversario della pubblicazione, il celebre romanzo di Jules Verne arriva sul palcoscenico del Teatrino d’Arco in una riduzione creata appositamente per l’Accademia Campogalliani: una versione al femminile del viaggio più famoso della narrativa avventurosa.

L’intrepida e imperturbabile Miss Phyllis Fogg guida un folto cast attraverso un mondo coloratissimo, che le magie della scenografia trasformano in una celebrazione della fantasia, delle storie e dell’avventura.

 

NOTE DI REGIA

Il romanzo di Jules Verne racconta un mondo molto diverso dal nostro: un mondo pieno di ottimismo, di fiducia nel progresso e nella scienza; un mondo che, grazie alle innovazioni tecniche e all’espandersi delle reti di trasporto, si poteva percorrere con una facilità e rapidità inimmaginabili soltanto pochi anni prima. Verne intreccia questa modernità ai motivi classici del romanzo d’avventura, e al tema dell’irriducibilità dello spirito umano.

Nell’adattare il romanzo per la scena, siamo partiti da una domanda: e se l’eroe fosse invece un’eroina? Così ecco Phileas Fogg trasformato in Phyllis, una signora secondo cui non c’è nulla che una donna non possa fare come e meglio di un uomo – e quando l’allegro valletto francese Jean Passepartout diventa la cameriera Jeannette, l’intera storia si declina al femminile.

Le nostre eroine si muovono in un mondo tipico della narrativa avventurosa, quello delle letture d’infanzia e dei pomeriggi estivi di giochi a perdifiato… Per restituire quest’atmosfera fantasiosa e brillante lo spettacolo ricorre a costumi suggestivi e scene coloratissime, realizzate in collaborazione con il corso di Scenografia del Liceo Artistico “Giulio Romano”.

Il gioco, l’avventura e la fantasia diventano la chiave per aprire una finestra su un’epoca e il suo modo di leggere la complessità del mondo.

Personaggi e interpreti

Mrs Dora Flanagan
Francesca Campogalliani
Miss Imogen Ralph
Chiara Benazzi
Mrs Barbara Stuart
Loredana Sartorello
Miss Phyllis Fogg
Rossella Avanzi
Forster, la Cameriera
Barbara Pedrazzini
Jeannette Passepartout
Martina Ginelli
Sergente “Surrender Not” Thakur
Marco Federici
Detective Ispettore James Fix
Adolfo Vaini
Un Ferroviere Indiano, il Capitano Ling
Giancarlo Santarello
Sir Francis Cromarty, il Capitano Speedy
Giovanni Rodelli
Una Venditrice di Babbucce
Debora Pedrazzini
Un Indigeno, lo Strillone
Davide Cantarelli
Francesco Cantarelli
La Principessa Aouda
Margherita Governi
Il Giudice Obadiah, un Viaggiatore
Sergio Negri
Un Cancelliere
Giampiero Marra
Un Sacerdote Parsi
Daniele Pizzoli
Un Locandiere, uno Spazzino
Roberto Marullo
Il Grande Batulcar, il Capotreno
Giancarlo Braglia
Mrs Beulah Proctor
Diva Polidori
La folla
Donata Bosco
Nadia Golinelli
Daniela Modena
Stefania Roversi
 

Realizzazione

Regia
Maria Grazia Bettini
Aiuto regia
Chiara Prezzavento
Direzione di scena
Lorenza Becchi
Scenografia
Daniele Pizzoli
Daniela Modena
Stefania Roversi
Costumi
Francesca Campogalliani
Diego Fusari
Colonna sonora e direzione musicale
Nicola Martinelli
Tecnici del suono
Gemma Gerevini
Rossella Mattioli
Simone Zunino
Ideazione luci ed effetti speciali
Massimiliano Fiordaliso
Realizzazione scene
Falegnameria Busoli
Corso di Scenografia del Liceo Artistico “Giulio Romano”
Realizzazione costumi
Sartoria Teatrale Costa Pereira
HarleQueen
Ideazione grafica
Carolina Galli
 

