Logo
 
Indovina chi viene a cena - il teatro in cucina
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO
  • FEEDBACK

Indovina chi viene a cena - il teatro in cucina

Incursioni teatrali e letterarie nel cibo
Regia di: Maria Grazia Bettini - Chiara Prezzavento - Mario Zolin

Un tempo fu cibo, poi fu spettacolo: così fu teatro.
Il legame tra teatro e cibo è antico tanto quanto la capacità dell’uomo di imporsi sulla scena.
Gli attori reciteranno brani di opere i cui autori hanno celebrato i riti del “mangiare”.
La cucina sarà protagonista di questa serata.

Una carrellata di ricette mantovane e non, recitate in chiave comica e ironica, e fra una portata e l’altra brani teatrali dedicati a pranzo, cena e dessert.
D’altra parte il cibo è parte essenziale della nostra vita, così come la sua rappresentazione ha caratterizzato “scenari naturali” e il realismo di grandissimi autori teatrali.
Storie e personaggi di queste opere rappresentano l’atto del mangiare, che esprime il senso vero di una parte essenziale del  nostro “essere”: lo stare insieme in famiglia, il racconto, la conoscenza, il confronto… la convivialità.

Personaggi e interpreti

Mangiare per vivere o vivere per mangiare

Italo Scaietta
 

da L’avaro
di Molière

Daniele Pizzoli
Giovanni Rodelli
Giancarlo Santarello
Giampiero Marra
 

La colazione

Italo Scaietta
 

La luisona
di Stefano Benni

Adolfo Vaini
 

I primi

Italo Scaietta
 

I tortelli

Francesca Campogalliani
Chiara Benazzi
 

Il risotto ai funghi
(alla maniera di John Steinbeck)

Michele Romualdi
Giovanna Bertoli
 

I secondi e i contorni

 

Lo stufato di suocera
di Stefano Benni

Giancarlo Braglia
Giancarlo Santarello
 

Le seppie con i piselli

Chiara Benazzi
 

Gli asparagi e l’immortalità dell’anima

Loredana Sartorello
 

I tartufi

Chiara Prezzavento
Chiara Benazzi
Stefano Gialdini
Giancarlo Santarello
 

Il tacchino ripieno

Giancarlo Braglia
 

I dolci

Italo Scaietta
 

da Cyrano de Bergerac
di Edmond Rostand

Giovanni Rodelli
Giovanna Bertoli
Giancarlo Braglia
Roberta Tognoli
Arianna Cantarelli
 

Le golose
di Guido Gozzano

Diego Fusari
 

Il bensone
di Pavarotti

Francesca Campogalliani
 

Realizzazione

Regia
Maria Grazia Bettini - Chiara Prezzavento - Mario Zolin
Ideazione musiche
Nicola Martinelli
Ideazione luci
Massimiliano Fiordaliso
Ideazione scene e costumi
Daniele Pizzoli
Francesca Campogalliani
Tecnici
Simone Zunino
Rossella Mattioli
Direttore di scena
Donata Bosco
Ideazione grafica
Michele Romualdi
Fabio Nardi
 

Precedenti rappresentazioni

21 apr
  • 2023
  • 21:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
2 apr
  • 2023
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
1 apr
  • 2023
  • 21:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
27 feb
  • 2022
  • 16:00
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
26 feb
  • 2022
  • 20:45
  • Teatrino di Palazzo d’Arco

Indice di soddisfazione dei nostri Spettatori

100%
“ECCELLENTE”

Sulla base di 1 recensioni da parte dei nostri Spettatori

Rating medio degli aspetti valutati

TESTO
100%
SCENOGRAFIA
100%
COLONNA SONORA
100%
COSTUMI
100%
AMBIENTAZIONE
100%
INTERPRETAZIONE
100%
REGIA
100%

Feedback pervenuti

100%
anonimo 60-69 anni
22/04/2023 13:53:30 (749 giorni fa)

Mi sono molto divertita allo spettacolo e ho apprezzato la varietà degli episodi recitati. Moliere e Rostand hanno piacevolmente condiviso la scena con gag esilaranti contemporanee. E così De Filippo e altri ancora. Ma questo è potuto accadere grazie all’esperienza e alla intelligenza di tutti i componenti della Campogalliani, sempre rispettosi della tradizione e aperti alle novità. Divertimento quindi, autentiche risate ma anche magia continua , coinvolgimento dello spettatore. Sempre tutto calibrato e ben rappresentato, dalla cura dei costumi, alla dizione perfetta, alle musiche e alla scenografia. Si sente sempre che attori attrici e collaboratori sono in buona sintonia. Grazie del vostro costante impegno per la cultura.

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

Esprimi le tue valutazioni