Logo
RASSEGNA STAMPA
Testata: Mincio & Dintorni
Data: 28/10/2024
Articolo riferito allo spettacolo: 
Demoni e streghe nell’arte

Logo Mincio & Dintorni

 
 

Demoni e streghe nell’arte per la Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano – Speciale appuntamento don l’Accademia Teatrale Campogalliani

 


28 ottobre 2024

 

MANTOVA – Giovedì 31 ottobre alle ore 21:00, oltre al percorso in Palazzo D’Arco, alla Madonna della Vittoria avrà luogo uno speciale appuntamento con l’Accademia Teatrale “F. Campogalliani”, organizzato dall’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani per raccogliere fondi da devolvere al restauro delle Pescherie di Giulio Romano.

Una lettura pauroso e colto dal titolo “ Demoni e streghe nell’arte” per la regia di Maria Grazia Bettini.

Lo spettacolo, nasce dall’elaborazione teatrale di sei monologhi di Maria Vittoria Grassi, scrittrice mantovana, appositamente ideati per la notte di Halloween. L’opera esplora il connubio fra arte e terrore, analizzando come artisti di ogni epoca avevano rappresentato le paure più profonde dell’umanità.

Il diavolo piombava sull’uomo medievale, terrorizzandolo con gli incubi infernali e la paura della dannazione eterna; nel Rinascimento, la guerra della Chiesa contro la stregoneria sfociò nella caccia alle streghe che imperversò per secoli in tutta Europa. Durante i vari monologhi verranno proiettate sul fondo le opere pittoriche a cui ciascuna creatura dell’orrore farà riferimento.

I personaggi che vedremo rappresentati ei relativi interpretati sono:

Lucifero (Adolfo Vaini)

Astaroth il Granduca (Diego Fusari)

L’Angelo caduto (Nicolas Ghion)

La Signora del sabba (Francesca Campogalliani)

Margherita la pazza (Eleonora Ghisi)

La paura (Alessandra Cantoni)

Il narratore che introdurrà ogni singolo personaggio sarà Stefano Gialdini.

Le prenotazioni si possono effettuare via mail a: biglietteria@teatro-campogalliani.it