Presentata la nuova stagione teatrale 2025-26 dell’Accademia Campogalliani di Mantova: emozioni, riflessioni e spettacoli per tutte le generazioni
25 settembre 2025
di Paolo Biondo
Nuova Stagione Teatrale 2025-2026 a Mantova: Scopri il Programma

MANTOVA – Si respira, all’interno della locandina della nuova stagione teatrale predisposta per il periodo autunno e inverno 2025 – 2026 dai responsabili dell’Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani” di Mantova, grande entusiasmo e tanta voglia di porre al centro dell’attenzione delle persone di tutte le generazioni il teatro come fucina di arte e di cultura.
Giovedì 25 settembre nel Teatrino D’Arco, sede dei vari spettacoli che verranno proposti, si è svolta la tradizionale passerella di presentazione degli appuntamenti che saranno allestiti dall’11 ottobre 2025 al 1 marzo 2026.
Un momento particolare quello vissuto in tale contesto in quanto quest’anno ricorre l’80° anniversario dell’attività artistico culturale promossa dall’accademia presieduta da Francesca Campogalliani, figlia del celeberrimo maestro Francesco Campogalliani.
Un traguardo che guarda al futuro e che crea non pochi stimoli per continuare con la medesima passione, entusiasmo e professionalità sulla strada intrapresa.

Ad illustrare lo spirito di fondo della nuova stagione teatrale e i vari appuntamenti previsti vi erano la presidente dell’Accademia teatrale “F. Campogalliani”, Francesca Campogalliani, la direttrice artistica Maria Grazia Bettini e i registi Mario Zolin e Roberta Visentini.
Con loro anche il rappresentante della Fondazione Comunità Mantovana che da sempre è al fianco dell’accademia per favorire il lavoro di promozione dell’arte, della cultura e del teatro in genere.
“Con la nuova stagione teatrale 2025-26 – ha sottolineato Francesca Campogalliani – la Campogalliani porterà in scena testi classici e moderni, percorrendo temi importanti come l’uomo e le malattie, i rapporti di coppia, l’amore per gli altri, l’accettazione del diverso, con un tocco finale di giallo. I sei spettacoli della nuova stagione offriranno a giovani, meno giovani e famiglie, una scelta variegata di spunti per riflettere, divertirsi ed emozionarsi con il Teatro della compagnia amatoriale più longeva d’Italia, che nel 2026 compirà 80 anni”.
Per coloro che desiderano acquistare i biglietti dei vari spettacoli potranno rivolgersi sia alla biglietteria del teatro, il venerdì ed il sabato, dalle ore 17.30 alle ore 19 (telefono 0376 325363 o anche 375 7384473) oppure attraverso il sito MailTicket all’indirizzo www.mailticket.it
Il costo dei biglietti sarà di 15 euro, l’intero, 12 euro, il ridotto per sedie numerate over 65, ragazzi e ragazze fino ai 12 anni e allievi della Scuola di teatro “F. Campogalliani”, Sono escluse le commissioni bancarie perle prevendite online.

