SCUOLA DI BALLO TEATRO SOCIALE diretta da MARINA GENOVESI
In questa serata, allestita per lo spazio di straordinario fascino dell’esedra di Palazzo d’Arco, gli allievi dei corsi professionali della scuola di ballo si esibiranno in suite tratte da balletti classici del grande repertorio: “Romeo e Giulietta”, “Coppelia”,”Excelsior”, “Markitenka” e in brani di danza contemporanea. Sarà presente con due coreografie la Scuola di Ballo Principessa di Milano, diretta da Gaia Landoni. Le voci di attori dell’Accademia Campogalliani introdurranno i momenti salienti dello spettacolo con la lettura di brani poetici a tema.
INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
Per info tel. 3401846607 – tizianaleonardi@hotmail.it
http://www.scuoladiballoteatrosociale.it/
In questa serata, allestita per lo spazio di straordinario fascino dell’esedra di Palazzo d’Arco, gli allievi dei corsi professionali della scuola di ballo si esibiranno in suite tratte da balletti classici del grande repertorio: “Romeo e Giulietta”, “Coppelia”,”Excelsior”, “Markitenka”, “Lo Schiaccianoci” e in brani di danza contemporanea. Le voci di Andrea Flora e di Francesca Campogalliani dell’Accademia Campogalliani introdurranno i momenti salienti dello spettacolo con la lettura di brani poetici.
LA SCUOLA DI BALLO TEATRO SOCIALE diretta da Marina Genovesi
La Scuola di Ballo Teatro Sociale, fondata nel 1940 da Ezio Ricci e diretta fino al 1980 da Maria Rackmania, dal 1982 è guidata da Marina Genovesi e si caratterizza per l’insegnamento delle branche fondamentali della danza, come Danza Classica, Repertorio, Passo a due, Carattere, Danza contemporanea, Danza Moderna, Jazz, Danza Rinascimentale, Danza terapia e per la ripartizione dei suoi allievi in corsi di livello diverso: propedeutici, professionali e per adulti. Gli allievi dei corsi professionali sono chiamati anche a partecipare spettacoli di danza e a coreografie all’interno di opere liriche. La Scuola prevede la partecipazione a concorsi nazionali e internazionali, a spettacoli e al saggio accademico che si svolge ogni due anni, offrendo anche la possibilità di stage e corsi di perfezionamento con Maestri di chiara fama sia nella sede della scuola, sia extra muros. Molti sono infatti gli allievi che nel tempo si sono distinti nel professionismo e nell’insegnamento.
Marina Genovesi, che nel corso della sua lunga carriera di insegnante ha stretto rapporti di collaborazione con numerosi ballerini e colleghi di chiara fama, ha festeggiato un anno fa con i cinquant’anni di insegnamento, un traguardo di straordinaria importanza dal punto di vista sia professionale sia umano.