Logo
 
LA FERA DLE GRASIE
  • DETTAGLI
  • LOCANDINA
  • CAST
  • CALENDARIO

LA FERA DLE GRASIE

LA FERA DLE GRASIE
atto unico di Vanni Mingardo

LE BÜGANDERE
autori vari

I BURATTINI
di Francesco Campogalliani
 
Regia di: Maria Grazia Bettini e Roberta Vesentini

Lo spettacolo

In una locanda nelle vicinanze di Mantova, durante la famosa Fiera dedicata alla Madonna delle Grazie, tre avventori si presentano alle cameriere e alla padrona del locale e si ritrovano a doversi dividere l’unico letto rimasto. Equivoci e innamoramenti porteranno a un simpatico lieto fine. A pochi passi dalla locanda, sulle rive del lago superiore, fra trigoi e caplas, si apre di seguito un vivace affresco popolato da pittoreschi personaggi: le bügandere pettegole, il venditore ambulante abusivo, il vigile burbero e il pescatore menestrello. Perfino Sandrone e Fagiolino, i burattini di Francesco Campogalliani, si animano nella magica cornice de La Fera dle Grasie.

Note di regia

L’Antichissima Fiera delle Grazie, nata nel 1425 per volontà di Gianfrancesco Gonzaga in occasione della Festa dell’Assunta, si svolge nei giorni di Ferragosto a ridosso del Santuario della Beata Vergine delle Grazie, immersa nel contesto naturalistico del Parco del Mincio, nel periodo della suggestiva fioritura dei fiori di loto. Nel suo atto unico, Vanni Mingardo, ispirandosi all’evento, crea una divertente pièce, connotata da un sapore antico, sia per il vernacolo sia per la situazione.

Maria Grazia Bettini

Nello spazio scenico de La Fera dle Grasie, ho cercato di creare un “angolo” di ruspante mantovanità. Dialoghi coloriti, poesie e canti popolari, burattini della tradizione, si intrecciano sulle sponde del nostro Mincio, per sorridere e per non dimenticare le nostre radici.

Roberta Vesentini

Personaggi e interpreti

LA FERA DLE GRASIE

atto unico di Vanni Mingardo
 
ELVIRA, titolare della locanda
Roberta Bonfiglio / Elena Montanari
CESIRA, cameriera
Martina Ginelli
PALMIRA, cameriera
Alessandra Mattioli
SILVANO, cliente
Giancarlo Braglia
ADRIANO, cliente
Giancarlo Santarello
GAETANO, cliente
Gilberto Valle
 

LE BÜGANDERE

autori vari
 
BÜGANDERE
Giovanna Bertoli
Donata Bosco
Tiziana Casoni
Daniela Modena
Lucia Vecchi
Roberta Vesentini
SDARINA, pescatore/menestrello
Michele Romualdi
VENDITORE AMBULANTE
Giancarlo Braglia
VIGILE
Giancarlo Santarello
 

BURATTINI

di Francesco Campogalliani
 
SANDRONE
Daniele Pizzoli
FAGIOLINO
Gilberto Valle
LA NIPOTE DEL BURATTINAIO
Francesca Campogalliani
 

I BURATTINI

di Francesco Campogalliani
 
SANDRONE
Daniele Pizzoli
FAGIOLINO
Gilberto Valle
LA NIPOTE DEL BURATTINAIO
Francesca Campogalliani
 

Realizzazione

Regia
Maria Grazia Bettini e Roberta Vesentini
Ideazione musiche
Nicola Martinelli
Ideazione luci
Massimiliano Fiordaliso
Tecnico musiche
Clelia Gessi
Rossella Mattioli
Costumi
Francesca Campogalliani
Scene
Diego Fusari
Daniele Pizzoli
Direzzione di scena
Lorenza Becchi
Ideazione grafica
Fabio Nardi
Michele Romualdi
Consulenza poetica e musicale
Wainer Mazza
 

Prossime rappresentazioni

30 dic
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
  • martedì 30 dicembre 2025
  • 20:45
biglietti
31 dic
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
  • mercoledì 31 dicembre 2025
  • 20:45
biglietti
9 gen
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
  • venerdì 9 gennaio 2026
  • 20:45
biglietti
10 gen
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
  • sabato 10 gennaio 2026
  • 20:45
biglietti
11 gen
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
  • domenica 11 gennaio 2026
  • 16:00
biglietti
16 gen
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
  • venerdì 16 gennaio 2026
  • 20:45
biglietti
17 gen
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
  • sabato 17 gennaio 2026
  • 20:45
biglietti
18 gen
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
  • domenica 18 gennaio 2026
  • 16:00
biglietti
23 gen
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
  • venerdì 23 gennaio 2026
  • 20:45
biglietti
24 gen
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
  • sabato 24 gennaio 2026
  • 20:45
biglietti
25 gen
  • Teatrino di Palazzo d’Arco
  • domenica 25 gennaio 2026
  • 16:00
biglietti