Paesaggio notturno – Serenate e danze al chiaro di luna.
Il concerto, attraverso la musica, la poesia e le immagini, ci conduce all’osservazione e all’ammirazione della volta celeste, popolata dagli astri e dalle figure mitologiche che animano le suggestioni e i sentimenti che il paesaggio notturno suggerisce. Ritmi rinascimentali, alternati alle sonorità luminose di Mozart, Faurè, Satie e di Debussy, si intrecciano a letture avvincenti di scritti e poesie di grandi autori antichi e moderni quali Saffo, Shakespeare, Baudelaire, Verlaine, Odifreddi. Ad accrescere l’emozione dell’ascolto, la proiezione di splendide immagini di corpi celesti, per un coinvolgimento sensoriale totale nella evocativa cornice della bellissima esedra di Palazzo d’Arco. Lo spettacolo è ideato e realizzato dall’Associazione Culturale “Livia d’Arco” di Mantova con la collaborazione del Professor Luciano Luppi, presidente dell’Associazione Astrofili Mantovani dell’Osservatorio astronomico di San Benedetto Po.
Gli esecutori: Antonella Antonioli, Soprano; Alfredo Scalari, Pianoforte; Fiorenza Tellini, “Voce recitante”; Coro polifonico “Livia d’Arco” diretto dal Maestro Roberto Fabiano.
INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
Per info: tel. 0376322910 – 3395244304 – 3772539718 – farbert@libero.it ass.liviadarco@gmail.com
Il concerto, attraverso la musica, la poesia e le immagini, ci conduce all’osservazione e all’ammirazione della volta celeste, popolata dagli astri e dalle figure mitologiche che animano le suggestioni e i sentimenti che il paesaggio notturno suggerisce. Ritmi rinascimentali, alternati alle sonorità luminose di Mozart, Faurè, Satie e di Debussy, si intrecciano a letture avvincenti di scritti e poesie di grandi autori antichi e moderni quali Saffo, Shakespeare, Baudelaire, Verlaine, Odifreddi. Ad accrescere l’emozione dell’ascolto, la proiezione di splendide immagini di corpi celesti, per un coinvolgimento sensoriale totale nella evocativa cornice della bellissima esedra di Palazzo d’Arco. Lo spettacolo è ideato e realizzato dall’Associazione Culturale “Livia d’Arco” di Mantova con la collaborazione del Professor Luciano Luppi, presidente dell’Associazione Astrofili Mantovani dell’Osservatorio astronomico di San Benedetto Po.
Gli esecutori: Antonella Antonioli, Soprano; Alfredo Scalari, Pianoforte; Fiorenza Tellini, “Voce recitante”; Coro polifonico “Livia d’Arco” diretto dal Maestro Roberto Fabiano.
ASSOCIAZIONE CULTURALE “LIVIA D’ARCO”
Nato a Mantova nel marzo del 2013 in seno all’omonima Associazione culturale, il Coro polifonico Livia d’Arco è composto da 50 coristi. E’ diretto dal M° Roberto Fabiano, flautista di caratura internazionale e docente di Conservatorio, in collaborazione con il direttore artistico Antonella Antonioli, pianista, clavicembalista, cantante e docente di pianoforte presso il Liceo Musicale “I.d’Este” di Mantova.
Il coro “Livia d’Arco” vanta un repertorio classico di musica sacra e profana che spazia dal ‘500 al ‘900. Esegue concerti in tutto il territorio mantovano e oltre i suoi confini, specie nella regione Emilia ove è tradizionale ospite nella Rassegna Concertistica ‘Musica intorno al Fiume’. Svolge un’intensa attività concertistica presentandosi, a seconda del repertorio e del luogo, con accompagnamento pianistico oppure insieme all’orchestra da camera ‘I Musici di Parma’ con la quale collabora dal 2013. Per realizzare i numerosi progetti di carattere sociale, portando la musica presso strutture di assistenza e ricovero, all’interno del coro “Livia d’Arco” si è recentemente costituito il “Petit ensemble”, piccolo gruppo vocale-strumentale condotto da giovanissimi musicisti.
L’attività annuale del coro “Livia d’Arco” si esprime con la massima visibilità nell’eccellenza del Concerto di Natale che si svolge ogni anno la sera del 25 dicembre presso il Duomo di Mantova.
Il concerto è offerto con lo scopo di realizzare uno degli obiettivi dall’Associazione culturale “Livia d’Arco” che, oltre a promuovere attività di studio e ricerca in campo musicale, intende essere al servizio della comunità, sia nella formazione, sia nella divulgazione. In tale occasione, l’Associazione “Livia d’Arco” promuove e valorizza giovani talenti offrendo loro l’opportunità di esibirsi in concerti solistici con orchestra.
Nel 2016 ha prodotto un DVD della “Messa dell’Incoronazione” di Mozart per Soli, coro e orchestra, e nel 2018 un DVD tutto vivaldiano e nel 2017 ha eseguito, in prima assoluta, sempre in Duomo, “Omaggio a Vavilov”-Ave Maria, composizione per coro e orchestra scritta espressamente per il coro “Livia d’Arco” dal compositore salernitano Maurizio Giannella.
Il coro “Livia d’Arco” annualmente organizza per i coristi un corso di alfabetizzazione musicale, teoria, solfeggio e vocalità.