Regia e testi teatrali di Luca Bonaffini
Raccontare l’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri, attraverso le canzoni è sempre un’impresa difficile. Sì, perché tanti autori, interpreti, produttori e promotori musicali hanno dovuto affrontare – nel giro di pochi decenni – cambiamenti e trasformazioni tecnologiche passati dal boom industriale degli anni ’60 alla rivoluzione digitale di fine millennio. Eppure, esiste un contenitore magico che ha meglio di tutti gli altri saputo rappresentare il Novecento “musicale”: il vinile. Nato nel 1948, fino ai primi anni Novanta il vinile ha accompagnato la Storia del Pianeta e del nostro Paese, i costumi, le mode e le storie personali frequentando in maniera popolare e morbosa, i nostri giradischi, le radio, i film indimenticabili facendoci sognare.
Luca Bonaffini, cantautore e scrittore, ripropone – con la complicità musicale di Roberto Padovan (al pianoforte) e di Francesca De Mori (voce solista) – un viaggio emozionale e mentale attraverso alcuni dei brani più rappresentativi dell’Era del Vinile nella Storia della Musica Italiana da “Malafemmina” a “Sincerità”, passando per i cantautori degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta.
INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
Per info tel. 377 6693157 - longdigitalplaying@gmail.com
Raccontare l’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri, attraverso le canzoni è sempre un’impresa difficile. Sì, perché tanti autori, interpreti, produttori e promotori musicali hanno dovuto affrontare – nel giro di pochi decenni – cambiamenti e trasformazioni tecnologiche passati dal boom industriale degli anni ’60 alla rivoluzione digitale di fine millennio. Eppure, esiste un contenitore magico che ha meglio di tutti gli altri saputo rappresentare il Novecento “musicale”: il vinile. Nato nel 1948, fino ai primi anni Novanta il vinile ha accompagnato la Storia del Pianeta e del nostro Paese, i costumi, le mode e le storie personali frequentando in maniera popolare e morbosa, i nostri giradischi, le radio, i film indimenticabili facendoci sognare.
Luca Bonaffini, cantautore e scrittore, ripropone – con la complicità musicale di Roberto Padovan (al pianoforte) e di Francesca De Mori (voce solista) – un viaggio emozionale e mentale attraverso alcuni dei brani più rappresentativi dell’Era del Vinile nella Storia della Musica Italiana da “Malafemmina” a “Sincerità”, passando per i cantautori degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta.
LUCA BONAFFINI
Compositore di musiche e autore di testi per canzoni, Luca Bonaffini si è affermato intorno alla fine degli anni 80 come collaboratore fisso di Pierangelo Bertoli, firmando per lui molti brani in album di successo, tra le quali Chiama piano, all’interno dei quali compare anche come cantante, armonicista e chitarrista.
Altre canzoni sue sono state interpretate anche da Patrizia Bulgari, Flavio Oreglio, Sergio Sgrilli, Fabio Concato, Nek, Claudio Lolli. Ha scritto testi teatrali insieme a Dario Gay ed Enrico Ruggeri.
Ha pubblicato, come cantautore, diversi album aventi un unico filo conduttore, affrontando tematiche impegnate e sociali; ha vinto il premio Rino Gaetano (1988) Targa critica giornalistica e il Premio Quipo (1999) al Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza (miglior progetto multimediale); ha partecipato al Festival del Teatro Canzone - Premio Giorgio Gaber (2005) e due volte al Premio Tenco (edizioni 2008 e 2012).
Nel 2013 ha debuttato come scrittore con il libro La notte in cui spuntò la luna dal monte (edito da PresentArtSì), ispirato al suo incontro con Pierangelo Bertoli. Nel 2015 Mario Bonanno ha pubblicato un libro dedicato ai suoi trent’anni di carriera, La protesta e l’amore. Conversazioni con Luca Bonaffini] (Gilgamesh).
Nel 2018 ha costituito la LONG DIGITAL PLAYING SRLS, etichetta discografica, edizioni musicali, centro di progettazione, consulenza e organizzazione artistica. La mission di LDP è quella di offrire al panorama della discografia italiana e internazionale uno strumento di dialogo tra il mercato e gli artisti, dotandosi di mezzi per poter produrre, promuovere e distribuire progetti musicali sia tramite supporto fisico (cd, vinile etc) sia attraverso le piattaforme digitali.