Precedenti rappresentazioni

8 giu
  • 2023
  • 21:30
  • Cortile d’Onore di Palazzo d’Arco
27 nov
  • 2022
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
26 nov
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
25 nov
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
20 nov
  • 2022
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
19 nov
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
18 nov
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
13 nov
  • 2022
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
12 nov
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
11 nov
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
6 nov
  • 2022
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
5 nov
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
4 nov
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
30 ott
  • 2022
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
29 ott
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
28 ott
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
23 ott
  • 2022
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
22 ott
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
21 ott
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
16 ott
  • 2022
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
15 ott
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
L’Altra MantovA
mercoledì 7 giugno 2023

Logo L’Altra MantovA
 

Teatro, La Campogalliani in scena con Il giro del mondo in 80 giorni

Mantova Teatro Campogalliani Giro del Mondo in 80 GiorniMANTOVA, 07 giu. - Dopo l’evento speciale dedicato al ricordo di Aldo Signoretti, la stagione teatrale estiva a lui dedicata nel Cortile d’Onore di Palazzo D’Arco, entra nel vivo con la riproposta di un recente grande successo della stagione teatrale 2022-2023 dell’Accademia Teatrale "Francesco Campogalliani" per la regia di Maria Grazia Bettini: "Il giro del mondo in 80 giorni" tratto dal romanzo di Jules Verne da Chiara Prezzavento che ne ha curato la traduzione e la rispettiva versione teatrale, una versione al femminile del viaggio più famoso della narrativa avventurosa.
Il romanzo di Jules Verne racconta un mondo molto diverso dal nostro: un mondo pieno di ottimismo, di fiducia nel progresso e nella scienza; un mondo che, grazie alle innovazioni tecniche e all’espandersi delle reti di trasporto, si poteva percorrere con una facilità e rapidità inimmaginabili soltanto pochi anni prima. Verne intreccia questa modernità ai motivi classici del romanzo d’avventura, e al tema dell’irriducibilità dello spirito umano.
Nell’adattare il romanzo per la scena, Chiara Prezzavento (che ha curato personalmente anche la traduzione) è partita da una domanda: e se l’eroe fosse invece un’eroina? Così ecco Phileas Fogg trasformato in Phyllis, una signora secondo cui non c’è nulla che una donna non possa fare come e meglio di un uomo – e quando l’allegro valletto francese Jean Passepartout diventa la cameriera Jeannette, l’intera storia si declina al femminile.
Le nostre eroine si muovono in un mondo tipico della narrativa avventurosa, quello delle letture d’infanzia e dei pomeriggi estivi di giochi a perdifiato... Per restituire quest’atmosfera fantasiosa e brillante lo spettacolo ricorre a costumi suggestivi e scene coloratissime, realizzate in collaborazione con il corso di Scenografia del Liceo Artistico "Giulio Romano".
Il gioco, l’avventura e la fantasia diventano la chiave per aprire una finestra su un’epoca e il suo modo di leggere la complessità del mondo.
Miss Phyllis Fogg è, come la sua controparte maschile nel romanzo originale, un esempio tipico del carattere inglese immaginato da un Francese: flemmatica, precisa, fredda ma eccentrica – e incapace di resistere a una scommessa.
E così, quando un’innocua conversazione al club diventa una discussione sull’efficienza dei mezzi di trasporto moderni, la nostra eroina non esita un istante a partire per il giro del mondo insieme alla sua nuova cameriera francese, l’energica e leale – seppure alquanto svagata – Passepartout.
Il problema è che questa precipitosa partenza segue di pochissimo una clamorosa rapina alla Banca d’Inghilterra – compiuta, a quanto pare, da "una signora di bell’aspetto e buone maniere"... Convinto di avere individuato la ladra, il Detective Fix, assistito dal suo fido sergente indiano, si mette in viaggio a sua volta, inseguendo Miss Fogg per arrestarla.
Chi la spunterà, tra treni, piroscafi, elefanti, ponti in rovina e principesse da salvare, su e giù per quattro continenti? L’irriducibile detective o la tenace signora?
L’intrepida e imperturbabile Miss Phyllis Fogg guida un folto cast attraverso un mondo coloratissimo, che le magie della scenografia trasformano in una celebrazione della fantasia, delle storie e dell’avventura.
Il cast è numerosissimo ed composto da Francesca Campogalliani, Chiara Benazzi, Loredana Sartorello, Rossella Avanzi, Barbara Pedrazzini, Martina Ginelli, Marco Federici, Adolfo Vaini, Giancarlo Santarello, Giovanni Rodelli, Debora Pedrazzini, Davide Cantarelli, Francesco Cantarelli, Margherita Governi, Sergio Negri, Giampiero Marra, Daniele Pizzoli, Roberto Marullo, Giancarlo Braglia, Diva Paola Polidori, Donata Bosco, Nadia Golinelli, Daniela Modena e Stefania Roversi.
La regia di Maria Grazia Bettini si è avvalsa della preziosa collaborazione tecnica di Chiara Prezzavento come aiuto regia, Lorenza Becchi per la direzione di scena, Daniele Pizzoli per l’ideazione delle scenografie coadiuvato da Daniela Modena e Stefania Roversi, Francesca Campogalliani e Diego Fusari per i costumi, Nicola Martinelli per la colonna sonora e direzione musicale, Gemma Gerevini, Rossella Mattioli e Simone Zunino come tecnici del suono, Massimiliano Fiordaliso per l’ideazione luci e gli effetti speciali, la Falegnameria Busoli e gli allievi del Corso di Scenografia del Liceo Artistico "Giulio Romano" per la realizzazione scene, Sartoria Teatrale Costa Pereira e HarleQueen per la realizzazione dei costumi, Lo per la realizzazione delle borse da viaggio e Carolina Galli per l’ideazione grafica.
Il pubblico avrà così la possibilità di assistere ad un momento teatrale di grande fascino, divertimento.
La prevendita dei posti non numerati si potrà effettuare nei giorni di spettacolo presso biglietteria del Teatrino D’Arco, dalle ore 17:30 alle ore 19:00 e dalle ore 20 oppure via mail su biglietteria@teatro-campogalliani.it
Per informazioni:

