Logo
 
Mostri divini
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • RASSEGNA STAMPA

Mostri divini

dalla Divina Commedia di Dante Alighieri

Letture sceniche a cura dell’Accademia Teatrale “F. Campogalliani”
Regia di: Maria Grazia Bettini e Chiara Prezzavento

Personaggi e interpreti

Voci
Francesca Campogalliani
Diego Fusari
Elena Montanari
Giancarlo Santarello
Roberta Tognoli
Adolfo Vaini
Ombre
Simone Cantarelli
Daniela Modena
Debora Pedrazzini
Diva Polidori
Mariasole Tartari
 

Realizzazione

Regia
Maria Grazia Bettini e Chiara Prezzavento
Musiche
Nicola Martinelli
 
MantovaUNO
venerdì 29 ottobre 2021

Venerdì, 29 ottobre 2021

 


 

di redazione

Domenica alla Teresiana “Mostri Divini dalla Divina Commedia di Dante Alighieri”

 

In foto la Biblioteca Teresiana

 

MANTOVA – Domenica dalle 15 alle 18 è prevista l’apertura straordinaria della Biblioteca Teresiana per visitare, nel suo ultimo giorno di apertura, la mostra Comedia L’evoluzione tipografica delle edizioni della Divina Commedia nei secoli XV e XVI, a cura di Pasquale Di Viesti e Francesca Ferrari, realizzata nell’ambito delle celebrazioni del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri.

In concomitanza della chiusura di questa iniziativa la Biblioteca ospiterà, sabato 30 ottobre alle 17, lo spettacolo “Mostri Divini dalla Divina Commedia di Dante Alighieri”, con le letture sceniche a cura dell’Accademia Teatrale Campogalliani.

Lo spettacolo trasporterà il pubblico nell’altro mondo creato dal genio del Sommo poeta. Non soltanto un vertiginoso viaggio metafisico che esplora, tra immaginazione e teologia, le credenze del suo tempo in fatto di Aldilà – ma anche uno specchio sfaccettato che riflette, in frammenti vividissimi e concentrici, l’animo del poeta, la sua Firenze, il suo secolo e l’intera umanità. La Commedia – come una manciata di altri grandi capolavori della letteratura – contiene tutto. Tra i suoi versi si trovano il divino e il profondamente umano, l’amore e l’odio, il sublime e il grottesco, il terribile e il dolcissimo, le immagini più ardite e fantastiche e le similitudini più quotidiane.

L’Accademia Campogalliani ha scelto di proporre una selezione di letture incentrata sul tema antico e sempre attuale dei mostri. Una rilettura dell’Inferno attraverso la lente delle forme fantastiche che la paura sa prendere negli angoli più bui della mente umana – nel nostro Ventunesimo secolo non meno che nel Medio Evo di Dante.

Le voci che animeranno le letture saranno di Francesca Campogalliani, Diego Fusari, Elena Montanari, Giancarlo Santarello, Roberta Tognoli e Adolfo Vaini. Le ombre dell’aldilà saranno invece interpretate da Simone Cantarelli, Daniela Modena, Debora Pedrazzini, Diva Polidori, Mariasole Tartari. La regia sarà a cura di Maria Grazia Bettini e Chiara Prezzavento. Le musiche di Nicola Martinelli e luci di Massimiliano Fiordaliso.

L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria (fino ad esaurimento dei posti). Info e prenotazioni: biblioteca.comunale@comune.mantova.gov.it . Per partecipare sarà richiesta l’esibizione del green pass.