Logo
 
Camere da letto
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO
  • RICONOSCIMENTI
  • FEEDBACK

Camere da letto

due tempi di Alan Ayckbourn

titolo originale "Bedroom Farce"

traduzione italiana di Masolino D’Amico
Regia di: Maria Grazia Bettini

 

LA COMMEDIA

 

Tre camere da letto contemporaneamente presenti sulla scena, quattro coppie. Una storia che si svolge nella stessa notte, personaggi apparentemente superficiali, che narrano il malessere profondo dell’istituzione del matrimonio.
Nessuno dei tre letti viene adoperato nella funzione ad esso immediatamente associata, ma segna comunque la "temperatura" della coppia ("…da una camera da letto si capiscono molte cose") che fra nevrosi, egoismi. Sessualità irrisolta fa esplodere i propri conflitti in situazioni ed inconvenienti solo apparentemente irrisori. La verità è che il colpo della strega che mette fuori combattimento temporaneamente Nick, il mobiletto che Malcolm, l’indefesso bricoleur, non riesce a montare come vorrebbe, l’attenzione possessiva di Emest per una macchia d’umidità del soffitto, il pedante infantilismo di Trevor, sono tutti espedienti che rimandano alle insoddisfazioni profonde che caratterizzano le relazioni di coppia. Resta in ogni caso una com­media brillante di movimento, cambi veloci di scena e di situazioni comiche nelle quali la comicità sta proprio nelle reazioni spropositate dei personaggi all’esiguità apparente degli eventi. La scelta registica di ambientare la piece nell’Inghilterra anni ’70 attraverso una scelta precisa di musiche e di costumi vuole porre l’accento sulla leggerezza e la confusione della coppia in un’epoca di passaggio dal rapporto familiare tradizionale a quello estremamente aperto.

 

L’AUTORE

Alan Ayckbourn nasce a Londra nel 1939. si dedica giovanissimo alla pratica teatrale assai presto al teatro della cittadina costiera di Scaborough, dove tuttora è data in prima assoluta la quasi totalità delle sue opere.
Rivelatosi con Relatively Speaking nel 1967, ottiene clamorosi successi nei teatri del West End di Londra. Oggi è l’unico autore comico vivente ad essere rappresentato al National Theatre, del quale è stato per un biennio uno dei tre direttori. Molti dei suoi testi sono stati tradotti e rappresentati in tutto il mondo: ricordiamo Confusioni e il più famoso Sinceramente Bugiardi.

 

Personaggi e interpreti

Ernest
Damiano Scaini
Delia
Loredana Sartorello
Malcolm
Claudio Soldà
Kate
Isabella Bertolini
Nick
Adolfo Vaini
Jan
Serena Zerbetto
Trevor
Andrea Flora
Susannah
Eleonora Ghisi
 

Realizzazione

Regia
Maria Grazia Bettini
Scenografia
Mario Zolin
Luci
Giorgio Codognola
Costumi
Francesca Campogalliani Italo Scaietta
Colonna sonaora
Nicola Martinelli
Mixer sonoro
Ettore Spagna Ermanno Balestrieri
Datore luci
Giorgio Codognola Francesca Caprari
Direzione di scena
Lorenza Becchi Umberto Bertagna
Costruzioni sceniche
Busoli
Sartoria teatrale
Costapereira
 

Precedenti rappresentazioni

24 gen
  • 2021
  • 17:00
  • Online su ZOOM
23 gen
  • 2021
  • 20:30
  • Online su ZOOM

38ª RASSEGNA NAZIONALE “A. PERUGINI”

  • MACERATA
    Teatro Lauro Rossi
  • novembre 2005
38ª RASSEGNA NAZIONALE “A. PERUGINI”

Premi e/o Riconoscimenti

Premio Iole Vaccaro miglior attrice caratterista
Isabella Bertolini

Indice di soddisfazione dei nostri Spettatori

100%
“ECCELLENTE”

Sulla base di 1 recensioni da parte dei nostri Spettatori

Rating medio degli aspetti valutati

TESTO
100%
SCENOGRAFIA
100%
COLONNA SONORA
100%
COSTUMI
100%
AMBIENTAZIONE
100%
INTERPRETAZIONE
100%
REGIA
100%

Feedback pervenuti

100%
anonimo 50-59 anni
28/01/2021 21:11:30 (1563 giorni fa)

Bravissimi gli attori e molto divertente la commedia

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

Esprimi le tue valutazioni