Logo
 
Nel nome del padre
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO
  • RICONOSCIMENTI
  • FEEDBACK

Nel nome del padre

di Luigi Lunari
Regia di: Aldo Signoretti

Lo spettacolo viene eseguito senza intervalli.

 

LA TRAMA

Nel nome del padreAldo e Rosemary sono due personaggi tratti dalla vita reale ma la loro vera identità viene sapiente­mente fatta emergere solo a poco a poco. S’incontrano qui, in un luogo misterioso, una specie di limbo, una sala d’aspetto per l’Aldilà. Sono probabilmente morti, ma per raggiungere la pace eterna devono prima liberarsi del passato. Per far ciò, devono ripercorrere le loro vite attraverso il racconto reciproco delle proprie esperienze, fornendo una sorta di resoconto completo dei propri problemi. Ciò che colpisce in queste storie è l’analogia della loro situazione di "figli": entrambi sono stati schiacciati dalla personalità e dagli ideali dei rispettivi padri, sono stati entrambi sacrificati sugli altari delle ri­spettive ambizioni paterne. L’ambizione del padre di Rosemary (John Kennedy, padre di Jack e
Robert) era quella di condurre i propri figli a governare il mondo. Il padre di Aldo (un comunista europeo perseguitato dal nazifascismo) sognava, invece, di costruire un mondo più libero e più giusto.
Il testo non è né tragico né opprimente. L’autore lo definisce una commedia sentimentale ed ottimista. Il suo impatto sul pubblico è fortemente emotivo e tutte le sue rappresentazioni hanno riscosso grande successo ed applausi.
Come spesso accade nelle commedie di Lunari, sono presenti due livelli d’interpretazione del testo: il primo livello, immediato, avvincente e toccante, è quello degli eventi visti in un’ottica personale; il secondo livello interpreta gli stessi eventi nell’ottica del rapporto padre/figlio, rapporto che è sottilmente descritto in tutte le sue implicazioni ed, al tempo stesso, dà luogo a più profonde considerazioni sul mondo in cui viviamo.

 

LUIGI LUNARI

Nel nome del padre(Milano 1934) si laurea in legge, studia composizione e direzione d’orchestra all’Accademia Chigiana di Siena con Franco Ferrara. È stato giudice di pace, si occupa di teatro in varie direzioni, dedicandosi per periodi di diversa durata all’insegnamento universitario, alla saggistica, alla critica; Per quasi vent’anni collabora con Grassi e Strehler al Piccolo Teatro, dal quale si allontana per dissensi nel 1982. Autore di notevole eclettismo, scrive fortunati originali televisivi ("Dedicato a un bambino", "Accadde a Lisbona", "Le cinque giornate di Milano") e una serie di commedie di deciso impegno civile o d’altro tono. Tra queste, "Tre sull’altalena" (1990) si è imposta sulla scena internazionale ed è correntemente rappresentata in tutto il mondo. Analogo successo sta accompagnando altre sue commedie quali "Il Sena­tore Fox" (1979) e "Nel nome del Padre" (1994).
Tra le altre sue opere un originale saggio su "Maria di Nazareth" (Mondadori, 1988), un roman comique sul Piccolo Teatro ("Il maestro e gli altri", Ed. Costa e & Nolan, 1990), una storia del teatro italiano, conside­rata sotto il profilo tematico ("Cento trame del teatro italiano", BUR 1994), una "Breve storia del teatro" (Ed. FITA, 1999), u’antologia di monologhi ("Essere o non essere", Bompiani, 1999), un romanzo storico su "Hernan Cortes e la conquista del Messico" (Rizzoli 1998) e una recentissima storia del "Teatro Veneto" (Ed. FITA 2004).

 

Personaggi e interpreti

Rosemary
Francesca Caprari
Aldo
Claudio Soldà
 

Realizzazione

Regia
Aldo Signoretti
Scene
Aldo Signoretti
Colonna sonora
Nicola Martinelli
Monica Volta
Luci e proiezioni
Giorgio Codognola
Roberta Bonfiglio
Mixer sonoro
Stefano Azzi
Ettore Spagna
Direttore di scena
Fausta De Compadri
 

Precedenti rappresentazioni

17 apr
  • 2021
  • 20:45
  • Online su ZOOM

TEATRIKA festival teatrale nazionale 3ª ed. Compagnia degli Evasi

  • Castelnuovo Magra (La Spezia)
  • giugno 2010

Premi e/o Riconoscimenti

Primo classificato "GRADIMENTO DEL PUBBLICO"
Accademia Teatrale Francesco Campogalliani
Migliore attrice
Francesca Caprari

