Logo
DETTAGLI EVENTO
9 giu

Concerto in omaggio a Stefano Gueresi

Cortile d’onore di Palazzo d’Arco 9 giugno 2019 21:15

L’evento è proposto in occasione del secondo anniversario della scomparsa del maestro e vedrà la partecipazione di Stefano Giavazzi, al pianoforte del violinista Carlo Cantini e del violoncellista Massimo Repellini, e dell’attore Diego Fusari dell’Accademia Teatrale Campogalliani a cui verrà affidata la lettura dei brani di introduzione alle singole esecuzioni musicali. Nell’occasione saranno anche eseguite per la prima volta in pubblico le ultime tre composizioni che Stefano Gueresi ci ha lasciato, oltre ad alcuni brani inediti.


INGRESSO: posto unico non numerato € 10 senza prenotazione, prevendita la sera dello spettacolo dalle ore 20:00
Per info: tel. 3356008028 - www.stefanogueresi.com

L’evento è proposto in occasione del secondo anniversario della scomparsa del maestro e vedrà la partecipazione di Stefano Giavazzi, al pianoforte del violinista Carlo Cantini e del violoncellista Massimo Repellini, e dell’attore Diego Fusari dell’Accademia Teatrale Campogalliani a cui verrà affidata la lettura dei brani di introduzione alle singole esecuzioni musicali. Nell’occasione saranno anche eseguite per la prima volta in pubblico le ultime tre composizioni che Stefano Gueresi ci ha lasciato, oltre ad alcuni brani inediti.


ASSOCIAZIONE STEFANO GUERESI
L’Associazione culturale STEFANO GUERESI è nata allo scopo di recuperare, conservare e diffondere le opere musicali del compositore e pianista mantovano Stefano Gueresi (1960-2017), pianista e compositore mantovano. Ha composto musica di grande fascino, evocativa di luoghi e tempi lontani e fantastici, che affonda le sue radici tanto nella tradizione classica che nel pop romantico-sinfonico degli anni Settanta. La sua musica è stata eseguita in numerosi concerti in Italia e all’estero, oltre che spesso utilizzata come colonna sonora di documentari, come base per coreografie di danza classica e spettacoli teatrali, e come accompagnamento per mostre e percorsi museali.
Stefano Gueresi si forma come pianista con la concertista Elisabeth Müller Vivanti e frequenta seminari di composizione tenuti da John Paynter.  Esordisce giovanissimo come compositore e tastierista suonando con alcuni gruppi musicali. Dopo la maturità classica e gli studi di giurisprudenza si dedica prevalentemente alla direzione artistica e conduzione di programmi radiofonici e all’insegnamento del pianoforte e delle tastiere elettroniche, senza però abbandonare la composizione.
Verso la fine degli anni ’90 inizia ad esibirsi regolarmente come pianista solista, eseguendo sue composizioni. Tiene concerti in molte città italiane ed europee ed anche negli Stati Uniti. La sua musica viene accolta ovunque con grande calore e apprezzamento. Molto attivo nel volontariato, Stefano Gueresi mette sovente a disposizione la sua musica per scopi benefici.
Nel 2011, in occasione di un concerto al Teatro Bibiena con l’orchestra "Carlo Cantini ensemble", si consolida una importante collaborazione con il violinista Carlo Cantini e il violoncellista Massimo Repellini. Nasce il "Gueresi trio" che realizzerà diversi progetti musicali, culminati nelle esibizioni in due concerti trasmessi in diretta streaming mondiale da Palazzo Te e dalla Biblioteca Teresiana in Mantova e nella pubblicazione dei CD "Il destino dei sogni" e "I giorni impossibili", che vede la luce dopo che a Stefano viene diagnosticata una grave malattia che segnerà profondamente gli ultimi anni della sua vita.
Stefano Gueresi ha ricevuto importanti riconoscimenti dalle Istituzioni della sua città.
L’Associazione a lui intitolata, che non ha scopo di lucro, si propone di riordinare e catalogare la ricchissima produzione musicale di Stefano Gueresi, realizzarne partiture, pubblicare CD contenenti anche i brani inediti, organizzare concerti e istituire borse di studio per giovani musicisti.

dettagli