Logo
DETTAGLI EVENTO
4 lug

Quasi cattive

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco 4 luglio 2019 21:15

adattamento e regia di Roberto Rocchi

GRUPPO TEATRALE IL PALCACCIO


Sei diverse personalità di donne mettono in scena il loro vissuto. Sei monologhi che si uniscono e si sviluppano in un unico spazio scenico che si evolve durante lo spettacolo, non separati ma uniti per fare comprendere la sovrapposizione delle esperienze umane. Movimenti corali che sottolineano ed amplificano la tensione emotiva o ne alleggeriscono la profondità. Creazione di immagini ed azioni metaforiche che cercano di svelare il non-detto del testo. Elementi scenografici che attraverso il loro spostamento assumono forme e significati diversi per suggerire il tema portante di ogni singolo storia.
Tutte le attrici sono sempre in scena e partecipano continuamente in maniera attiva e determinante alla costruzione dello spettacolo. Un’esperienza condivisa che creerà una sinusoide emotiva che ci farà attraversare la gioia, il cinismo, la dolcezza, il dolore, l’entusiasmo e la follia.

INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
per info tel.  0376374131 – 3484146170 - palcaccio@gmail.com - www.palcaccio.it

Sei diverse personalità di donne mettono in scena il loro vissuto. Sei monologhi che si uniscono e si sviluppano in un unico spazio scenico che si evolve durante lo spettacolo, non separati ma uniti per fare comprendere la sovrapposizione delle esperienze umane. Movimenti corali che sottolineano ed amplificano la tensione emotiva o ne alleggeriscono la profondità. Creazione di immagini ed azioni metaforiche che cercano di svelare il non-detto del testo. Elementi scenografici che attraverso il loro spostamento assumono forme e significati diversi per suggerire il tema portante di ogni singolo storia.
Tutte le attrici sono sempre in scena e partecipano continuamente in maniera attiva e determinante alla costruzione dello spettacolo. Un’esperienza condivisa che creerà una sinusoide emotiva che ci farà attraversare la gioia, il cinismo, la dolcezza, il dolore, l’entusiasmo e la follia.




GRUPPO TEATRALE IL PALCACCIO
Fondato nel 1969, il Palcaccio di Mantova è costantemente impegnato nell’approfondimento e nella sperimentazione di vari generi teatrali, alternando spettacoli brillanti e comici ad altri prettamente drammatici. La sensibilità, la poliedricità, l’eleganza e la sicurezza scenica hanno trovato nutrimento nell’esperienza di questi anni, di cui si è fatto tesoro, osando misurarsi e mettersi in gioco su testi tanto diversi e a volte sacri, sempre uscendone con successo. E’ quindi forse la varietà il cavallo di battaglia del Palcaccio. La continua metamorfosi di toni, codici e strumenti comunicativi attira un pubblico altrettanto vario e curioso.
Il gruppo, oltre a corsi e seminari di perfezionamento con docenti ed attori professionisti, organizza rassegne teatrali; tra queste da ricordare “Teatrodonna” una rassegna nazionale pensata e progettata per valorizzare la scrittura femminile nella produzione teatrale e per promuoverne la rappresentazione.
Il Palcaccio partecipa ad importanti rassegne e festival nazionali, ottenendo ovunque lusinghieri consensi di pubblico e di critica.
Palcaccio è un termine mutuato dalla parlata toscana in cui l’uso dell’alterato spregiativo sottintende un contrario buttato con affettuosità scanzonata.

dettagli