Ti aspetto a teatro

  • Verona
    Teatro Santa Teresa
  • gennaio 2010

Premi e/o Riconoscimenti

Unici premi per miglior testo e migliore realizzazione assegnati con referendum del pubblico.
Accademia Teatrale Francesco Campogalliani

6º FESTIVAL NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA

  • IMPERIA
    Teatro comunale Cavour
  • ottobre 2008

Premi e/o Riconoscimenti

Miglior regia
Aldo Signoretti
Miglior attrice
Francesca Caprari

61º FESTIVAL NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA

  • PESARO
    Teatro Sperimentale
  • settembre 2008

Premi e/o Riconoscimenti

Primo premio "L’Arlecchino" Miglior spettacolo
Accademia Teatrale Francesco Campogalliani
Primo premio miglior testo autori viventi
Luigi Lunari
Premio miglior spettacolo con valenza etica giuria studenti
Accademia Teatrale Francesco Campogalliani
Miglior regia
Aldo Signoretti

Premio Totola

  • Verona
    Teatro Camploy
  • maggio 2007

Premi e/o Riconoscimenti

Miglior regia
Aldo Signoretti
Miglior allestimento
Aldo Signoretti
Miglior attrice
Francesca Caprari
Miglior attore
Claudio Soldà

19ª Rassegna “MASCHERA D’ORO”

  • VICENZA
    Teatro S.Marco
  • febbraio 2007
19ª Rassegna “MASCHERA D’ORO”

Premi e/o Riconoscimenti

Miglior spettacolo decretato dal referendum del pubblico
Accademia Teatrale Francesco Campogalliani
Miglior regia
Aldo Signoretti
Miglior attrice
Francesca Caprari
Miglior attore
Claudio Soldà

Rassegna PERUGINI

  • Macerata
    Teatro Lauro Rossi
  • novembre 2006

Premi e/o Riconoscimenti

Miglior spettacolo decretato dal referendum del pubblico
Accademia Teatrale Francesco Campogalliani
Miglior regia
Aldo Signoretti
Miglior attrice
Francesca Caprari

Rassegna “NAVE TEATRO”

  • NAVE di BRESCIA
    Teatro S. Costanzo
  • ottobre 2006

Premi e/o Riconoscimenti

Miglior spettacolo Coppa "Nave Teatro"
Accademia Teatrale Francesco Campogalliani
Miglior regia
Aldo Signoretti
Miglior attrice
Francesca Caprari
Miglior attore
Miglior attore

Rassegna SIPARIO D’ORO

  • ROVERETO
    Teatro alla Cartiera
  • marzo 2006

Premi e/o Riconoscimenti

Miglior spettacolo premio "Sipario d’oro"
Accademia Teatrale Francesco Campogalliani
Miglior regia
Aldo Signoretti
Miglior attrice
Francesca Caprari
Miglior attore
Claudio Soldà

Rassegna Festival “CASTELLO DI GORIZIA”

  • GORIZIA
    Teatro Kulturni Dom
  • novembre 2005

Premi e/o Riconoscimenti

Miglior spettacolo Trofeo Castello di Gorizia
Accademia Teatrale Francesco Campogalliani
Premio speciale all’autore
Luigi Lunari
Miglior regia
Aldo Signoretti
Miglior attrice
Francesca Caprari
Miglior attore
Claudio Soldà

Indice di soddisfazione dei nostri Spettatori

88%
“ECCELLENTE”

Sulla base di 1 recensioni da parte dei nostri Spettatori

Rating medio degli aspetti valutati

TESTO
100%
SCENOGRAFIA
80%
COLONNA SONORA
80%
COSTUMI
80%
AMBIENTAZIONE
80%
INTERPRETAZIONE
100%
REGIA
100%

Feedback pervenuti

88%
anonimo 60-69 anni
17/04/2021 22:19:44 (1485 giorni fa)

Spettacolo coinvolgente interpretato in modo ottimo. Il testo non è semplice e va seguito con attenzione ma gli interpreti ci hanno guidato in modo magistrale. La regia asciutta è pulita ha permesso la giusta concentrazione. Grazie.

Valutazioni di dettaglio

TESTO

SCENOGRAFIA

COLONNA SONORA

COSTUMI

AMBIENTAZIONE

INTERPRETAZIONE

REGIA

Esprimi le tue valutazioni