Logo
DETTAGLI EVENTO
5 apr

Attraverso i luoghi della Memoria. E come potevamo noi cantare

Mantova 5 aprile 2022 08:45

Nell’ambito delle iniziative “Il Conservatorio per il Giorno della Memoria 2022” dalle ore 8.45 alle ore 12.45 un percorso per gli studenti delle Scuole secondarie di Secondo grado
a cura di Giovanna Maresta e Andrea Ranzato 
Rielaborazione e riscrittura musicale dei cori a cura di Luca Buzzavi 
Trascrizioni ed elaborazioni delle canzoni dei ghetti a cura di Francesco Bonfà 
Stazione Ferroviaria - Binario 1 
Coro del Liceo Musicale “Isabella d’Este” - dir. M° Romano Adami
Voce solista Rita Gelmetti
Loggia del Grano 
Coro del Liceo Musicale “Isabella d’Este” - dir. M° Romano Adami
Voce solista Rita Gelmetti
Lettore Michele Romualdi
Sinagoga Norsa Torrazzo
Ensemble vocale Liceo Musicale (curato dalla prof. Giuseppina Colombi), Elena Guerreschi, Tommaso Consoli, Federica Maifredi
Lettrice Francesca Campogalliani

Memoriale della Shoah mantovana, Liceo “Isabella d’Este” 
Rita Gelmetti Luciana Vaona Tommaso Consoli Federica Maifredi

 

Tanzbah’ di Italo Bassani
Testimonianze mantovane 
Materiale inedito tratto dalle interviste a Lidia Gallico, Vittorio Jarè, Leonello Levi, Luciana Parigi e Silvana Vivanti 

Un ragazzo ebreo a Mantova negli anni del razzismo fascista, Corrado Vivanti 

Memorie di sinti e rom mantovani testimoni della deportazione (Archivio Sucar Drom) 

Se questo è un uomo, Primo Levi 

La notte, Elie Wiesel