  • tel. 0376325363 / 3757384473
  • web: www.teatro-campogalliani.it 


In caso di maltempo lo spettacolo verrà replicato la sera successiva

 
Gazzetta di Mantova
lunedì 24 ottobre 2022

LUNEDÌ, 24 OTTOBRE 2022

 

MANTOVA - Tempo-Libero

LA COMMEDIA

“Il giro del mondo in 80 giorni”
prende il volo nella seconda parte



In scena sul palcoscenico del Teatrino d’Arco il classico rivisitato in chiave femminile. E con doppi ruoli che strappano applausi

 


Per recensire “Il giro del mondo in 80 giorni” conviene partire dalle scenografie che ruotano sul palcoscenico del teatrino d’Arco realizzate in collaborazione con gli studenti del liceo Artistico. Forniscono immediatamente una chiave di lettura delle avventure narrate dal Jules Verne nel celebre “Le Tour du Monde en quatre-vingts Jours”, edito nel 1872, a tre anni dall’apertura di Suez, e dalla diffusione delle ferrovie e dei battelli a vapore. Come sottolinea anche Bettini nel foglietto di sala, non è la mentalità positivista dell’epoca a smuovere il progetto, ma i fatti che vi si narrano trasformati in chiave fumettistica, e per di più marcati dall’orgoglio femminile di poter compiere qualsiasi impresa.
E dunque una messa in scena umoristica, protagoniste due donne (Phyleas diventa Miss Phyllis, e Jean, Jeannette) che si lanciano in un recitazione di pura clownerie, con il contrappunto sonoro dei temi musicali scelti da Nicola Martinelli tra le colonne sonore del cinema. In abiti fluenti d’epoca, ecco Miss Phillys, interpretata da Rossella Avanzi, aristocratica con fede nella matematica cui si richiama di frequente per impugnare la bontà delle tabelle di viaggio, e sfidare le tre dame del suo club (Benazzi, Campogalliani e Sartorello) che trovano impossibile il tour del titolo.
All’annuncio su un quotidiano per una cameriera al seguito, si presenta la francese Jeanette, cioè Martina Ginelli, affannata e ansiosa, che strilla o incorre in stordimenti alcolici, giustapponendosi con i suoi acuti alla compunta rigidità della britannica che usa l’ombrellino come protesi della mano imperiosa, e le commissioni commerciali per smuovere le subite negazioni di capitani, giudizi, o capotreni. In contemporanea all’itinerario delle due donne si svolge quello dell’ispettore Fix, convinto che la Phyllis sia l’autrice di un furto alla Banca d’Inghilterra, e che il tour sia la copertura all’atto criminale.

