Giorno della Memoria a Mantova, gli eventi per non dimenticare

“Chi non ricorda il passato è condannato a ripeterlo” scrisse qualche decennio fa George Santayana, filosofo e scrittore spagnolo. Anche quest’anno, il Comune, con altre istituzioni del territorio, sostiene gli eventi legati al Giorno della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto. «Ricordiamo la pagina più buia della storia europea - commenta il presidente del consiglio comunale, Massimo Allegretti -. Perché solo con la memoria possiamo recuperare il senso profondo del nostro vivere civile e delle nostre democrazie uscite dal secondo conflitto mondiale».
Sono numerose le iniziative organizzate, con il patrocinio delle istituzioni locali, dal Conservatorio “Lucio Campiani”, in collaborazione con il liceo musicale “Isabella d’Este” e la compagnia teatrale Campogalliani. “Last train to tomorrow” di Carl Davis su libretto di Hiawyn Oram è questa l’opera scelta quest’anno per la rassegna dedicata alla memoria della Shoah. Il tema centrale dell’opera si focalizza sui Kindertransport, 1938 -1940, che hanno permesso a decine di migliaia di bambini ebrei di salvarsi dallo sterminio, fuggendo dall’Europa continentale in treno e per nave in Inghilterra, dove, grazie all’azione del governo, si sono trovate decine di famiglie pronte ad accoglierli e sostenerli almeno fino alla fine della guerra.
Il programma
Le repliche di “Last train to tomorrow” si terranno il 25 gennaio, alle 10.30, per le scuole e il 26 gennaio, alle 21, per la cittadinanza nell’Auditorium Monteverdi (si può accedere solo su prenotazione al numero 0376 324636). Lunedì 27, dalle 10 alle 12, sempre nell’Auditorium Monteverdi, ci sarà la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore a cura del prefetto di Mantova. Mentre al pomeriggio, alle 18, alla biblioteca Teresiana, è in programma la presentazione del nuovo libro di Frediano Sessi “Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta”.
I Luoghi della memoria
Il coro dei ragazzi tornerà protagonista il 4 aprile, il giorno precedente la data che ricorda la deportazione degli ebrei mantovani (5 aprile 1944), nella performance lungo il percorso attraverso i Luoghi della memoria, divenuto ormai una tradizione attesa e sentita dalla città, che coinvolge decine di ragazzi delle medie inferiori e superiori. Il percorso partirà dal binario 1 della stazione ferroviaria, poi passerà alla Loggia del Grano, in Sinagoga “Norsa Torrazzo” e si concluderà al memoriale della Shoah Mantovana nella Biblioteca Teresiana.