Logo
RASSEGNA STAMPA
Testata: Gazzetta di Mantova
Data: 05/03/2022
Articolo riferito allo spettacolo: 
Anche le donne hanno perso la guerra

SABATO, 5 MARZO 2022

 

MANTOVA - Tempo-Libero


DA STASERA AL 10 APRILE


La Campogalliani in scena con “Anche le donne hanno perso la guerra”

 



Una scena dello spettacolo
Una scena dello spettacolo

Prosegue la stagione dell’Accademia Teatrale Campogalliani al teatrino di Palazzo d’Arco: oggi alle 20.45, e in successive rappresentazioni fino al 10 aprile, andrà in scena Anche le donne hanno perso la guerra di Curzio Malaparte, regia di Mario Zolin.
Siamo a Vienna nella tarda primavera 1945. La guerra è finita e la città, liberata, viene divisa in quattro zone occupate dai vincitori: unione Sovietica, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia.
L’azione si svolge nel salotto dell’appartamento dei Graber, una ricca famiglia borghese decaduta che abita nel settore sovietico, composta solo di donne: la vedova Emma, le sue due giovani figlie Clara e Lilly e la nuova Enrica, moglie del figlio Hans disperso sul fronte russo.
Il cibo è scarso. Ma c’è di peggio: i russi pretendono che le donne si dedichino al “riposo dei soldati”, compensando le prestazioni con “buoni” per comprare generi alimentari. Per salvare le figlie, Emma offre la nuova Enrica al commissario russo addetto alla squallida partita.
Pur di evitare che le più giovani cognate siano costrette a prostituirsi, Enrica accetta.
Gli interpreti sono Loredana Sartorello, Margherita Governi, Mariasole Tartari, Elena Montanari, Chiara Benazzi, Daniela Modena, Giovanni Rodelli e Davide Cantarelli. Scenografie di Mario Zolin, costumi di Francesca Campogalliani e Diego Fusari, luci di Massimiliano Fiordaliso, selezione musicale di Nicola Martinelli, direzione scenica di Marina Alberini e Nadia Golinelli, grafica e aiuto regia di Michele Romualdi. Le prenotazioni sono aperte alla biglietteria del Teatrino d’Arco oggi dalle 17.30 in poi, tel. 0376 325363, email biglietteria@teatro-campogalliani.it.

G.S.