Logo
RASSEGNA STAMPA
Testata: Gazzetta di Mantova
Data: 10/01/2024
Articolo riferito allo spettacolo: 
Il berretto a sonagli (2024)

MERCOLEDÌ, 10 GENNAIO 2024

 

 

 
TEATRO
 

La Campogalliani torna in scena con un omaggio a Luigi Pirandello


Da sabato la compagnia sul palco con la pièce “Il berretto a sonagli” Repliche previste fino al 4 febbraio


GILBERTO SCUDERI


In scena Da sabato la Campogalliani sarà sul palco con “Il berretto a sognagli” di Luigi Pirandello
 


Nella regia di Mario Zolin i personaggi come dice lo stesso protagonista sono marionette, pupi, circondati da simulacri borghesi

Quando c’era il delitto d’onore e la moglie poteva finire in carcere o ammazzata. Ancora non c’era la parola femminicidio. Non mancavano altre soluzioni del problema. Prosegue al Teatrino di Palazzo d’Arco la stagione dell’Accademia Francesco Campogalliani.
Da sabato 13 gennaio - lo spettacolo è alle 20.15 - fino al 4 febbraio andrà in scena “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, regia di Mario Zolin. Questione di corna. Sicilia: una moglie vuole denunciare il tradimento del marito con la giovane moglie di un anziano, Ciampa, che tollera la situazione purché venga salvata la sua rispettabilità. Ciampa - cerca inutilmente di evitare la denuncia “accetta la propria condizione di cornuto e sa cosa fare per recuperare l’onore perduto. Il berretto a sonagli è quello del buffone di corte (alla Rigoletto), quello della pazzia che consente di gridare al mondo la verità, tanto il pazzo non sarà creduto. La società “civile”, ipocrita, per proteggersi lo isolerà. Risata finale di liberazione e disperazione. Nella regia di Zolin i personaggi, come dice Ciampa, sono pupi, marionette, circondati da simulacri borghesi (poltrone, quadri, statue, lampadari).
Il disegno registico e l’ambientazione di inizio ‘900 richiedono un allestimento scenico essenziale e austero. Le scenografie, di Diego Fusari e Mario Zolin, sono state realizzate dal laboratorio Busoli. I costumi, di Francesca Campogalliani e Diego Fusari, sono della sartoria Costapereira. La scelta musicale è curata da Nicola Martinelli. Luci di Massimiliano Fiordaliso. Direzione di scena di Marina Alberini. Interpreti: Salvatore. Luzio (Ciampa), Rossella Avanzi, Giancarlo Santarello, Francesca Campogalliani, Giancarlo Braglia, Diva Paola Polidori, Roberta Bonfiglio e Annalaura Melotti. La realizzazione dello spettacolo è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione della Comunità Mantovana onlus. Prenotazioni posti numerati: alla biglietteria giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 19 o con email biglietteria@teatro-campogalliani.it. Info tel. 0376 325363 e 375 73811730 www.teatro-campogalliani.it Le rappresentazioni avranno luogo nelle serate di venerdì e sabato alle ore 20,15 e la domenica alle ore 16 fino al 4 febbraio.