10
ott
Le streghe di Salem
PERSONAGGI E INTERPRETI
(in ordine di apparizione)
Reverendo Parris
MICHELE GASAPINI
Betty Parris
LAURA FIRRIOLO
CLAUDIA MOIETTA
CLAUDIA MOIETTA
Tituba
IVONNE PALTRINIERI
GABRIELLA FERRAMOLA
GABRIELLA FERRAMOLA
Abigail Williams
ELEONORA REBECCHI
LAURA FIRRIOLO
LAURA FIRRIOLO
Susanna Walcott
ILARIA LOVO
GIOIA CISI
GIOIA CISI
Signora Ann Putnam
PAOLA CARPEGGIANI
Thomas Putnam
ANDREA SPONTONI
Mercy Lewis
MONIA PATUZZO
ELEONORA REBECCHI
ELEONORA REBECCHI
Mary Warren
CLAUDIA MOIETTA
ILARIA LOVO
ILARIA LOVO
John Proctor
DANNY DONDI
Rebecca Nurse
GIOIA CISI
ISA BONFA’
ISA BONFA’
Reverendo John Hale
ANDREA CODOGNATO
Elizabeth Proctor
GIOVANNAGRACCHELLI
MONIA PATUZZO
MONIA PATUZZO
Ezekyel Cheever
MATTEO BERTONI
Giudice Hathornediv
ANDREA FRIGNANI
Vicegovernatore Danforth
MARCO FERRARI
Sarah Good
GABRIELLA FERRAMOLA
IVONNE PALTRINIERI
IVONNE PALTRINIERI
REALIZZAZIONE
Musiche originali
PATRIZIO MARIA D’ARTISTA
Scene
ANDREA CODOGNATO
Costumi
IVONNNE PALTRINIERI
Aiuto costumista
GABRIELLA FERRAMOLA
Trucco
ILARIA LOVO
Grafica
MARCO FERRARI
Luci
MATTEO BERTONI
Assistente alla Regia
PATRIZIA ANANIA
Immagine di locandina a cura di
ELEONORA REBECCHI
LO SPETTACOLO
Intrigo, passione, pregiudizio. Questi i fili conduttori della trama de "IL CROGIUOLO, le streghe di Salem", dramma in quattro atti, scritto nel 1953 da Arthur Miller, drammaturgo newyorkese di fama mondiale e vincitore di un Premio Pulitzer e di cinque Tony Awards. La vicenda della folle esplosione di fanatismo religioso denominata “caccia alle streghe” è un evento storicamente accaduto nel 1692 nella minuscola comunità di Salem, nel Massachuttes. Due giovani della comunità, Betty Parris e Abigail Williams, iniziarono a dare segni di squilibrio mentale che invece di essere indagati attraverso accertamenti medici, vennero incautamente attribuiti all’influsso del maligno. Progressivamente si diffuse la voce di una presunta maledizione contro di loro, lanciata da qualche strega o stregone. Sulla base delle testimonianze delle due ragazze, a cui si aggiunsero in seguito quelle di altre “possedute”, vennero processate circa centocinquanta persone. La trama de Il Crogiuolo riprende la location e i personaggi coinvolti nella vicenda immaginando Abigail innamorata di John Proctor, un avvenente contadino del luogo, e per questo pronta ad accusare di stregoneria la moglie dell’uomo, Elizabeth. In un clima di tensione e paura, pregiudizi e diffamazioni, gli eventi si susseguono vorticosamente in un alternarsi di intrighi e colpi di scena. L’accusa infamante diventa sentenza nel momento stesso in cui viene pronunciata. La menzogna si trasforma in verità assoluta e per gli accusati non vi è più via di scampo né possibilità di difendersi. Il protagonista, urlando "…avete preso la mia anima, lasciatemi almeno il nome", rifiuterà di giurare il falso pur di poter vivere e riaffermare i valori della dignità e dell’integrità umana.Una storia che diviene metafora di tutte quelle forme di intolleranza e intransigenza dettate da pregiudizio e ignoranza che Miller utilizzerà come strumento di denuncia anche del noto fenomeno americano degli anni cinquanta denominato "Maccartismo", di cui egli stesso fu vittima insieme ad altri membri del mondo del cinema e dello spettacolo di allora come Walt Disney, Charlie Chaplin, Elia Kazan, accusati di svolgere attività antiamericane e costretti in molti casi, pur essendo estranei alle accuse, ad autodenunciarsi come spie comuniste.Nel 1996 Miller firmerà la sceneggiatura di un film tratto da Il Crogiuolo, che in Italia uscirà con il titolo "La seduzione del male". Il film, che nel cast vede come attori Winona Ryder e Daniel Day-Lewis, ottiene due nominations agli Oscar, tra cui quello per la migliore sceneggiatura.