 
Scenografie realizzate
in collaborazione
con gli studenti
del liceo Artistico
 

Ed ecco che Adolfo Vaini, fedele alla sua verve comica, ricorre a smorfie e soliloqui coloriti per rappresentare il detective che incorre in beffe a suo danno, e ad errori clamorosi. Sono ventiquattro gli attori utilizzati dalla regia sul pacoscenico, e questo suscita un certo imbarazzo negli spettatori che seguono le tappe del viaggio (anche segnalate su una parete della platea). La prima parte dello spettacolo è un po’ macchinosa, mentre la seconda si segnala per l’ilarità di certe figure, in doppie parti, Giancarlo Santarello (ferroviere e capitano), e Giancarlo Braglia (Batulcar e capotreno). Entusiasmo ed eccitazione pervadono tutti in questo gioco folle inseguito dall’impavida e agguerrita Grazia Bettini, generosamente disponibile a misurarsi con le esperienze più diverse.-

ALBERTO CATTINI

Gazzetta di Mantova
giovedì 13 ottobre 2022

GIOVEDÌ, 13 OTTOBRE 2022

 

MANTOVA - Tempo-Libero

TEATRO

Su il sipario sul giro del mondo
Il romanzo di Verne si fa pièce


Una scena del Giro del mondo in 80 giorno della Compagnia teatrale Campogalliani


Sabato la Campogalliani porta in scena il testo riletto da Chiara Prezzavento
La commedia, diretta da Maria Grazia Bettini, apre la stagione del Teatrino D’Arco

 


L’inglese Phileas Fogg è diventato Phyllis e il suo allegro valletto francese Jean Passeartout si è trasformato in Jeannette. In altre parole due uomini sono diventati due donne. L’autrice della metamorfosi è Chiara Prezzavento, che ha preso il romanzo di Jules Verne Il giro del mondo in 80 giorni (pubblicato 150 anni fa, nel 1872), lo ha tradotto e ridotto a testo teatrale ponendosi la domanda: e se l’eroe fosse invece un’eroina? Detto fatto: il giro è ora al femminile, così come le strabilianti avventure che attendono le protagoniste sabato alle 20.45, quando si aprirà il sipario del teatrino di Palazzo d’Arco con una scenografia coloratissima e una gran pedana rotante da Londra a Suez, Bombay (l’attuale Mumbai), San Francisco, New York e via andare.
L’Accademia teatrale Francesco Campogalliani inaugurerà la stagione 2022-2023 col debutto in anteprima assoluta del giro più famoso del mondo, replicato ogni venerdì e sabato alle 20.45 e la domenica alle ore 16.00 fino al 27 novembre. La regi è di Maria Grazia Bettini, che ha creato un momento teatrale di divertimento e spensieratezza, proprio perché il romanzo di Verne racconta un mondo pieno di ottimismo e di fiducia nel progresso e nella scienza.
Le protagoniste si muovono nell’universo delle letture dell’infanzia, in quest’atmosfera fantastica che lo spettacolo restituisce con suggestivi costumi e scene esuberanti di colore, realizzate in collaborazione con il corso di scenografia del liceo artistico Giulio Romano di Mantova. Il gioco, l’avventura e la fantasia diventano il psse-partout per aprire una finestra su un’epoca e il suo modo forse ingenuo di leggere la complessità del mondo. Un felice incontro della letteratura col teatro.

