Logo
RASSEGNA STAMPA
Testata: Gazzetta di Mantova
Data: 16/03/2024
Articolo riferito allo spettacolo: 
chi fa la guerra non fa l’AMORE

SABATO, 16 MARZO 2024

 

 

 
TEATRO
 

I mali della guerra e l’aspirazione alla pace. La Campogalliani in scena


Lo spettacolo per la regia di Maria Grazia Bettini, sabato 16 e domenica 17 marzo


GILBERTO SCUDERI


 


Sabato 16 marzo alle 20.45 e domenica 17 marzo alle 16 al Teatrino di Palazzo d’Arco l’Accademia Francesco Campogalliani mette in scena “Chi fa la guerra non fa l’amore” per la regia di Maria Grazia Bettini con la partecipazione degli allievi del corso avanzato della Scuola di teatro.

L’ingresso è gratuito con possibile offerta libera per la Casa del Sole, che sarà presente con la vendita degli ovetti di Pasqua.

Lo spettacolo prende spunto da una storia vecchia come il mondo, ma purtroppo sempre attuale: i mali che ogni guerra porta con sé, contrapposti alla giusta e saggia aspirazione alla pace.

Già lo sapeva Aristofane nell’antica Grecia, 400 anni prima di Cristo, quando allestì la commedia “Lisistrata”: c’era la guerra del Peloponneso e le donne proclamarono lo sciopero del sesso ad oltranza finché gli uomini non avessero alzata bandiera bianca, cioè firmato la pace. Così le donne ateniesi e spartane, da nemiche divennero alleate.

A Lisistrata, “colei che scioglie gli eserciti”, si ispira la rappresentazione dell’Accademia Campogalliani.

Con gli allievi del corso avanzato è stata riscritta questa storia, ambientandola negli anni ’60-’70 del ’900, di contestazione, lotta per la parità dei diritti e protesta contro le guerre.

Gli interpreti sono Carolina Galli, Tiziana Casoni, Federica Gradella, Gemma Gerevini, Anita Tontini, Annalisa Giovanelli, Emma Barbieri, Francesca Savoia, Barbara Pedrazzini, Donata Bosco, Lorenzo Pradella, Carlo Torreggiani e Giovanni Rodelli.

Realizzazione e direzione musicale di Nicola Martinelli, direzione delle luci di Max Fiordaliso, direzione scenica di Maria Donata Bosco, coreografie di Maria Selene Gola, costumi e trovarobato di Francesca Campogalliani, scenografie di Daniele Pizzoli e Carolina Galli, ideazione e la realizzazione della pubblicità di Carolina Galli.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare la biglietteria del Teatrino d’Arco dalle 17.30 alle 19, tel. 0376 325363 e 375 7384473, o inviare una email a biglietteria@teatro-campogalliani.it o collegarsi online col sito www.teatro-campogalliani.it.