25
ago
testi di Maria Vittoria Grassi in collaborazione con Italo Scaietta
Regia di Maria Grazia Bettini e Italo Scaietta
Reading inserito nell’evento “La piccola Parigi” QUISTELLO come Montmartre
Ingresso gratuito
Donne nell’ombra: otto donne di cui, senza sapere nulla, sappiamo molto.
L’universo femminile è pieno (e lo sempre stato) di “donne nell’ombra”: donne invisibili, ignorate o nascoste. Eppure ci sono state donne sconosciute di cui moltissimi conoscono comunque il viso, la bellezza o la fama. Sono le donne rese immortali dall’arte o dalla cultura, che ci guardano dalle pareti dei musei o dai monumenti commemorativi: figure femminili che vivono solo in quanto le guardiamo, esistono grazie ai nostri occhi. Hanno, insomma, un volto ma non un’anima. E invece dietro le immagini ci sono dei caratteri, delle vicende e dei sentimenti. Il vissuto di queste donne dell’arte si perde all’ombra degli artisti che le hanno dipinte o degli uomini che ne hanno citato il nome. Lo spessore della loro vita si è assottigliato fino a diventare la tela di un quadro, un busto scolpito, la pagina di un libro. La loro fama affidata alla fama di altri, così come ad altri è stato regalato il dono della loro bellezza o della loro intelligenza.Otto di queste “donne nell’ombra” cercano ora di uscire dall’anonimato: raccontano la loro storia e cercano di riconquistare la dimensione perduta. Ogni storia è una donna diversa. Deboli o forti, sottomesse o ribelli, combattive o indifese: tutte comunque sono le interpreti di un mondo femminile sommerso e, contemporaneamente, famoso. Un paradosso decifrato nel costante contesto parallelo di un mondo maschile, che, in qualche modo, proprio da queste donne sommerse ha ereditato la propria fama.