a cura di Maria Grazia Bettini
ingresso libero
ACQUA E SAPONE
di Aldo Nicolaj
Francesca
si gode la sua cella di prigione, dalla quale sono banditi germi, polvere e
acari, nell’esaltazione di un furore tanto igienico quanto criminale. Si è
creata un mondo nel quale la sua visione
si sovrappone alla realtà, proponendone un’interpretazione ironica e graffiante
che ci fa dubitare della nostra. Francesca
entra in scena in penombra, delimita con uno scotch il suo campo d’azione e vi
ci accede contemporaneamente alla luce che la rivela di bianco vestita. E’
entusiasta del lavandino dove scorre un’acqua limpida tutta per lei. Può
lavarsi quanto vuole e catturare granelli di polvere prima che si posino in
attesa di esser spolverati. Ringrazia il cielo di esser stata rinchiusa per
sempre e di aver meritato l’isolamento così da non dover condividere nulla con
le sporcaccione che non hanno idea di cosa sia la pulizia. Anche lei, durante
la guerra, è stata costretta a fare di necessità virtù: sparito il sapone,
riempitosi il mondo di sozzoni, ha pensato di trasformare il loro grasso,
meravigliandosi che i più sporchi dessero vita al migliore. Con grandi occhi,
piccole pause, acqua che scorre e uno sgabello brandito per fermare una suorina
che vorrebbe farle prendere un’ora d’aria, può definirsi un personaggio tanto irragionevole quanto accattivante.
L’IMPERDONABILE
di Roberto Mazzucco
Dopo
anni di lunga e consolidata amicizia, un rispettabile impiegato di banca si
sfoga per aver scoperto le malefatte e i tradimenti compiuti alle sue spalle
dal suo migliore amico di infanzia: l’inappuntabile Faustino. A poco a poco
viene a galla la torbida e perversa personalità dell’insospettabile amico con
finale a sorpresa.
IL CADAVERE
di Aldo Nicolaj
Il testo ha come protagoniste Giulia, giovane vedova di Vittorio, e l’amica, la
signora De Crampon. Insieme evocano il marito della prima, «il caro estinto»
appunto. Più il discorso e le confidenze avanzano, più la figura di Vittorio si
rivela mostruosa e ambigua. Si scoprirà infatti che il morto era un uomo
crudele: non solo aveva rapporti con vecchie, bambine e uomini, ma tra le sue
innumerevoli conquiste poteva vantare anche quella della signora de Crampon. La
varietà delle situazioni e delle atmosfere produce un mix comicamente esplosivo
che oscilla tra leggerezza e gravità, come tutto il teatro di De Obaldia.
ACQUA MINERALE
di Achille Campanile
Come
tanti altri episodi narrati o contenuti nelle commedie di Campanile, anche il
dialogo "Acqua minerale" prende spunto dalla realtà ed in particolare
da un momento importante della vita dello scrittore. Campanile è diventato
padre per la nascita del figlio Gaetano, ma questa nascita è scaturita
dall’unione solo religiosa con Giuseppina Bellavita, non avendo ancora, lo
scrittore, ottenuto l’annullamento del precedente matrimonio. Quindi una
unione, a quei tempi considerata "illegittima" e "naturale".
Tutto ciò diventa il pretesto per un esilarante scambio di battute in un
serratissimo dialogo con un cameriere a proposito dell’ordinazione delle
bevande al ristorante. Giocando sull’equivoco che può nascere dall’uso delle
parole "naturale"- "minerale" e “legittimo", Campanile
inserisce la sua vicenda personale che lo angoscia, risolvendola in modo
ironico. Alla fine non si sa più se è l’acqua ad essere minerale o naturale o
legittima o, viceversa, il figlio.