di Carlo Goldoni
“Anche in questa commedia dovrò ripetere quello che ho detto delle altre quattro. A chi intende la lingua nostra, farà un effetto, a chi non la capisce , ne farà un altro”.
Carlo Goldoni
Alcuni studi ipotizzano che il pettegolezzo , all’interno di una comunità ristretta, abbia la capacità di preservare e di stabilizzare l’equilibrio e le dinamiche della comunità stessa, che serva per mantenere pacifica la convivenza dei suoi membri; sapere chi sono gli altri, quali siano i loro vizi e le loro virtù , pare che aiuti a prevenire i conflitti.
Goldoni,nella prefazione del testo, scrive che la lingua è importante per entrare a pieno nella commedia ,per capirne a fondo la narrazione, l’intreccio che si sviluppa da una chiacchiera e le sue logiche conseguenze. Il pettegolezzo coinvolge tutte e tutti, dalla più umile sartina alla più nobile dama, passando attraverso la povera Checchina che si trova suo malgrado coinvolta in un turbinio di malintesi e maldicenze, ma anche e soprattutto grazie alla sua caparbietà ed alla sua sfrontatezza, riuscirà a riavvolgere il filo della chiacchiera fino ad arrivare alla sua radice, salvo poi cadere vittima di un’ulteriore maldicenza.
Il pettegolezzo trova spazio nella noia, nella quotidianità di una vita vuota, dove le ore trascorrono monotone e l’unica novità è il matrimonio di Checchina, occasione ghiotta per scatenare le invidie, le gelosie e la voglia di rivalsa delle altre femmine.
Spettacolo dinamico e divertente.
COMPAGNIA TEATRALE GIORGIO TOTOLA
La compagnia teatrale Giorgio Totola celebra quest’anno il 30º anniversario della sua attività nel nome di Giorgio Totola che per oltre vent’anni: dal 1969-1979 in qualità di autore e regista nella compagnia La Barcaccia e 1979-1987 nel Gruppo Teatro Perché ha rappresentato un’interessante realtà nel panorama teatrale italiano portando i suoi spettacoli in Rassegne e Festival nazionali conseguendo importanti riconoscimenti.La compagnia dunque ha come riferimento ideale ed artistico l’opera e la figura dello scomparso regista Giorgio Totola, compianto ed insostituibile Maestro con l’intento di proseguirne l’insegnamento.
Fino ad oggi sono stati allestiti 40 spettacoli e ha organizzato 30 laboratori per la formazione dell’attore. Ha collaborato con insegnanti di musica,danza e canto. I suoi spettacoli hanno partecipato a Festival ( Festival nazionale d’Arte Drammatica di Pesaro, Festival nazionale A.Perugini di Macerata, Castello di Gorizia, Salvo Randone di Agrigento, Sipario d’oro di Rovereto, Maschera d’oro di Vicenza,) e Rassegne in Veneto, Lombardia,Trentino, Toscana, Campania, conseguendo numerosi riconoscimenti.
Anche quest’anno è stata ammessa al Festival nazionale “Maschera d’oro” , Festiva Nazionale Annibal Caro e nel circuito del festival “Sipario d’oro”.
Ogni anno fin dal 1974, partecipa alla Rassegna dei Cortili promossa dal Comune di Verona, richiamando numerosi spettatori.
Oltre all’attività in campo nazionale, numerose sono anche le partecipazioni a festival internazionali:Festival Internazionale a Montreal in Canada, Mondial du Theatre di Montecarlo, Estivades in Belgio, ha rappresentato l’Italia in Austria, in Francia e in Svizzera.
E’ stata nel cartellone del 50º Festival shakespeariano al Teatro Romano di Verona.
In collaborazione con il Comune di Verona: Premio Giorgio Totola- Rassegna biennale di Autore Italiano Contemporaneo dal 1988.