Oh, il matrimonio! Croce e delizia, passione, bisticci, affetto e irritanti compromessi… Eppure, come farne a meno – soprattutto quando lo sposo e duecentoventisei invitati aspettano impazienti al piano di sotto, e la sposa si scopre riluttante? E allora la madre cerca di convincerla, con l’aiuto (talora dubbio) di un carosello di scene classiche e moderne in cui autori diversissimi ridono e sorridono sull’annosa questione: ma insomma, come funziona il matrimonio?
Spettacolo liberamente tratto da:
MANTOVA – Location affollatissima, quella di piazza Viterbi. per il terzo appuntamento con Festa di Piazze, l’iniziativa che per una serata libera dalle auto diversi luoghi nel centro di Mantova, per farli diventare un naturale pal¬coscenico, come sottolineato dal presidente degli Amici di Palaz-zo Te e dei Musei Mantovani Italo Scaietta, dal vice sindaco Giovanni Buvoli e di Erika Medau per Confartigianato.
Centocinquanta i posti a sedere, tutti occupati, con molte altro persone in piedi, ad assistere allo spettacolo: la formula evidentemente ò azzeccata. L per il prossimo incontro gli organiz¬zatori assicurano una più vasta platea a disposizione del pubblico.
Ad aprire la serata “Postcards paesaggio in carne e ossa”, la proposta di Juvenis danza. Emozioni. ricordi di luoghi e di affetti più o meno lontani nel tempo, espressi attraverso il ballo. Un compito non semplice, non aven¬do a disposizione l’immediatezza della parola, ma eseguito come sempre con precisione e coin-volgimento. Le coreografie sono di Giovanna Venturini e Federico Gamberini. Gli interpreti Daniel Bonafini, Alessandro Catalano, Federico Gamberini, Carlotta Pozza e Monica Zallotti. Bravissimi. L’Accademia Teatrale Campogalliani è sempre una garanzia: lo ha dimostrato anche in questa occasione, con "Matrimonio, istruzioni per l’uso": una serie di testi, da William Shakespeare agli autori contemporanei, per narrare le difficoltà e le incer¬tezze della vita di coppia. Tra sorrisi e qualche riflessione. La regia è di Maria Grazia Bettini, Chiara Prezzavento e Mario Zolin. In scena gli attori Chiara Benazzi, Giovanna Bertoli, Diego Fusari, Annalisa Giovannelli, Roberto Marullo, Diva Polidori, Michele Romualdi, Loredana SartoreIlo e Serena Zerbetto. Chiusura di serata con il blues del chitarrista e cantante Lorenzo Zambini, con il suo concerto “Downhome Blues”.
L’ultimo evento per Festa di Piazze è in programma il 22 ago¬sto, in piazza Filippini.
(Ilperf)
MANTOVA – Seconda serata dedicata al teatro a Casa Andreasi, come sottolineato da Rosanna Golinelli in rappresentanza dell’Associazione per i Monumenti Domenicani, con lo spettacolo “Matrimonio: istruzioni per l’uso”, portato in scena dagli attori dell’Accademia Teatrale Campogalliani. Proposta evidentemente accattivante, dato il folto pubblico accorso per trascorrere, come illustrato dalla direttrice artistica Maria Grazia Bettini, una serata rivolta soprattutto al divertimento e alla leggerezza, con spunti di riflessione sulla vita di coppia, argomento che fa da perno a tutta la rappresentazione. Un debutto realizzato appositamente per l’occasione, che mostra le tante sfaccettature del matrimonio attraverso le parole, talora rivisitate, di autori di tutti i tempi, da “La bisbetica domata” di Shakespeare a “Vite private” di Noël Coward. A intervallare ma fungere pure da filo conduttore tra le varie situazioni, un’altra commedia nella commedia: il sipario si apre, infatti, verso l’interno di una dimora nella quale la sposa, prossima all’altare, d’un tratto tituba e si chiude in camera, mentre 226 invitati attendono la celebrazione delle nozze. E alla mamma della dubbiosa donna da maritare spetta il compito di convincerla a condividere la propria vita con il (forse) futuro coniuge. Naturalmente sul finale non manca il colpo di scena, che non è possibile riportare, dato che lo spettacolo verrà riproposto, in versione ridotta, l’8 di agosto in piazza Viterbi alle 21, nell’ambito della manifestazione “Festa di piazze”. Proseguono anche gli appuntamenti con il teatro a Casa Andreasi: un altro si terrà in agosto e l’ultimo a settembre. Le serate sono aperte a tutti, a offerta libera.
VENERDÌ, 21 LUGLIO 2023
MANTOVA - ATRO A CASA ANDREASI
Partono da Casa Andreasi, a Mantova in via Frattini 9, le serate in giardino dedicate al teatro. Giovedì 27 luglio, alle 21, il primo spettacolo sarà un debutto assoluto dell’Accademia teatrale Campogalliani che porterà in scena la commedia “Matrimonio: istruzioni per l’uso”, tratta da diversi autori e con un florilegio da “La bisbetica domata” di Shakespeare, regia di Maria Grazia Bettini, Chiara Prezzavento, Mario Zolin e Roberta Vesentini, con interpreti Chiara Benazzi, Giovanna Bertoli, Francesca Campogalliani, Diego Fusari, Annalisa Giovanelli, Roberto Marullo, Diva Polidori, Chiara Prezzavento, Giovanni Rodelli, Michele Romualdi, Loredana Sartorello, Adolfo Vaini e Serena Zerbetto.
Il matrimonio è croce e delizia: amore e litigi, e anche arte di governare mentre l’altro (o l’altra) sta all’opposizione. Ora accade che 226 invitati aspettano impazienti, e che la sposa è riluttante. Così la mamma cerca di convincerla. La questione è: come funziona (o non funziona) il matrimonio? Così nella realtà, come nella finzione del teatro, il matrimonio non è tutto rose e viole, ma un percorso a ostacoli, un’altalena di emozioni, batticuori, sogni, incubi, risate, lacrime, raggi di sole e buio assoluto.
Tutto questo e molto altro sono le istruzioni per sapere usare il matrimonio, con personaggi memorabili, love story da favola, a volte a lieto fine e altre no. L’ingresso è gratuito, con offerta libera. Info Casa Andreasi tel. 0376 322297 e 345 1539547.
I prossimi appuntamenti col teatro nel giardino di Casa Andreasi saranno giovedì 24 agosto alle 21 con “Odisseo. Ritorno a Itaca”, della compagnia di Ostiglia Hic Sunt Histriones, e domenica 3 settembre, sempre alle 21, con tre pièce – “Mademoiselle Joilie”, “Non scrive molto nostro figlio” e “Io sono Herbert” – della compagnia di Mantova Capitani Coraggiosi. —
G.S.