 
In questa versione
Phileas Fogg diventa
Phyllis e il valletto Jean
diventa Jeannette
 

A comporre il cast sono Francesca Campogalliani, Chiara Benazzi, Loredana Sartorello, Rossella Avanzi, Barbara Pedrazzini, Martina Ginelli, Marco Federici, Adolfo Vaini, Giancarlo Santarello, Giovanni Rodelli, Debora Pedrazzini, Davide Cantarelli, Margherita Governi, Sergio Negri, Giampiero Marra, Daniele Pizzoli, Roberto Marullo, Giancarlo Braglia, Diva Polidori, Donata Bosco, Nadia Golinelli, Daniela Modena e Stefani Roversi.
La regia di Bettini si è avvalsa della collaborazione tecnica di Chiara Prezzavento come aiuto regia; Lorenza Becchi per la direzione di scena; Daniele Pizzoli per l’ideazione delle scenografie coadiuvato da Daniela Modena e Stefania Roversi; Francesca Campogalliani e Diego Fusari per i costumi; Nicola Martinelli per la colonna sonora e direzione musicale; Gemma Gerevini, Rossella Mattioli e Simone Zunino come tecnici del suono; Massimiliano Fiordaliso per l’ideazione luci e gli effetti speciali; la Falegnameria Busoli e gli allievi del liceo Giulio Romano per la realizzazione scene; Sartoria teatrale Costa Pereira e HarleQueen per la realizzazione dei costumi; LoluGio per la realizzazione delle borse da viaggio e Carolina Galli per l’ideazione grafica. Le prenotazioni per tutti gli spettacoli in cartellone si possono fare dal giovedì al sabato dalle 17.30 alle 19 alla biglietteria del Teatrino d’Arco, tel. 0376 325363 o email biglietteria@teatro-campogalliani.it.-

GILBERTO SCUDERI

Galleria immagini

  • Una vasta selezione di fotografie scattate al Teatrino di Palazzo d’Arco nel corso di una delle numerose rappresentazioni dello spettacolo.
Presentazione Immagini

Galleria video

  • Mantova.TV
  • venerdì 21 ottobre 2022
  • Fino al 27 novembre l’Accademia Campogalliani porta in scena una riduzione teatrale tutta al femminile del romanzo capolavoro di Jules Verne.
Riproduci

Indice di soddisfazione dei nostri Spettatori

98%
“ECCELLENTE”

Sulla base di 5 recensioni da parte dei nostri Spettatori

Rating medio degli aspetti valutati

TESTO
100%
SCENOGRAFIA
96%
COLONNA SONORA
96%
COSTUMI
100%
AMBIENTAZIONE
96%
INTERPRETAZIONE
100%
REGIA
100%

Feedback pervenuti

100%
anonimo 60-69 anni
26/11/2022 19:40:15 (896 giorni fa)

Spettacolo bellissimo e bravissimi gli attori

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

94%
anonimo 60-69 anni
14/11/2022 20:06:16 (908 giorni fa)

Divertentissima, fantastico pomeriggio Grazie mille!

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

97%
anonimo 50-59 anni
13/11/2022 22:12:34 (909 giorni fa)

Divertente, coinvolgente e dinamico. Grande interpretazione della compagnia, in particolare quella di Passepartout. Complimenti! Spettacolo adatto anche ai piu’ piccoli.

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

100%
anonimo 40-49 anni
11/11/2022 23:13:54 (911 giorni fa)

Leggero e molto divertente, ti proietta nella storia con una semplicità disarmante, lo sguardo viene catturato per tutta la durata dello spettacolo. Serata TOP!

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

Costumi molto curati

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

Bravissimi e super espressivi

REGIA

100%
anonimo 60-69 anni
31/10/2022 09:13:20 (922 giorni fa)

È sorprendente la varietà di approcci che la Campogalliani ci regala, dal drammatico al comico. E quante diverse soluzioni di scenografie, costumi, regie, musiche! È una compagnia che si mette sempre in discussione aperta alle novità e fedele alla tradizione. Il giro del mondo in 80 giorni ne è la prova. Fantasmagorica, divertente, a ritmo serrato, ma che ti rimanda alla lettura del magico testo di Verne. Mi sono piaciute tanto le scenografie, in particolare quella mappa del viaggio proiettata in teatrino. E che cura nei costumi e nella musica. Credo che la regista Bettini e i suoi 23 attori ci abbiano regalato una commedia curata nei dettagli e sorprendente. Grande lavoro in scena per i cambi numerosi di ambientazione. E che gioia vedere recitare giovani con voci poderose e pronuncia perfetta. Grazie a tutti

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

Esprimi le tue valutazioni