Logo
DETTAGLI EVENTO
5 apr

Attraverso i luoghi della Memoria.

Stazione Ferroviaria - Binario 1
Sinagoga Norsa-Torrazzo
Loggia del Grano
Memoriale della Shoah Mantovana presso Biblioteca Teresiana e Liceo Classico “Virgilio”
5 aprile 2024 08:45

E come potevamo noi cantare
PERCORSO
Per gli studenti delle Scuole secondarie di Secondo grado


A cura di
Giovanna Maresta e Andrea Ranzato

Rielaborazione e riscrittura musicale dei cori a cura di
Romano Adami e Luca Buzzavi

Trascrizioni ed elaborazione delle canzoni dei ghetti a cura di
Tommaso Consoli

Con la partecipazione di
Coro del Liceo Musicale “Isabella d’Este” diretto da Romano Adami, Elena Guerreschi, soprano, Rita Gelmetti, vocalist, Giovanni Caprioli (Classe della Prof.ssa Carlotta Dalia), chitarra
Voci recitanti Francesca Campogalliani e Michele Romualdi della Compagnia Campogalliani
Fonica Ditta Daniele Grassi

Stazione Ferroviaria - Binario 1
Sinagoga Norsa-Torrazzo
Loggia del Grano
Memoriale della Shoah Mantovana
presso Biblioteca Teresiana e Liceo Classico “Virgilio” installazione aperta dal 22 marzo al 20 aprile
Testimonianze mantovane
Materiale inedito tratto dalle interviste a Lidia Gallico, Vittorio Jarè, Leonello Levi, Luciana Parigi e Silvana Vivanti.
A cura del laboratorio di storia del Liceo delle Scienze Umane “Isabella d’Este”

Ricordi di un ragazzo ebreo: una scelta per la vita, Italo Bassani
Un ragazzo ebreo a Mantova negli anni del razzismo fascista,Corrado Vivanti
Memorie di sinti e rom mantovani testimoni della deportazione
(Archivio Sucar Drom)
Se questo è un uomo Primo Levi
La notte Elie Wiesel


Testimonianze e brani letti da Francesca Campogalliani e Michele Romualdi