Logo
 
LŽannuncio a Maria
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
Spettacolo ufficiale allestito per il Giubileo

LŽannuncio a Maria

Mistero di Paul Claudel
Regia di: Aldo Signoretti

“L’annuncio a Maria” di Paul Claudel è un’anomalia nel teatro europeo del Novecento: un testo di grandissima concentrazione poetica, ambientato in un Medioevo storicamente preciso e nel contempo indefinito. Un Medioevo dove regna una confusione in cui si rispecchia tutto il nostro presente: la crisi dell’economia, il disfacimento della società, la disgregazione delle evidenze anche più elementari. In questo orizzonte così lontano nel tempo eppure così vicino nei fatti, si svolge la vicenda dura, straordinaria e dolorosa di una famiglia: Ann Vercors, padre di famiglia, che sente su di sé il compito e quasi la responsabilità della propria felicità; la moglie Beth; le due figlie: Violaine e Mara, due personalità opposte eppure complementari, due posizioni diverse rispetto alla realtà delle cose, della vita – due risposte alla stessa domanda: «A che vale la vita, se non per essere data?». E ancora: il giovane Jacques, amato da entrambe, emblema del lavoratore; e Pierre di Craon, il costruttore di cattedrali: il genio santo e peccatore, paradigma dell’amore assoluto, di quel distacco che solo permette di vedere.
“L’annuncio a Maria” è un mistero già a partire dal suo titolo, che non sembra avere riferimenti espliciti all’interno del testo. È un titolo, invece, che si spiega nelle dinamiche fondamentali dell’opera. Tutti i personaggi di questo dramma, infatti, s’imbattono in uno “scandalo”, in un fatto imprevisto e decisivo, rispetto al quale sono chiamati a dare una risposta – a prendere inesorabilmente posizione.
L’annuncio a Maria è una tra le figurazioni più evidenti della grandezza e del mistero della libertà: si mette in scena il rapporto drammatico fra l’uomo e il suo destino. Ed è – qui come altrove – un rapporto storico, che si gioca nel qui e ora.

Personaggi e interpreti

Ann Vencors
Silvano Palmierini
Giacomo Hury
Diego Fusari
Pietro di Craon
Damiano Scaini
La madre
Maria Bassoli
Violaine
Laura Filippini
Mara
Tiziana Faberi
L’apprendista
Andrea Flora
Il sindaco
Giancarlo Braglia
Abitanti di Cevoche
Stefano Azzi
Federico Finazzer
Elena Borelli
Serena Zerbetto
 

Realizzazione

Regia
Aldo Signoretti
Scene e costumi
Aldo Signoretti
Gruppo vocale
“In itinere” diretto da Isabella Placchi
Colonna sonora
Nicola Martinelli
Progetto luci
Giorgio Codognola
Datori luci e suoni
Ermanno Balestrieri
Paola Baroni
Realizzazione costumi
Sartoria Teatrale Costapereira
Costruzione elementi scenografici
Enzo Busoli